Cfransv, se non trovi le parti interessate ti tccherà cambiare la pompa. Generalmente i meccanici, non solo per convenienza ma anche per tranquillità, tendono a cambiarla in modo particolare se è vetusta. D'altra parte non so se tra la mano d'opera ed il costo del rcambio e "metterlo su e via" quanto sia conveniente. Forse è meglio spendere poco di piu' e stare tranquilli.
Una volta fatto il lavoro, in qualunque modo, ricorda che la sostituzione dell'olio frizione è importante perchè con il tempo diventa aggressivo. Come quello dei freni.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Si chiama Di Santo Danilo, forse è il figlio della persona che dici tu, perchè questo ragazzo è giovane, anzi, si anche il padre faceva il meccanico. Gli ho venduto un IV serie 1600 nero, ho fatto solo di passamano, preso e rivenduto allo stesso prezzo. Lo volevo tenere per me, ma lo ha voluto e se lo è portato a Roma in moto. Non era messo benissimo ma non è stato neanche pagato molto.
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
ho risolto provvisoriamente nel senso che il meccanico ha rimesso l'olio della frizione e sembra che tutto rifunzioni. il pedale mi sembra però meno resistente di prima. non si è capito perchè è fuoriuscito l'olio. forse perche ho fatto lavare il fondo e poi grafitare. comunque pensavo di farlo controllare da qualche meccanico esperto . se domani è aperto la porto al famigerato Pino di Montecelio. ma esiste? ho provato a chiamare tutto il giorno e non ha risposto mai nessuno.
sono stato dal famoso "Pino" . prima impressione ottima. sembra molto competente sulle duetto e anche appassionato (cosa importante). vi farò sapere dopo se la prima impressione rimane valida saluti a tutti
sono stato da "Pino" (un po' complicato arrivarci ma piacevole facendo una passeggiata). iniziero' con lavori sooft . vi faro' sapere se è bravo e non esoso. ho comunque avuto una buona impressione, mi sembra competente e appassionato alle duetto.
Devi prima cliccare su "rispondi" (in basso, sotto l'ultimo mess della discussione). Poi, sotto la casella di testo nella quale scrivi la tua risposta, c'è scritto "allega file". fai click lì sopra e ti si apre una finestra dalla quale puoi scegliere il file da inserire (cercalo cliccando su "sfoglia..."). Una volta scelto, clicca su "invia file..." ed il gioco è fatto. E' più lungo a dirsi che a farsi! Manda le tue foto!!
... e io che pensavo fosse blu! Molto bello, davvero ben tenuto! Mamma mia quanto è bello il Duetto, più guardo le Vs. foto e più vi invidio... non saprei quale scegliere!
purtroppo il cilindro inferiore della frizione ha ceduto ancora coolele aveva ragione . è rovinato il cilindretto e quindi mettere i gommini nuovi non serve. il pezzo nuovo devo ordinarlo a milano. a roma non si trova da nessuna parte ( ma possibile ??). ..peccato che è successo in questi giorni perchè avrò la macchina ferma per tutto il fine settimana..e poi avevo finalmete contattato il famoso Pino di Montecelio per un check della duetto da fare proprio sabato.. rimandato al prossimo sempre che il cilindretto mi arrivi in settimana da Milano.. secondo voi il vecchio cilindretto previa revisione (è un consumato il bordo esterno e i gommini interni non sembrano rovinati) vale la pena tenerselo ? potrebbe essere utile magari a qualche altro duettista?
Se vuoi un consiglio "spensierato" controlla anche il flessibile, io dopo aver sostituito il cilindretto ha ceduto subito anche il flessibile. Ciao Se non l'hai già ordinato a Milano, prova da questo: 0541 625195
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
grazie ad alfatopo per il consiglio. lo farò subito. penso di ristrutturarla integralmente intervenendo però ogni volta che mi si presenta un problema. saluti.