....Dopo quattro mesi ho finalmente ripreso la mia piccola ma con mio enorme stupore apppena sono entrato ho notato che cappotte, sedili, volante, e cuffia cambio erano invasi dalla muffa (sembrava una coltivazione di penicillina!!!)......... A voi è mai capitata una cosa del genere??????Se si come avete risolto???? Please HELP!!!!!
Ma dove l'hai posteggiata l'auto La mia per es., causa avverse condizioni climatiche, sverna da novembre a marzo in un posteggio sotterraneo, chiuso e ventilato, senza infiltrazioni d'acqua. L'auto inoltre è posteggiata con la cappotta chiusa ed i finestrini leggermente abbassati (2 cm), in modo che circoli sempre aria. I tappetini sono levati, anche qui per far "respirare" la moquette. Infine la spider è ricoperta da un telo in cotone, in modo che non si formi condensa a livello della carrozzeria. Mai avuto problemi come il tuo descritto Non è che forse hai lasciato l'auto in un posto umido, magari appena dopo averla lavata (senza lasciarla asciugare a sufficenza), e per di più ricoperta da un telo plastificato che ha creato un effetto serra profiquo alla proliferazione di muffe
La piccola è posteggiata nel garage di casa, coperta con delle lenzuola sottratte a mia sorella che ormai dorme direttamente sul materasso....lascio anch'io i vetri aperti....ma non è servito a molto. Ora provo a lasciarla un poco al sole....peggio che mi può andare è quella di creare la prima "foresta" di muffa a sud di Roma.
Bene bene vedo che anche te Tosco, come tutti i miei amici, getti sale su una ferita aperta.......la motivazione è semplice per lavoro mi sono dovuto spostare e non ho potuto portare la piccola con me!!!!
La piccola è posteggiata nel garage di casa, coperta con delle lenzuola sottratte a mia sorella che ormai dorme direttamente sul materasso....lascio anch'io i vetri aperti....ma non è servito a molto. Ora provo a lasciarla un poco al sole....peggio che mi può andare è quella di creare la prima "foresta" di muffa a sud di Roma.
allora potrebbe davvero essere colpa dell'averla lasciata umida a causa lavaggio prima della copertura....o della scarsa areazione del garage!!..devo dire che a me non è mai successo, ma curo maniacalmente il tutto..
per levarla efficacemente credo che sui sedili in sky basti una pelle di daino, sulla moquette e capote una spazzola da asciutta...
aps..io ho un bimbo di 10 mesi quindi....sei tu che spargi sale sulle ferite!!!
Tosco e Toschina, voi avete un pargolo meraviglioso! Ergo: non parlerei di spargere sale sulle ferite. Pensa piuttosto ad omologare il tuo IV serie come 2+1
ne ho visto una targa MI l'altroieri..ABBANDONATA a due passi da casa....purtroppo non so nemmeno se vale la pena provare a recuperarla tanto era messa male!!
Ma per quelle in buono stato sono impazziti, chiedono cifre assurde..
Per Andrea: se la muffa non è troppo spessa, credo che basti lasciare l'auto a "seccare" al sole. Poi, con una spazzola morbida, "spolveri" il tutto e la muffa dovrebbe partire (a meno che tu non abbia uno strato di 3 cm di muschio ...). In seguito, la muffa dovrebbe avere intaccato solo i rivestimenti in cuoio, pelle o tessuto. Per il volante e gli interni, ti consiglio un buon trattamento rigeneratore della pelle con i vari prodotti in commercio. E' bene ripetere questo trattamento una volta all'anno, in modo da nutrire la pelle, mantenerla elastica, prevenire l'essicamento e proteggerla dal sole. Per la cappotta, se in cotone, lavala dapprima con dell'acqua tiepida e sapone di Marsiglia. Sciaquala abbondantemente con acqua demineralizzata e lasciala asciugare a lungo. In seguito, impermealizzala nuovamente con un buon prodotto per cappotte in tessuto. Per la moquette, ti consiglio di smontare i sedili, in modo da accedere dovunque. Anche quella, falla bene essiccare al sole, poi prova a passare l'aspirapolvere, che già un po' di mXXXa te la leva. Se non sparisce tutto, prova a cospargerla con una di quelle schiume per pulizia di tappeti e moquette, facilmente reperibile in commercio. Tanti auguri
P.S. 1 Sicuro che non sia stata tua sorella alla quale hai sottratto il lenzuolo, che magari si è vendicata durante la tua assenza infestandoti l'auto?
P.S. 2 Ma la muffa cresce bene? Posso inviarti un po' di semi di Canapa, che vediamo di testare una coltura "ALTERNATIVA"?
Grazie a tutti per i consigli ma credo che dopo il suggerimento di Spideman nel P.S.2 lascerò le cose come stanno!!! Vi tengo aggiornati. Buon vento tra i capelli a tutti
...la muffa è stata rimossa come da suggerimento di spiderman....ma le macchie sono rimaste sia sui sedili che sul volante........ Che dite se provo, almeno per i sedili, con del latte detergente???? Mi viene un dubbio....ad aprile ho pulito i sedili con un prodotto arexon alla glicerina.....che sia proprio questa la causa del disastro????
...la muffa è stata rimossa come da suggerimento di spiderman....ma le macchie sono rimaste sia sui sedili che sul volante........ Che dite se provo, almeno per i sedili, con del latte detergente???? Mi viene un dubbio....ad aprile ho pulito i sedili con un prodotto arexon alla glicerina.....che sia proprio questa la causa del disastro????
i sedili sono in sky no?? quindi il latte detergente non credo che possa fargli male, al limite sarà inefficace.
Il prodotto che hai usato non lo conosco..hai fatto la pulizia appena prima di chiudere l'auto per non usarla più??