Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto frenante
 revisione pinza Ate
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 23/09/2005 : 11:39:21  Mostra Profilo
mi sono deciso a controllare le pinze anteriori che avevo tolto dal GT, piu' che altro per vedere se erano recuperabili, così da tenerle come ricambio
a dire la verita' non si tratta di una revisione vera e propria, visto che non ho sostituito nulla, mi sono arrangiato in qualche modo, é un lavoro fatto un po' alla buona, pero' rende bene l'idea di quello che c'é da fare quando si revisionano le pinze dei freni
la cosa piu' interessante é che ho fatto tutto il lavoro a casa, con comodo, e ho potuto interrompere il lavoro di tanto in tanto per fare qualche foto:







le ho prima pulite con un comune sgrassatore per usi domestici, lavate e asciugate per bene, poi ho tolto gli anelli di fermo delle cuffie parapolvere




dopo aver sfilato le cuffie ho spruzzato con lo sbloccante tutto intorno ai pistoncini




prima di procedere ho dato una prima soffiata per vedere se i pistoncini erano tutti e due liberi, il pezzo di legno serve a impedire che fuoriescano dai cilindretti




non é pero' possibile estrarli tutti e due insieme, bisogna procedere uno alla volta bloccandone uno e soffiando aria nella pinza dal buco dove si collega il tubo dell'olio
per bloccare ho incastrato una chiave spaccata, per soffiare invece ho usato una pompa a pedale, i pistoncini erano duri e sono dovuto arrivare da 4 a 6 atmosfere per farli uscire
saltano fuori facendo un bel botto, quando sono quasi completamente fuori é meglio diminuire la pressione



la foto é uno schifo, é venuta mossa, ma meglio di così non sono riuscito, con la mano destra tenevo bloccato lo spinotto della pompa sulla pinza, allentando leggermente la presa per far sfiatare un po' in modo da diminuire la pressione
la fotocamera, che ha l'impugnatura e il pulsante di scatto a destra, l'ho tenuta con la mano sinistra, con cui avevo appena finito di gonfiare, ci ho provato alcune volte, questo é il massimo che ho ottenuto

un pistoncino sporco




un pistoncino dopo una energica strofinata con una pezza imbevuta di sbloccante e una passata leggerissima di spazzola e tela smeriglio (finissima e gia' usata)




la morchia dentro a un cilindretto




l'estrazione di una guarnizione (o anello) di tenuta




un cilindretto pulito (alla stessa maniera del pistoncino)




una volta finita la pulizia é opportuno dare una bella soffiata, poi si lubrifica tutto con grasso per cilindretti, si mette la guarnizione di tenuta nuova, si inserisce il pistoncino facendo attenzione alla posizione delle tacche, si pinge in fondo e si montano la cuffia parapolvere con l'anello di fermo nuovi
fatto questo si passa all' altro pistoncino, si ripetono tutte le operazioni e la pinza é sistemata

fortunatamente non ho trovato danni, per cui dopo la pulizia ho semplicemente ingrassato e rimontato tutto come era senza sostituire le guarnizioni (cuffia parapolvere 1, anello di fermo 2 e guarnizione di tenuta 3, nella foto)




nonostante la bella pulizia e il grasso i pistoncini sono ancora abbastanza duri, escono benino ma rientrano a fatica, le guarnizioni di tenuta sono troppo indurite e lavorano male
in conclusione, le pinze sono ancora buone, ma se dovessi aver bisogno di utilizzarle, dovro' prima montare il kit con la nuova serie di guarnizioni

queste pinze sono quelle anteriori del 1300/1600, quelle delle altre cilindrate e quelle posteriori differiscono solo nelle dimensioni, il funzionamento é lo stesso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 23/09/2005 : 11:48:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Un grande CLAP CLAP (battito di mani) al nostro tecnico 2tto66!!!
Lo eleggiamo meccanico dell'anno?

Torna all'inizio della Pagina

tosco
Utente Senior



Lazio

1870 Messaggi

Inserito il - 23/09/2005 : 12:16:17  Mostra Profilo

...credo di non avere più parole..gli ho visto fare di tutto in 1 anno che lo conosco..

Tosco
Immagine:

10,4 KB
Spider 2.0 '91
GTV 6 2.5 '83
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 23/09/2005 : 14:26:14  Mostra Profilo
Direi che potremmo fargli costruire un bell'osso tutto nuovo......

Pensate un I serie del 2005.......

Già del 2005.......perchè di certo il 2006 non lo aspettiamo, lo mettiamo al lavoro prima di capodanno!!!

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 24/09/2005 : 10:11:58  Mostra Profilo
grazie per i complimenti, pero' tenete presente che questa é soltanto una operazione di smontaggio alquanto casareccia, fatta solo per verificare lo stato delle pinze
per un lavoro di revisione ben fatto l'ideale forse era una sabbiatura, anche all'esterno, anche una bella verniciatina non ci sarebbe stata male, un meccanico probabilmente storcerebbe la bocca
pero' per curiosare, vedere come sono fatte e come funzionano va piu' che bene, poi a smontare e disassemblare mi diverto veramente, nonostante che, per fare questi lavoretti senza l'attrezzatura necessaria, ci impiego 3 o 4 volte di piu' del tempo che sarebbe necessario

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Medio


Campania

221 Messaggi

Inserito il - 24/09/2005 : 15:51:22  Mostra Profilo
Ok con le pinze...

