Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Restauro volante.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 18/07/2005 : 12:52:29  Mostra Profilo
Vorrei rimettere a nuovo l' Hellebore legno a calice basso. Pensate che possa fidarmi di un falegname o devo cercare un restauratore di mobili? E' un pò vissuto non proprio pessimo.Sto cercando di mettere la foto ma per i noti problemi (computer inadeguato) non ci riesco.

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 18/07/2005 : 13:51:04  Mostra Profilo
In entrambi i casi se trattasi di falegname o restauratore,sanno come fare.



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

stefano QV
Utente Senior



Veneto

1574 Messaggi

Inserito il - 19/07/2005 : 19:49:11  Mostra Profilo
Qua puoi trovare qualche info,è un volante che ho restaurato io....
http://codatronca.com/forum/index.php?showtopic=902&st=0

NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!..
Immagine:

15,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 19/07/2005 : 23:21:10  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
Silvio, spediscilo al QV: pensa a tutto lui...

Torna all'inizio della Pagina

stefano QV
Utente Senior



Veneto

1574 Messaggi

Inserito il - 19/07/2005 : 23:40:43  Mostra Profilo

NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!..
Immagine:

15,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 19/11/2005 : 14:28:06  Mostra Profilo
Ho affidato il mio Hellebore ad un artigiano che esegue lavori di ebanisteria sulle barche. Speriamo bene....

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Medio


Lazio

333 Messaggi

Inserito il - 19/11/2005 : 16:01:53  Mostra Profilo
io sto provando a restaurarlo da solo
sono alla prima fase di sverniciatura
se interessa vedi forum volante Hellerbore
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Medio


Lazio

333 Messaggi

Inserito il - 19/11/2005 : 16:17:34  Mostra Profilo
I fase del reatauro

sverniciatura e scartavetratura

..il problema ora è indovinare il colore



Immagine:

[size=1] 78,94 KB[/size=1
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 11:13:31  Mostra Profilo
prova a dargli una mano di impregnante trasparente e vedi come viene, il colore dovrebbe essere quello naturale del legno, in ogni caso l'impregnante lo protegge da muffe o azzurramenti dovuti a raggi UV

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 18:40:38  Mostra Profilo
Infatti, non c'è bisogno di dare colore.Me lo ha confermato Colui che lo sta operando.

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 20:51:17  Mostra Profilo
Io penso che dando l'impregnante trasparente il colore sia il suo! Se poi lo vuoi scurire un altro pò dai un'altra mano.

P.S. Ma poi ci va il trasparente vero???




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 22/11/2005 : 10:46:46  Mostra Profilo
si, va rifinito con trasparente o flatting, ma credo che verrebbe bene anche con l'impregnante a finitura cerata, a differenza degli altri due non spella, si consuma lentamente, ma all'occorrenza si puo' dare una ulteriore mano, per ripristinare la lucentezza, senza tante complicazioni
quando si rifinisce cmq si scurisce un' altro po' rispetto a come viene dopo aver passato l'impregnante

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 22/11/2005 : 14:03:27  Mostra Profilo
Si confermo la bontà dell'impregnante a finitura lucida (faccio qlc lavoretto di fai da te con mio padre) ma è meglio dare una, o meglio ancora 2, passate di flatting col compressore a finitura così la superfice è più liscia. Se poi si screpola... lo ri-restauri, ma stai tranquillo che non si rovina così facilmente!!!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Medio


Lazio

333 Messaggi

Inserito il - 22/11/2005 : 14:51:45  Mostra Profilo
grazie a tutti per i consigli

un "esperto" in legni mi ha detto di dare un impregnante (ad acqua) leggermente tendende al colore ciliegio, poi stuccare e successivamente ripassare l'impregnante (il legno del volante dovrebbe essere faggio).
che ne dite?
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 22/11/2005 : 15:38:22  Mostra Profilo
Si l'impregnanete ad acqua è migliore!!!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 22/11/2005 : 20:34:13  Mostra Profilo
Messaggio vuoto...............................

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 22/11/2005 20:35:00
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000