Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 MOQUETTE INTERNA DUETTO 1971
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

mariosacco
Utente Medio



Campania

144 Messaggi

Inserito il - 04/06/2005 : 20:29:36  Mostra Profilo
CARI AMICI DUETTISTI, VI CHIEDO UN CONSIGLIO: DEVO FARMI FARE LA MOQUETTE INTERNA DEL MIO DUETTO BLU 1300 II SERIE CODA TRONCA DEL 1971: HO CHIESTO ALL'AFRA, MA DA MOLTI ANNI NON L'HANNO PIU'; MI SONO RIVOLTO AD UNA TAPPEZZERIA SPECIALIZZATA (HO TROVATO L'INDIRIZZO SULLA RIVISTA LA MANOVELLA): VORREI SAPERE QUALE E' IL COLORE ORIGINALE DELLA MOQUETTE DEL MIO DUETTO E SI CI SONO IN GIRO ANCORA RICAMBI ORIGINALI E CHI EVENTUALMENTE LI VENDE. GRAZIE E SALUTI A TUTTI.MARIOSACCO

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 05/06/2005 : 22:23:30  Mostra Profilo
Mario ,il 1300 codatronca 71 non aveva moquette,ma solo tappeti in gomma,compreso il baule post.Contatta Cicognani srl, tel054483311 fax 054484606



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 06/06/2005 : 11:43:59  Mostra Profilo
Io ho un DUETTO come il tuo e la moquette internamente non c'è ci sono i tappetini neri avanti e dietro originali ALFA, i sedili invece sono di color amaranto.
Se devi cambiare i tappetini Cicognani è OK come segnalato da Luciano.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

mariosacco
Utente Medio



Campania

144 Messaggi

Inserito il - 07/06/2005 : 17:46:48  Mostra Profilo
grazie per i consigli amici, vorrei segnalarvi come dal libro alfa romeo duetto di g. madaro a pag. 56, trattasi di II serie 1300 junior, dentro la vettura c'e' la moquette nera con bordino intorno al cambio ed alla ceneriera ; i tappetini neri originali alfa romeo sono sotto la pedaliera e dal lato ospite; vorrei sapere se la moquette era solo di cornice al cambio oppure andava anche sotto ai tappetini?? grazie per i preziosi consigli!!viva il duetto!! mariosacco
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 07/06/2005 : 20:39:27  Mostra Profilo
Trattasi di esemplare per esportazione,e cmq anche alcune foto di quel volume sono un po sballate,vedi ad esempio la copertina della prima ediz. con scudo tondo Alfa sul frontale dell'osso di seppia senza scritta Milano



Luciano Bono



Modificato da - luciano in data 07/06/2005 23:27:15
Torna all'inizio della Pagina

mariosacco
Utente Medio



Campania

144 Messaggi

Inserito il - 07/06/2005 : 23:19:55  Mostra Profilo
quindi niente moquette ma solo tappetini anche per la parte relativa al cambio/ ceneriera? e sotto ai tappetini non va niente, direttamente il pianale? i miei tappetini anteriori, originali ma un po' usurati presentano lateralmente come dei "bottoni", dei "tappetti": dove si attaccano?? GRAZIE A TUTTI PER I PREZIOSI SUGGERIMENTI. saluti. mariosacco
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 07/06/2005 : 23:29:56  Mostra Profilo
Allora,nell'ordine:fondi,tappeti in gomma con marchio Alfa e bottoni femmina ai 2 lati vicino ai sedili da appuntare ai maschi fermati sul pianale da semplici viti al centro



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 08/06/2005 : 11:32:31  Mostra Profilo
sui pavimenti in origine c'era attaccato un foglio catramato, tipo quelli che si mettono sui tetti, che pero' copriva solo la parte anteriore e lasciava scoperti i tappi di plastica
per i bottoni a scatto, come dice Luciano, devi fissare i maschi direttamente sui fondi con delle viti, per individuare il punto esatto basta poggiare il tappetino sul pavimento
per vedere quanti e quali tappeti devi montare puoi dare uno sguardo al catalogo online a: www.elvezio.com
ci sono anche i prezzi che potrai confrontare con quelli di Cicognani

