Autore |
Discussione |
|
MARCVS
Utente Normale

 Abruzzo
90 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2005 : 18:58:28
|
Ho notato una perdita d'olio dalla scatola del differenziale.
Cosa può essere:
1. Guarnizione 2. fessura nella scatola 3. boh!!
Chi mi può aiutare?
|
MARCVS
 Spider 1600 IV serie 1991 Lambretta LI II serie TV 175 1960 Lambretta 50 1965 Motom 48C 1963 |
Modificato da - MARCVS in Data 13/06/2005 19:01:33
|
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2005 : 19:35:14
|
Io l'avevo consistente, mi schizzava sulla marmitta e puzzava! PRIMO MECCANICO: sconosciuto dal quale la portai perchè per pigrizia nn volevo andare da Pino: "PIRIPI', PARAPA'... 170 EURO PERCHè DEVO CAMBIARE, SMONTARE, FARE E DISFARE...". Fortuna che nn mi sono fidato e sono andato da Pino: 80 Euro compreso paraolio originale Alfa (che costò 35 Euro!) ed è finita lì! Perciò... OCCHIO! Potrebbe essere anche solo il paraolio, ma vai da uno onesto altrimenti si inventano di tutto! (non ti dico di andare a Montecelio da Pino... ma sarebbe meglio!) |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
Modificato da - coolele in data 13/06/2005 19:36:09 |
 |
|
MARCVS
Utente Normale


Abruzzo
90 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2005 : 20:05:31
|
Quindi potrebbe essere il paraolio, in effetti ci avevo pensato.
Io ho visto una trafilaggio sulla scatola differenziale, evidentemente cola.
nessuno ha uno spaccato del pezzo da inserire sl forum?
|
MARCVS
 Spider 1600 IV serie 1991 Lambretta LI II serie TV 175 1960 Lambretta 50 1965 Motom 48C 1963 |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2005 : 20:32:26
|
Domani con una mazzetta spacco il mio e metto le foto. Aspetta. |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 09:56:21
|
Marcvus, a meno che non hai notato, come dici, qualche cosa di particolare ricorda che i nostri differenziali sono sempre imbrattati di olio all'esterno. E' una cosa congenita.
Le verifiche opportune falle pero'.
Quello che è importante è che, anomalia o non, il differenziale non resti mai senza olio o con troppo poco olio. In condizioni di normalità è una verifica da fare una volta all'anno e provvedere all'eventuale rabbocco. La sostituzione totale è inutile, non ricordo chi lo diceva nel forum pero' ne forniva le ragioni tecniche. |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
MARCVS
Utente Normale


Abruzzo
90 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 10:18:27
|
Grazie Luca per la solita risposta precisa e circostanziata.
Per coolele invece, a parte l'umorismo gratuito e tanto per aumentare il numero dei messaggi che affollano il database del forum, naturalmente per spaccato mi riferivo ad un disegno tecnico che mostri la parte interna del differenziale con le varie componenti; questo disegno è altrimenti detto esploso...a questo proposito, sull'esploso appunto, invece della mazzetta potresti usare un pò di C4 (noto esplosivo plastico) così non sbagli e posso vedere delle foto più dettagliate. |
MARCVS
 Spider 1600 IV serie 1991 Lambretta LI II serie TV 175 1960 Lambretta 50 1965 Motom 48C 1963 |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 10:37:50
|
MARCVS, come ovviamente hai capito volevo solo strappare un sorriso! ;) Comunque da quando io ho sostituito il paraolio il mio differenziale è rimasto asciuttissimo e pulito (SGRAT SGRAT!), fa impressione: ci si forma solo la classica patina di polvere... perchè continuate a dire che è congenito l'imbrattamento?? Per quel che mi riguarda, proprio per niente! Piuttosto: il cambio mi si imbratta sempre, ultimamente sento addirittura puzza dell'olio e mi fa qualche goccetta nel box... devo preoccuparmi?? |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 11:02:26
|
qui si vede un po' tutto:

