Stamane, come avevo pensato, sono stato da Pino per fargli dare un'occhiata al cambio, che perde olio. Il suo verdetto è stato inesorabile: va aperto e revisionato, sotituito il sincro della 1a, i paraoli e, a seconda dello stato di usura, anche la frizione (già che ci siamo...) Adesso la domanda da 1 mil di Euro è: fare o non fare?? Per la manodopera mi chiede intorno ai 220 Euro, smontando il cambio pezzo-pezzo... mi sembra onesto. Lui mi ha detto che nn è urgente, basta controllare il livello di tanto in tanto. Inoltre preciso che il cambio va benissimo, innesti precisi e senza grattate. Voi che dite? Sarà opportuna anche la sostituzione del complessivo frizione? Sono molto indeciso perchè da una parte vorrei il Duetto perfetto, dall'altra mi spiace spendere, soprattutto considerando che la manovrabilità del cambio è molto buona. Senz'altro è stato già aperto in passato, ma devono aver fatto un lavoro da cani... NON SI USA LA PASTA ROSSA SUL CAMBIO ALFA!!!! Attendo Vs. pensieri....
Se apri il cambio vale la pena di sostituire anche la frizione, che magari sembra ancora nuova, però ha il materiale d'attrito invecchiato, e magari il paraolio in uscita dall'albero motore.
Se non hai particolari problemi ti suggerirei di aspettare un po', tieni l'olio controllato e magari aspetta il letargo invernale...
Ho provato a dare un'occhiata ai prezzi del kit frizione completo (3 pezzi), ma nn capisco una cosa:
sul sito SPIDER-POINT porta 3 diversi kit:
- Kit Valeo codice AR5005A EURO 179,80 - Kit F&S ITALIA CODICE AR5005A2 EURO 135,72 - Kit F&S GERMANIA CODICE AR5005A1 EURO 204,02
Quel che non capisco è: F&S significa "FICHTEL & SACHS"? Se sì, perchè ci sarebbe tanta differenza tra F&S ITALIA e F&S GERMANIA?? Se qualcuno conosce il sito -e come si consulta il catalogo- mi aiuta?? Grazie!
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 17/06/2005 21:42:34
anche io a febbraio ho revisionato completamente il cambio xchè mi perdeva olio e grattavano esageratamente le marce, oltre alla 1 e 4(un classico), anche la terza... il mio era già stato smontato e per questa operazione avevono spannato tutti i prigionieri.....non essendo tutto ben sigillato spandeva olio a go-go.....morale ho fatto il lavoro completo e ora sono molto sodisfatto!!! l'unico consiglio è di chiedere al meccanico se il preventivo può spostarsi di molto...il mio preventivo era simile al tuo ma una volta che ha aperto tutto abbiamo trovato le sorprese......e giù euri!!!!! comunque la cifra se rimane così è buona!!!!!!
Modificato da - Gabriele77 in data 18/06/2005 08:02:27
il costo dipende molto dal lavoro da fare: sostituzione sincro, cuscinetti, paraoli, se non addirittura qualche ingranaggio. Dipende dai problemi che dava prima e da quello che si trova dentro.
Io l'ho rifatto 1 anno e passa fa, perchè era molto rumoroso, oltre ai soliti trafilagi d'olio.
morale: 450 euro di cuscinetti (trovarli tutti è stata un impresa) paraoli e supporto cambio, e 400 al meccanico, in cui sono incluse installazione e costo pompa frizione.
PS i trafilaggi d'olio, anche se in maniera inferiore, sono ricomparsi :(
io ho speso un pò di più perchè ho cambiato anche i supporti motori(una fatica per trovarli!!), supporto trasmissione, registrazione valvole, cuscinetti e quasi tutti gli ingranaggi interni del cambio (una volta che sei lì sei costretto a fare tutto)... in tutto € 1300,00 (officina Alfa): lavoro impeccabile. ti può spaventare detta così ma....anche io mi sono spaventato quando ho visto il conto..(ero partito da € 500,00
Mi state spaventando... Anche io sto considerando una spesa intorno ai 610 Euro, considerando:
-kit completo frizione -sincro della prima -un altro sincro (le altre marce entrano bene, ma uno in più lo prendo) -paraolio frontale e paraolio posteriore -3 manicotti (synchro sleeves) -2 boccole innesto -250 Euro manodopera (ottimista??)
Oltre, francamente, non vorrei andare, anche perchè il cambio, come dicevo, va già veramente bene (unico difetto mi gratta la prima se abbasso la frizione e nn attendo un istante, motivo per cui andrò a sostituire il sincro). I cuscinetti dovrei cambiarli? Con quel che costano, pensavo di no, anche considerando che il mio cambio è già stato aperto (magari li hanno già sostituiti...) Che dite, il mio preventivo è utopistico o può avvicinarsi alla realtà?? Non amo le uova di Pasqua...
potresti fare anche a meno di sostiuirli ma se tra 1/2 anni devi cambiarli perchè peggiorono notevolmente....allora sì che ti mangi le pal.....!!! devi tornare ad aprire tutto nuovamente.....io ho fatto questo ragionamento qui.... ti conviene magari andare avanti ancore un pò ma quando decidi di fare l'intervento fallo finito così non ci devi tornare più sù.....sempre secondo me!!!
se il cambio va bene forse ti conviene aspettare e fare il lavoro quando ci sara' bisogno di fare la frizione una curiosita', cosa ha la pasta rossa che non va?
