Non so se dopo oltre un mese di astinenza passato su una stupida Clio DCI sto esagerando ma appena ripresa la Duetto ho notato un rumore dalla trasmissione. Ho pensato subito alle crociere ma Ilio (ad Orvieto ne abbiamo parlato molto.....) le escluderebbe dopo averle "sentite". Il rumore non eclatante all'orecchio ma ben trasmesso dal pavimento (acc....come si descrive un rumore....) si avverte regolare attorno ai 40/50 km/h e poi intorno ai 90 km/h (piu' o meno...). A volte sembra sparire per poi ripresentarsi. Lorenzo aveva il sospetto di una anomalia io mi sentirei di confermare che c'è qualche cosa che non va, anche il papà del Riccardone lo ha avvertito nel rientro da Orvieto al Gialletti. Come detto, Ilio esclude il "capitolo crociere" ed è piu' propenso per il cuscinetto centrale o addirittura per il supporto di questo. Io di Ilio mi fido quanto di 2tt66 pero' entrambi non la hanno potuta provare ad Orvieto, peccato, se pero' si consultassero tra loro magari......... Oggi Lorenzo porta l'auto dal mecca. Potrei avere presto un responso presto e comunichero' l'esperienza, nel frattempo ve la "lascio in pasto".....
Dimenticavo: lo stato delle gomme dal punto di vista battistrada è buono (metà o poco piu') e considerando che sono vecchie sembrano consumate regolari da interno ad esterno. (girate un paio di volte da dietro ad avanti). Sono pero' vecchie e sulla equilibratura non ci scommetterei ma non so quanto sia possibile che possano arrivare a far ballare o vibrare il resto al punto tale da far credere ad una anomalia.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Modificato da - LucaLeicht in Data 20/06/2005 09:59:43
Ha chiamato adesso Lorenzo. Dice quanto segue: "...il mecca ha trovato crocere indurite....si perchè....papy batteria scarica...tu tu tu tu tu..........." Che salame.........andare dal mecca con la batteria scarica e chiamarmi solo dopo.......bha....
In giornata sapro' di piu'..........spero.........
Non so poi se ha provato l'auto o la ha solo messa sul ponte. Ma che significa "crocere indurite"?
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Regà ahioo..... Premetto che il mecca è uno di quelli un po' perfezionisti e quando comincia bisogna legarlo per farlo fermare. Confermo la diagnosi delle crocere indurite alle quali va aggiunto il supporto albero di trasmissione. Si è poi accorto che il supporto cambio è andato....dice che il cambio si muove proprio.......Insomma vuole tirare giu' l'albero.....e revisionarlo tutto. Bhoo..... Alla prova poi anche se a me per l'abitudine non succede ha ovviamente grattato con la seconda marcia e provando piu' volte secondo lui (e visto che......"già tiriamo giu' il cambio......") oltre all'ovvia sostituzione del sincronizzatore lui dice che detto sincronizzatore non riesce piu' a far rallentare il disco frizione. Cio' non è dovuto proprio alla maggiore coppia che ha il mio motore ma questo comunque non facilita le cose. Quando sei lì poi che fai? Sostituisci la frizione ed allora visto che le cose stanno così alleggeriscila insieme alla massa volanica (non in "modo competitivo" però) Ha Lorenzo ha sparato tra i 1000 ed i 1500 euro perchè preciso non puo' essere. Insomma...........alla faccia del rumorino!!!! Piano piano cambio macchina.
Mi sto chiedendo. Dove mi fermo? Fino a che punto lo faccio "operare". Io pensavo di cambiareo revisionare le crocere ed il cuscinetto piu' supporto e supporto cambio ecc.....senza "scoppiare" nulla e li finirebbe la storia.....per adesso. Voi che ne dite?