ti conviene pulire bene con uno straccio e controllare se i dadi del coperchio inferiore (particolare n.28) sono stretti bene dopo ti fai un giretto e vedi dove é la perdita, se perde il paraolio (57) l'olio uscira' intorno alla flangia (58) di accoppiamento all'albero di trasmissione |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
Modificato da - 2tto66 in data 14/06/2005 11:03:26 |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 15:59:57
|
Citazione: Messaggio inserito da coolele
MARCVS, come ovviamente hai capito volevo solo strappare un sorriso! ;) Comunque da quando io ho sostituito il paraolio il mio differenziale è rimasto asciuttissimo e pulito (SGRAT SGRAT!), fa impressione: ci si forma solo la classica patina di polvere... perchè continuate a dire che è congenito l'imbrattamento?? Per quel che mi riguarda, proprio per niente! Piuttosto: il cambio mi si imbratta sempre, ultimamente sento addirittura puzza dell'olio e mi fa qualche goccetta nel box... devo preoccuparmi??
Un differenziale secco esternamente è buona anzi ottima cosa. Vista la rarità se non unicità della cosa è anche molto prezioso considerando che cio' è addiritura previsto dall'Alfa Romeo...... Il differenziale non deve pero' gocciolare. Umido fuori OK ma non deve gocciolare. Controllare periodicamente e rabboccare.
E' anomalo invece cio' che dici del tuo cambio. Dalla tua descrizione mi sembra che ci sia qualche cosa che non va ma attraverso il forum è un po' difficile giudicare.
In generale è congenita una piccola perdita tra l'accoppiamento della "campana" e il motore. Piu' si utilizza l'auto (girnalmente) e meno si dovrebbe avere questa perdita perchè i materiali accoppiano meglio. Con il disuso e la "distensione" (chiamiamola così) dei materiali è normale trovare piccole gocce sul pavimento in corrispondenza. Utilizzando l'auto ogni due o tre settimane puo' essere anche nella norma. Il mio mecca (specializzato, e molto, in vecchie Alfa) è stato onesto nel NON farmi un lavoro per eliminare tale perdita perchè nel giro di pochi mesi o un anno o un anno e mezzo che sia la avrei avuta di nuovo. Sono cose che si fanno quando è necessario (es: frizione) "scoppiare" il motore. L'Alfa non ha mai negato queste piccole perdite tanto è che per cautelarsi legalmente dà per normale un consumo di olio anche ogni 1500 km (leggete i vari libbriccini) e cio' è MOLTO paraculo.......si cautelano....
Quello che è importante è monitorare costantemente la PROPRIA auto fin dagli inizi così da accorgersi delle anomalie....... |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 16:05:38
|
Il fatto è che il cambio ce l'ho avuto sempre "trasudato" e ciò l'ho considerato sempre nella norma e nn mi sono mai preoccupato. Inoltre non ho mai avvertito la puzza di olio a caldo, cosa che, invece, da un pò di tempo avverto. Non uso molto la macchina, è vero, ma circa 80 Km a settimana alla fine li faccio (solitamente tutti il sab e dom), perciò non credo si possa dire che è un'auto che nn viene usata regolarmente. Ad ogni modo stamane ho parlato con Pino, gliela porterò non appena sarò un pò libero dall'università. Non mi preoccupo semplicemente perchè ho sostituito l'olio del gruppo circa un mese fa, perciò il livello dovrebbe essere ancora ok (fa un paio di gocce, sto monitorando la situazione col caro vecchio giornale!). Farò sapere! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
MARCVS
Utente Normale


Abruzzo
90 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 21:55:15
|
grande 2tto66 mi serviva proprio quello che hai inserito nel post.
e grazie anche per il suggerimento, credo che non si tratti del paraolio ma della guarnizione di cui parli nel post.
per coolele, anch'io naturalmente volevo farti sorridere. |
MARCVS
 Spider 1600 IV serie 1991 Lambretta LI II serie TV 175 1960 Lambretta 50 1965 Motom 48C 1963 |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 22:06:25
|
... e allora famosela stà cacchio dè risata! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
MARCVS
Utente Normale


Abruzzo
90 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2005 : 23:10:56
|
Ha, ha, ha, ha, ha, ha, ha,
mi sembra quella di frankestein.....
ciao.          |
MARCVS
 Spider 1600 IV serie 1991 Lambretta LI II serie TV 175 1960 Lambretta 50 1965 Motom 48C 1963 |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2005 : 09:30:44
|
Citazione: Messaggio inserito da MARCVS
.......grazie anche per il suggerimento, credo che non si tratti del paraolio ma della guarnizione di cui parli nel post.
prego Marcus, cmq gli unici punti da dove puo' uscire olio sono quelli, quindi o uno o l'altro o.....tutti e due, ovviamente ti auguro che non sia così
io ho lo stesso problema sul GT, ho pulito bene e stretto le viti del coperchio per un po' di tempo é rimasto pulito, ora purtroppo ha ricominciato a perdere ancora non ho trovato il tempo di infilarmi sotto per controllare di nuovo ma credo che sia proprio il paraolio, forse non é arrivato del tutto e a volte perde a volte no cmq una leggera perdita non é grave, basta controllare il livello dell'olio e rabboccare appena scende, deve arrivare al bordo del buco del tappo di riempimento |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
|
Discussione |
|