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

mariosacco
Utente Medio



Campania

144 Messaggi

Inserito il - 09/06/2005 : 21:57:44  Mostra Profilo
ho contattato cicognani ed ho ricevuto il catalogo completo dei tappetini in gomma: come mi hanno confermato telefonicamente il "tunnel" cambio non è rivestito da tappetini in gomma: infatti il tappetino di gomma stacca poco dopo il freno a mano, mentre la parte che riveste il cambio e la ceneriera è di moquette. grazie a tutti per i preziosi consigli. saluti mariosacco
Torna all'inizio della Pagina

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 09/11/2005 : 13:37:47  Mostra Profilo
Scusate la domanda ma, quando ho portato a casa il mio duez (1300 jr. del 1976) sul pianale era presente sì un foglio catramato ma in alcuni punti, per esempio sul tunnel del cambio/cardano oppure sulla lamiera che divide il vano motore dall'abitacolo era rivestito da una specie di imbottitura.
Era una cosa originale? L'ho dovuta togliere in quanto ho dovuto rifare i fondi.
Riassumendo...tutto il pianale va ricoperto dal foglio catramato da circa 4mm come quelli che si mettono sui tetti (cambio compreso) oppure vi è anche un'imbottitura in alcuni punti?
Ho capito dai vostri messaggi che la 1300jr ha i tappetini in gomma. Ma sul tunnel del cambio c'è la moquette o anche lì c'è un tappetino in gomma? In commercio c'è poi un tappetino in gomma che comprende anche la cuffia del freno a mano (è un pezzo unico)...è giusto?
Sò che sono tante domande ma sono sicuro che voi potrete togliere ogni dubbio (magari anche con qualche foto!).

Vi ringrazio tantisssimo
Aiutatemi....

GIGI 1300
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 09/11/2005 : 14:19:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
I fogli catramati incollati al pianale sono originali, fungono da antivibrazioni o rumore, un telo di moquette è presente solo sul tunnel del cambio ed è di colore grigio, per il resto ci sono solo i tappeti in plastica. Come tappeto di accessorio, comunemente sono in vendita solo i due anteriori e basta, se uno li vuole far fare su misura li può fare in modo che ricopra sia il cambio che il tunnel albero trasmissione e pianali posteriori

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 09/11/2005 : 14:20:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Ti volevo inserire anche una foto

Immagine:

78,91 KB

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 09/11/2005 : 19:03:17  Mostra Profilo
.....In commercio c'è poi un tappetino in gomma che comprende anche la cuffia del freno a mano (è un pezzo unico)...è giusto? ....

No la cuffia del freno a mano è cucita nel tappetino che ricopre il tunnel dell'albero di trasmissione e si vende separata.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

mariosacco
Utente Medio



Campania

144 Messaggi

Inserito il - 10/11/2005 : 20:48:20  Mostra Profilo
Confermo, come ha detto giustamente Alfatopo, che la moquette interna ricopre solo il tunnel del cambio, perchè il tappetino in gomma "stacca" dietro il freno a mano; personalmente ho fatto rifare la moquette interna e dei tappetini in sky che vanno sotto i tappeti di gomma ; mi sono rivolto all'autotappezzeria Glam di Milano che ha rifatto gli interni di vari modelli di duetto e ha gli "stampi" già pronti. Vorrei sapere : i fogli catramati dove si possono comprare ?? Valandrea dammi una dritta: sto quasi ultimando il mio duetto!! Ciao! saluti!!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 11/11/2005 : 11:16:49  Mostra Profilo
i fogli catramati non sono così indispensabili, specie su fondi nuovi o rifatti, io ho preferito non rimetterli così posso pulire e asciugare bene in caso di bisogno, spesso la ruggine suo fondi si forma anche da dentro, senza i fogli catramati puoi controllare meglio e intervenire subito
non so dirti se sono proprio gli stessi usati nell'edilizia, ti conviene chiedere a un carrozziere, anche per la reperibilita'

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 11/11/2005 : 13:42:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Cmq quei fogli si incollano con il loro adesivo e a caldo di un fhon, e si trovano dove vendono parti di carrozzeria e accessori auto. Invece l'altro telo catramato sopra e lanoso sotto ha ragione 2otto, potrebbe inzupparsi di acqua e intaccare la carrozzeria

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000