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Modificato da - LucaLeicht in data 20/06/2005 11:42:11
E' lo stesso quesito che mi sto ponendo io in ordine al cambio: dove fermarsi? Il punto è che una volta che si inizia bisogna fare le cose per bene e farle in modo definitivo, però se non ci si pone un limite si vanno a spendere soldi a palate, che potrebbero risultare anche ingiustificati (magari si sostituiscono particolari che ancora possono durare). Comunque per provare a risparmiare un pò ho deciso di ordinare tutto il necessario sul sito spider-point... qualcuno di voi si è mai servito da loro? Come si è trovato? Tempi di consegna?
Non mi sono mai servito su spider-point e poi per colpa di quattro imbecilli sto pure a 700 km da casa e non posso organizzarmi meglio. Ora chiamo il mecca e lo sento direttamente per telefono.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
luca le crociere hanno gli appositi ugelli per ingrassarle, ci avevo pensato a suggerirtelo perché é una operazione semplicissima da fare, si manda grasso con un ingrassatore fino a che si vede uscire il grasso dalle custodie dei cuscinetti ad aghi, non c'é gomma nelle crociere purtoppo nella confusione del raduno mi é passato di mente, c'era talmente tanto da guardare e pensavo che probabilmente era una operazione di manutenzione che uno meticoloso come te facesse regolarmente il supporto dell' albero ti avevo gia' suggerito di farlo controllare anche se non mi sembrava affatto rumoroso, se é arrivato si sente benissimo nel modo che ti ho mostrato tirare giu' l'albero e revisionarlo mi sembra un po' eccessivo, tu parli addirittura di aprire il cambio e alleggerire il volano, mi sembra veramente troppo mi sono consultato con 2tto66, anzi no .... mi sono consultato con Ilio, fortunatamente la pensano alla stessa maniera, dovrebbe essere sufficiente ingrassare crociere e manicotto scorrevole dell 'albero di trasmissione e sostituiire il silentblock del coperchio posteriore del cambio, se é rovinato........ facci sapere
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 20/06/2005 12:36:04
Citazione:Messaggio inserito da coolele Comunque per provare a risparmiare un pò ho deciso di ordinare tutto il necessario sul sito spider-point... qualcuno di voi si è mai servito da loro? Come si è trovato? Tempi di consegna?
Allora Cool ti riporto la mia esperienza per un ordine effettuato: premetto che ho chiesto solo le cornici faro che non trovavo...bene mi hanno risposto in mezza giornata alla mia mail in cui chiedevo informazioni...fatto l'ordine on line ho pagato con carta di credito ed ho ricevuto il pacchetto in 4 gg (dico quattro) giorni...
1: sapere che differenza c'è tra kit frizione F&S italiano e F&S tedesco (l'italiano lo vendono a 70 Euro in meno!) 2: conoscere il costo della spedizione
L'ho spedita venerdì, perciò spero che a breve mi rispondano. Mi sono servito della voce "contatti" sul loro sito... spero bene, il prezzo per il kit frizione è interessante (135 Euro)...
Alla fine ho telefonato direttamente! 2,15 di cellulare e ho risolto tutti i miei dubbi! Adesso ho bisogno di un consiglio:
Il tizio al telefono mi ha detto che il kit frizione F&S italiano è qualitativamente peggiore del F&S tedesco, differenza che si riscontra nel prezzo. Secondo voi è vero o è solo un modo di giustificare la differenza di prezzo? Voglio dire: come è possibile che il Sachs made in Italy sia così differente del Sachs made in Germany? Devo credergli o mi risparmio la differenza? Che dubbio amletico... Le spese di spedizione sono di 25 Euroz...
