Ebbene si finalmente qualcuno dalle mie parti si è deciso ad organizzare qualcosina per le nostre beneamate! Il programma mi sembra molto interessante. Tra l'altro ripercorrere il vecchio cicrcuito di Senigallia col Duetto sarà senz'altro una bella emozione!
Ecco la locandina:
Immagine: 71,96 KB
Per ora mi sono sentito con Riccardone e lui dovrebbe venire! Se ci fossero altri intenzionati contattatemi che poi vi aiuto a venire o a trovare una sistemazione per la notte prima
No. Un periodo (era settembre 2000) diedi una mano per la realizzazione di un raduno nel maceratese. Ma sono aiuti esterni. Non sono mai stato socio di questo sodalizio. Però a dire la verità conobbi il DCI proprio ad un raduno del Bialbero perchè molti duettisti partecipavano ai raduni marchigiani.
Autodelta, non ho possibilità al momento di programmare bene i miei rientri verso il centro-Italia. Semmai ti faccio sapere e se fosse tardi magari magari faccio una "scappata" in zona comunque. Al momento non sono in grado di decidere nulla pero'.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Iskandar, complimenti per le foto Ma è una mia impressione oppure le Alfa Spider si contavano davvero sulle dita di due mani Spero si riesca a fare meglio con l'appuntamento organizzato dal DCI a Roma, in marzo
Iskandar, ora guardo le foto ma prima una precisazione. L'ing Nicola Romeo NON creo' il marchio ALFA. A.L.F.A. sta per Anonima Lombarda Fabbrica automobili al quale egli aggiunse ROMEO quando' subentro', mi sembra nel 1915, in qualità di privato per evitare una grossa crisi. Nacque così l'Alfa Romeo. Tale nome rimase perchè durante il periodo di partecipazione e di impegno dell'Ing. Nicola Romeo la casa ottenne molti successi sportivi e nacquero molti modelli anche innovativi. Si decise pertanto di non togliere il nome Romeo anche successivamente. Per completezza ricordo che ancor piu' precedentemente l'A.L.F.A. nasceva dalla casa francese DARRACQ. La Darracq aveva tra i suoi stabilimenti anche una unità a Milano denominata SIAD ovvero Società Italiana Automobili Darracq. A seguito di una crisi o comunque di un cambiamento la Darracq decise di chiudere lo stabilimento di Milano ma grazie all'iniziativa locale tale stabilimento sopravvisse e si chiamo' appunto ALFA. Poi arrivo' Nicola...........
Ora guardo le foto, e soffriro'...........
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Ho visto le foto......... e rosico!!! Pero' non sono l'unico a rosicare e questo mi consola..... Spero abbiate pubblicizzato l'evento di Marzo a quegli ossi ed agli altri duetti vari......... A pagina 3 delle foto, la quarta da sinistra della prima riga (la 044) sembra una foto del 1966 o 1967 non rovinata appena scattata con un nuovo Duetto, una semi nuova Giulietta Spider ed una TI con solo una decina d'anni circa...........
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!