A parte che fa schifo a livello estetico, e su questo ci si può anche passare sopra. Però l'olio del Ns. cambio -che è un API GL5 è particolarmente aggressivo con la pasta rossa... e alla fine si finisce per avere le perdite (e lo conferma proprio il mio cambio che sta diventando imbarazzante: è stato aperto circa 60.000 Km fa e adesso, oltre ai paraoli, sta cedendo proprio la pasta rossa che hanno frapposto ai carter)! Poi mi diceva Pino che i cambi Alfa si revisionano e si richiudono con una pasta particolare appositamente studiata, che oltre a resistere meglio al GL5 è anche molto valida nel dissipare il calore del gruppo. Naturalmente l'80% dei meccanici useranno la pasta rossa per comodità: costa due soldi, ce l'hanno sempre in officina per ogni evenienza... e magari in molti ignorano anche che non sia adatta per chiudere a dovere il cambio dei Ns. Duetto! Per i cuscinetti, condivido con gabriele che mi consiglia la sostituzione per evitare problemi futuri, ma pensavo: per quanto di m... abbiano fatto la revisione precedente, cacchio l'avranno pure sostituiti stì cuscinetti! Comunuque sembra proprio che non possa fare a meno di attendere l'apertura del cambio per saperlo...
Comunque ho deciso di avventurarmi anche perchè il mio papy mi ha foraggiato di 500 euri appositi... vorrei però cercare di nn sforare di troppo il budget! Almeno nn ho pensieri e smetto di smer...e il box con l'olio!
a me hanno detto che il sigillante nero al silicone é il migliore soprattutto per il motore dove ci sono temperature maggiori le semiscatole e i coperchi del cambio se non sbaglio venivano accoppiati a secco, il mio cambio invece é tutto sigillato con la pasta rossa (che piu' che rossa direi arancione) é dal '90 che sta cosi' ma per fortuna non ci sono perdite, probabilmente avranno usato un normale olio 80/90 enon un GL5, eppure é stato revisionato da una nota officina di Grosseto che lavorava da anni nel campo delle auto d'epoca, stessa officina dove sono riuscito a trovare il motore originale 00536 della prima serie..... gli eerori di ditegiatura son dovuti al fatto che sto scrvendo con le dita incrociate
Comunque ho telefonato a spider-point e ho deciso per l'acquisto del kit frizione F&S made in Italy. A detta loro è "qualitativamente peggiore del tedesco per i materiali usati", ma io non ci credo: secondo me è solo un discorso commerciale (è ora di finirla con questa storia che il made in Germany è meglio!). E poi, se la marca è la stessa (Fichtel & Sachs), bene o male la qualità dei materiali deve essere quella... al max vorrà dire che invece che durarmi 18 anni la frizione me ne durerà 15! Il problema ora sono solo i sincronizzatori: da loro li vendono a 27 Euro l'uno, mi sembrano tanti. Ma su quelli devo cercare di esser sicuro che siano acciaio-molibdeno... Pomeriggio faccio un salto da Giolitti e vado a vedere quali ha lui... Comunque per il momento grazie a tutti per i consigli!
Ho cominciato la spesa: per ora ho ordinato i pezzi necessari da Spider-Point: kit frizione completo F&S, due sincro (gratta solo la prima, ma ne ho voluto prendere uno in più, magari per la seconda che -si sa- è una delle marce "delicate"), un manicotto (Pino crede che quello della 1a-2a marcia sia da sostituire), i paraoli (ant. e post.). Totale di 275 Euro per ora, di cui (AIUTO!) ben 30 Euro di spedizione!!! Decisamente i prezzi che applica Spider-Point per i ricambi non sono concorrenziali, ma mi sono convinto ad acquistare da loro per due motivi:
1: il manicotto è difficoltoso da trovare, e se lo si trova si paga 60 Euro o più (Spider-Point: 41 Euro circa) 2: il kit frizione F&S aveva un prezzo TROPPO invitante!
Già che c'ero, allora, ho ordinato anche i sincro e i paraoli da loro e mi son tolto il pensiero.
Questo è l'elenco delle cose che assolutamente serviranno sul mio cambio al momento della revisione, adesso devo solo sperare che bastino questi pezzi, altrimenti sarà poi Pino a mettersi in caccia (i sincro non sono di difficile reperibilità e, mi auguro non servano, neanche i cuscinetti!)
Ultima precisazione che mi sento di fare: Spider-Point è stato velocissimo: hanno già risposto dicendomi che hanno evaso l'ordine tramite posta prioritaria-aerea e che arriverà nel giro di 2/4 giorni (considerate che l'ordine l'ho spedito ieri sera alle 20.40!!). L'impressione, insomma, è per il momento ottima! Peccato i 30 Eurozzi di spedizione! Sapevo che dalla Germania erano cari! Comunque, visto il prezzo della frizione, è valsa comunque la pena! Ora vi farò sapere come andrà avanti (tempi di lavoro/qualità dei pezzi non appena li avrò tra le mani!)