Ilio, grazie per il tuo intervento. Al meccanico ho detto che lunedi prox Lorenzo gliela porta pero' non mi sono impegnato per tutti i lavori. Andiamo con ordine. Le crocere io personalmente non le avevo mai ingrassate; che non c'era gomma lo immaginavo ma non credevo di poterle ingrassare. Pensavo che l'unico punto di ingrassaggio fosse quello al centro (tramite nipplo) che ho sempre curato. Ad oggi il mecca dice che l'auto non è grave e non è in clinica. Dice che così come stanno le cose ci si puo' anche tranquillamente andare. Lui dice che le cose da sostituire sono cose di normale usura e stanno in linea con il tempo/chilometraggio. (14 anni e 1/2 e 160.000 km se non mi hanno gabbato all'acquisto- forse quindi 190.000) Il fatto è che questo qui è un perfezionista e sa bene che io sono un po' patito..... Il discorso di "scoppiare" il cambio dal motore è emerso a prescindere da quanto ci dicevamo ad Orvieto. E' emerso solo perchè si è accorto della seconda che gratta e da qui dovendolo aprire scaturisce il resto..........frizione ecc.... oltre ai sincronizzatori di seconda e terza (perchè poi anche la terza?!?) Considerando che io, avendo l'abitudine con il mio cambio, non gratto mai o quasi ecco fatto che il problema di aprire sparisce. Sparisce il problema frizione che adesso va.....sparisce tutto insomma....!!!!! Sull'alleggerimento del volano non sono poi convinto, anzi ho cambiato idea ma era solo una cosa balenata in mente a motore cambio "scoppiati". Qui non c'entra niente. Io potrei richiamare il mecca nei prossimi giorni e dirgli di operare solo sulle parti "esterne" lubrificando dove si puo' evitare di sostituire. Vale a dire supporto cambio (dice che è andato, supporto dell'albero che dici tu ( a meno che non siano la stessa cosa...), crocere (purtroppo vedrai che le sostituisce...) e basta. Insomma di fare quello che c'è da fare solo sulle parti chiamiamole così "esterne" ed al fine di toglire il rumore. Visto che ci siamo magari appena puoi dammi una descrizione "in questa ottica" sulle cose che gli devo dire/richiedere. Scusa per il disturbo ma esponendo le cose con chiarezza mi ci capisco meglio. Essendo coinvolto emotivamente direttamente sto andando "in palla". Per il resto gli diro' che per ora non ho soldi da spendere anche perchè è vero.......
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
in effetti sul libretto UM della IV serie dice di ingrassare solo il manicotto scorrevole, probabile che i cuscinetti a rullini del tuo modello siano di tipo autolubrificante in questo caso l'unica é la sostituzione, pero' se le vibrazioni non sono eccessive io lo lascerei così in attesa di finaze migliori il supporto del cambio é di ferro, se é spaccato si puo' saldare, se invece é rovinato il silentblock nel coperchio posteriore del cambio, quello si puo' sostituire senza tirare giu' tutto, per cui stai tranquillo
supporto cambio:
silentblock
per il resto posso solo ripeterti che non ho sentito assolutamente gioco nell'albero di trasmissione del tuo duetto..... anche Ilio conferma
Oltre al recupero delle idee e della lucidità mentale anche il solo fatto, come dici tu qui all'ultimo del gioco è importante. Anche il solo fatto di poter dire al mecca che non c'è gioco nell'albero aiuta a portare il discorso sul livello che si vuole con cognizione di causa.
Ah.....piuttosto.......ringrazia Ilio da parte mia.......
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Credo che la mia decisione finale sia quella di ""intervenire per eliminare il rumore"" e basta, ovvero alzare l'auto ed effettuare questa operazione.
Considerando che l'altro giorno ho detto al mecca che gliela avrei portata, per non ridimensionargli la cosa da un miliardo a mille lire di botto credo che gli diro' di fare quant'altro di conveniente in anticipo "visto che ci siamo", ma solo il giusto e solo a cio' che si vede alzando l'auto. Tanto poi quello lì si allarga lo stesso da solo, l'iniziativa ahimè non gli manca..........
Il cambio a me così come sta va piu' che bene. Quando finirà la frizione farò il quant'altro necessario di conseguenza. Che sia a settembre prossimo o tra due anni mi andrà bene lo stesso. Un po' alla volta anche perchè mi devono rimanere i soldi in tasca per poterci andare in giro co 'sto Duetto.....
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!