Autore |
Discussione |
|
PABLO
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2005 : 13:31:27
|
ciao ragazzi domenica sono andato con mio fratello alle 5 terre 300+300 km (bellissimo posto ...ve lo consiglio). a parte il bagno di sangue di traffico ho notato che, nell'andata (condizioni di calore e traffico peggiore) la frizione in modo via via crescente, quando ripartivo dopo il fermo dovuto alla colonna, faceva sobbalzare la macchina strappando parecchio come se partissi con una marcia alta(riuscivo a gestire la cosa, senza sembrare un dilettante accelerando un po' piu' del dovuto). di contro, al ritorno, con una temperatura esterna un poco inferiore e condizioni di traffico sostenuto ma nn da panico nn ho avuto nessun problema. la macchina ha circa 70000 km (credo, nn avendola comprata da nuova nn posso esserne sicuro). nn vorrei partire ad agosto per viaggi piu' lunghi, magari all'estero, e trovarmi in braghe di tela in qualche posto sperduto! voi che ne dite? il problema potrebbe presentarsi in modo piu' grave (collasso della frizione con panico generale e fermo macchina) o piu' graduale?
|
PABLO |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2005 : 20:45:06
|
Si manifesterà sempre allo stesso modo, puoi star tranquillo! Anche a me lo faceva prima di far revisionare il cambio e mettere la frizione nuova, allo stesso identico modo! Adesso che ho tutto nuovo non so se me lo farà -non ho avuto occasione di provare-, comunque al 90% è solo colpa dell'olio della frizione vecchio e nero (che avendo assorbito umidità, alle alte temperature diventa comprimibile a causa di piccole bolle di vapore e quindi ti dà quel problema!). Visivamente, butta un occhio alla vaschetta del livello pompa frizione: se il liquido è nero come la pece ti consiglio di fartelo sostituire spurgandoloe mettendolo bello limpido e nuovo! Costo dell'operazione irrisorio! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
faber
Utente Master
    

Lazio
6204 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2005 : 23:20:28
|
Citazione: Messaggio inserito da PABLO
a parte il bagno di sangue di traffico
Buuuu... volevo andarci quest'estate... mi e' passata la voglia...    |
 |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2005 : 10:41:31
|
potrebbe essere stato un problema di surriscaldamento eccessivo, anche perché a temperature piu' basse il disco non ha piu' fatto strappate se non l'hai mai fatto, o se é piu' vecchio di 2/3 anni, l'olio é bene cambiarlo, ma se vuoi stare piu' tranquillo fai ispezionare la frizione, c'é un coperchio sotto la campana per controllare lo stato di usura del disco |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2005 : 15:11:23
|
Io ci convivo da anni con questo problema pero' da quando ho sistemato il raffreddamento generale dell'auto e ne seguo la relativa manutenzione cio' si verifica solo in casi piu' estremi o almeno piu' estremi di prima. In termini generali è normale che una frizione piu' vecchia essendo usurata smaltisca peggio il calore...... pero' se il calore è il meno possibile....... Quando ero un novellino (non l'allenatore della Sampdoria.....) nel tempo il motore mi era arrivato a scaldare tanto....... avevo anche messo una seconda ventola (che consiglio sui 1.6) pensando di risolvere il problema. Le cose andavvano meglio ma non avevo risolto il problema alla radice...... Ripeto sempre: attenzione che la 2° ventola non sia solo un palliativo..... Importante è un liquido sempre nuovo (ma 2 anni o 2 anni e mezzo) e non troppo "carico" (max 50 acqua). Quando ho aperto la testa ho scoperto che mi è andata bene. I primi anni di utilizzo trasandato della prima proprietaria e mio stavano facendo danni al piano testa per il liquido vecchio e per la aggiunta di SOLO liquido. Presi in tempo per tutti altri motivi......per caso e per piacere non per riparare danni..... Per il comportamento della frizione non ti preoccupare, verifica se i riscaldamenti sono nella norma. Se poi anche la frizione è vecchia o è stata usata male (non ha un chilometraggio fisso)......... Fai fare la pulizia radiatore e circuito se necessario. Anche il liquido della frizione (se idraulica) deve essere periodicamente sostituito. |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2005 : 15:37:23
|
Raga ma per spirgare la pompa frizione che come ho scritto da un'altra parte mi perde come devo fare cioe da dove deve uscire il vecchio olio, che tra parentesi e corrosivo pere la carrozzeria, attenti!!! Ciao Ale |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2005 : 15:56:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Alessandro Spider
Raga ma per spirgare la pompa frizione che come ho scritto da un'altra parte mi perde come devo fare cioe da dove deve uscire il vecchio olio, che tra parentesi e corrosivo pere la carrozzeria, attenti!!! Ciao Ale
Scusa ma.........se ti perde stai esattamente......già spurgando!!
