Arieccomi!! Ho letto i post di spiderman e francesco e vorrei precisare che a me di tratta di qualcosa di diverso. Innanzitutto da fermo ed a motore acceso non si sente nulla ... tutto regolare. Appena raggiungo una certa velocità (oltre i 90Km/h) comincia questo fastidioso e diffuso "ululato" (non lo definirei ronzio) che smette appena sollevo il piede dall'acceleratore. In pratica se sono in autostrada in discesa con la 5° nessun rumore se non ho il piede sull'acceleratore; appena tocco l'acceleratore riprende l'"ululato" che tende a diventare acuto e sparire a mano a mano che salgo di giri. Sto ritornando all'ipotesi di Vincenzo-Afchatman: qualcosa legato alla rotazione dell'albero di trasmissione... Spero di aver fornito ulteriori elementi per darvi la possibilità di darmi suggerimenti/consigli. Grazie ancora, Enzo
Ma non è che viene dal differenziale? Io avevo un problema un pò diverso, avevo un ululato, che veniva dal differenziale, tipo quando uccidono una mucca a bastonate... succedeva quando partivo con le ruote completamente girate dopo aver percorso un bel pò di km, per esempio dopo un viaggio autostradale, nell uso normale non succedeva (era perchè con l'olio molto caldo aveva il problema!) Il meccanico ha aggiunto un additivo, il sintflon, al differenziale è tutto è sparito ormai da 8000km!
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Potrebbe essere quello che suggerisce Ale'! La mia spider ululava quando prendevo una curva stretta in salita e in acellerazione, situazione cioè dove il differenziale, in trazione e sotto carico perchè in salita e con l'auto in curva, lavora intensamente. Quest'anno, dopo che ho fatto le diverse modifiche al'assetto e un servizio con le palle, ho chiesto al mecca di cambiarmi anche l'olio nel cambio e nel differenziale. Da allora l'ululato è miracolosamente sparito
Grazie a tutti per i preziosi consigli che finora mi avete dato. Mi sto convincendo anche io che si tratta di un problema di trasmissione. L'ultima volta che ho preso la spider è stato per il pranzo di fine d'anno, non ho quindi avuto il tempo di fare verifiche. Mi sa che tra Natale e Capodanno la porto dal meccanico per un tagliando e per verificare differenziale, cuscinetti vari e organi di trasmissione. Vi terrò aggiornati Ciao, Enzo
In salita tutto il peso dell'auto viene "sbilanciato" verso il retro, caricando l'asse posteriore. Ecco perchè, con l'asse caricato in questo modo, per di più con il motore in tiro e in una bella curva stretta, che fa "lavorare" il differenziale che è una meraviglia, il mio cominciava ad ululare tipo lupo affamato da steppa russa in inverno Il mecca ha "nutrito" il differenziale con un nuovo olio, e forse qualche additivo per organi meccanici "maturi", e l'ululato è sparito
in sostanza se il differenziale latra, ciò non è normale. Il duetto nuovo di fabbrica non latrava al differenziale.
Il cambio olio con aggiunta additivi ceramici (qualche meccanico metteva olio differenziale dei camion, più viscoso) è un palliativo, serve a rimandare il problema!
in sostanza se il differenziale latra, ciò non è normale. Il duetto nuovo di fabbrica non latrava al differenziale.
Il cambio olio con aggiunta additivi ceramici (qualche meccanico metteva olio differenziale dei camion, più viscoso) è un palliativo, serve a rimandare il problema!
Nel post la mia avventura.
Si so che è un palliativo ma sero che duri per un bel pezzo!
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Stamattina fatto il pieno e aggiunto 500cc di olio per motorino 2T Castrol. Non mi sembra al momento di aver sentito migliorie,pero' diamogli il tempo di disperdersi nel circuito...
...Strano Nik...a me immediatamente è scomparso il fastidioso sibilo proveniente dalla pompa...e pergiunta sabato scorso ero anche scappottato (anche se ben coperto con sciarpa e cappello...)
...Strano Nik...a me immediatamente è scomparso il fastidioso sibilo proveniente dalla pompa...e pergiunta sabato scorso ero anche scappottato (anche se ben coperto con sciarpa e cappello...)
Boh!! devo dire che ho fatto anche qualche km soltanto dal distributore al garage,quindi non ha fatto in tempo probabilmente ad entrare in circolo. Cmq fra' qualche giorno ci vado a Bari quindi dopo 470km qualcosa succedera'!!!
Anche io ho aggiunto 500ml di olio Castrol TTS 2T ad un (quasi) pieno percorrendo poi circa 50km ma, per ora, il sibilo della pompa non accenna a diminuire...
...Strano Nik...a me immediatamente è scomparso il fastidioso sibilo proveniente dalla pompa...e pergiunta sabato scorso ero anche scappottato (anche se ben coperto con sciarpa e cappello...)
Boh!! devo dire che ho fatto anche qualche km soltanto dal distributore al garage,quindi non ha fatto in tempo probabilmente ad entrare in circolo. Cmq fra' qualche giorno ci vado a Bari quindi dopo 470km qualcosa succedera'!!!