Ti perde e vuoi pure spurgare!?!  |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2005 : 16:18:28
|
Dai... il dito nella piaga... cmq ieri ho notato che l'olio nuovo e praticamente trasparente mentre quello vecchio nero.... torbido, eppure ricordo che 3 anni fa l'ho cambiato booh |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2005 : 19:45:04
|
3 ANNI??? Il liquido dei freni ne dura massimo 2! Se c'era DOT3 o un DOT4 di media qualità, andava già tolto dopo 1 anno! Ecco perchè ti perde! Quando il liquido è nero si mangia tubi e gommine e nei metalli si forma ruggine, cosa che rende il metallo ruvido e consuma i gommini! Nero=carico di umidità=corrosione! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2005 : 20:08:49
|
Citazione: Messaggio inserito da coolele
3 ANNI??? Il liquido dei freni ne dura massimo 2! Se c'era DOT3 o un DOT4 di media qualità, andava già tolto dopo 1 anno!
Io manco mi ricordo se non l'ho cambiato 3 anni fa e significa che l'ha cambiato la ex proprietaria perchè ho fatto un tagliandone all'acquisto...
Cmq appena posso lo svuoto ma si puo fare da se? Mi sevirebbe una spiegazione su come svuotare la pompa frizione e freni... a che ci sono li faccio entrambi!
Se poi sono capace non è che il liquido del servo sterzo va sostituito pure? |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2005 : 09:56:46
|
sulla pompa che comanda la forcella, quella che sta' sulla campana della frizione c'é una apposita vite di spurgo devi togliere il cappuccio di protezione e infilarci un tubetto di gomma, l'altra estremita del tubetto la metti in una bottiglia o in un recipiente dove andra' a finire l'olio vecchio le modalita' sono le stesse dello spurgo dei freni l'olio del servo sterzo é un altro tipo di olio, generalmente é sufficiente controllarlo e rabboccarlo |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2005 : 10:36:12
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
sulla pompa che comanda la forcella, quella che sta' sulla campana della frizione c'é una apposita vite di spurgo devi togliere il cappuccio di protezione e infilarci un tubetto di gomma, l'altra estremita del tubetto la metti in una bottiglia o in un recipiente dove andra' a finire l'olio vecchio le modalita' sono le stesse dello spurgo dei freni l'olio del servo sterzo é un altro tipo di olio, generalmente é sufficiente controllarlo e rabboccarlo
Ci arrivo senza alzare la macchina oppure devo alzarla per forza sul ponte (quindi meccanico...) |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2005 : 10:51:11
|
Citazione: Messaggio inserito da coolele
3 ANNI??? Il liquido dei freni ne dura massimo 2! Se c'era DOT3 o un DOT4 di media qualità, andava già tolto dopo 1 anno! Ecco perchè ti perde! Quando il liquido è nero si mangia tubi e gommine e nei metalli si forma ruggine, cosa che rende il metallo ruvido e consuma i gommini! Nero=carico di umidità=corrosione!
Ma perchè quale è meglio al posto di un DOT3 o DOT4?
Per il resto mi hai tolto le parole di bocca........... |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2005 : 10:54:59
|
Il meglio sarebbe un bel SUPER DOT4... specifiche su per giù uguali a quelle del DOT4, ma ha durata temporale doppia... il fatto è che per gli autoricambi "sono tutti uguali" e pigliano solo robetta scrausa...
Comunque si trova l' FL TOP4, che è un super DOT4... prezzo superiore, ma non essendo da capogiro... si può fare! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2005 : 14:20:17
|
OK. Grazie Coolele.
Tra l'altro superconcordo. Non essendo una spesa in termini assoluti alta, meglio andare sul meglio e..........frenare!!! |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
|
Discussione |
|