Adesso devo passare ai dischi
Guarda come sono belli quelli che ho sotto
per levare le pastiglie ho dovuto tirar fuori la pinza con tutti i pattini perchè non uscivano. I dischi fanno schifo, non li posso portare alla rettifica..non vi è spazio

Inoltre sulla ruota sinista,ho una pinza Dunlop che è un pezzo di ruggine. Ho trovato a Nocera Inferiore un autoricambi che ha tutto delle vecchie alfa. Mi ha chiesto la modica somma di 495 euro per una pinza. E' assurdo viaggiare con una pinza Ate ed una Dunlop



Immagine:

18,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Medio


Campania

221 Messaggi

Inserito il - 24/09/2005 : 16:11:17  Mostra Profilo
Dimenticavo. Il Kit Ate originale per 2 pinze l'ho pagato 34 euto. Afra voleva 42 euro più iva + spedizione

Immagine:

12,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

canaro
Utente Medio


Liguria

149 Messaggi

Inserito il - 24/09/2005 : 17:08:43  Mostra Profilo
Zenzero, prima di acquistare il materiale, dai un'occhiata al catalogo on line: www.spider-point.com. E' una ditta tedesca che ha tutto per il Duetto. Il sito e' sia in tedesco che in inglese e trovi elencato tutto il materiale che hanno in magazzino. I prezzi sono piu' bassi di Afra ed hanno un sistema di spedizione efficiente e veloce. Il kit per una pinza (non so se ATE) costa (iva compresa) euro 11,87. Una pinza (anche questa non so se Ate) costa(iva compresa) euro 88,96, devi in cambio dare la tua pinza infatti il catalogo, accanto alla descrizione del pezzo dice: "exchange only".
Io abito in svizzera a 100 km da spider point e sono andato direttamente a comprare presso di loro, ma ho anche acquistato, la settimana scorsa, via corriere. Ti dico, sono veloci; nell'ordine puoi anche indicare i codici originali Alfa, perche' utilizzano anche loro lo stesso catalogo; anzi lo vendono pure.
saluti
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 26/09/2005 : 09:39:37  Mostra Profilo
la situazione é alquanto complicata, ma andiamo con ordine
i dischi se sono consumati e non c'é lo spessore sufficiente per rettificare, li devi mettere per forza nuovi, i pattini quando i cilindretti sono bloccati o induriti é normale che escano a fatica o non escano proprio, ma questi sono dettagli secondari
direi che il problema principale che devi risolvere é quello delle pinze differenti
dietro che freni hai, Ate o Dunlop?
tu cosa vorresti montare?
non puoi fare avanti un tipo e dietro un altro, non tanto per un discorso di conformita', quanto per il bilanciamento della frenata
tra Ate e Dunlop ci sono molte differenze non solo per i freni (pinze e dischi) dietro cambiano i tubi del ponte, i semiassi, le paratie, in pratica dovresti cambiare tutto il ponte differenziale compreso
anche davanti oltre a dischi e pinze ci sono differenze nei fuselli, negli attacchi per le pinze e nelle paratie
se non ricordo male cambia anche la leva dove si attaccano i tiranti dello sterzo
prova a confrontare tra destra e sinistra e vedrai

una curiosita', i 495 euro erano per una pinza Ate o Dunlop?
a questi prezzi mi converrebbe vendere i miei ricambi, oltre alle due pinze anteriori Ate, ho tutto dei Dunlop, 4 pinze, due cilindretti secondo tipo, dovrei avere ancora i vecchi dischi e le pastticche che non erano tanto consumati!

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

trevi27
Utente Senior



Lazio

1374 Messaggi

Inserito il - 26/09/2005 : 12:39:40  Mostra Profilo
Scusa 2tto non ho ben capito a che serve il legno...


2000 Spider Veloce 1972
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Medio


Campania

221 Messaggi

Inserito il - 26/09/2005 : 12:47:35  Mostra Profilo
Tutto il sistema frenante è rigorosamente Ate (ha il servofreno Bonaldi)
Nel corso degli anni, qualche cervellone, non disponendo di una pinza Ate (perchè l'abbia sostituita non so - la macchina non ha subito incidenti) ha aggiunto la staffa sottostante della Dunlop, sostituendo la pinza, probabilmente con una della Giulia TI.

Il prezzo di 495 euro è relativo ad una pinza Dunlop destra, l'unica che l'autoricambi da cui ho preso il kit gommini Ate, disponeva. Ovviamente non l'ho acquistata !

Ti rigrazio di cuore per i validissimi suggerimenti che mi stai dando

Canaro, purtroppo qualche anno fa, sti pezzi te li tiravano dietro. Ora sono diventati ricambi d'oro. Sulla superstarda che avete fatto per andare a Telese, vi è un autodemolitore che ha fuori due giulia. Devo passarci...mi manca il tempo purtroppo
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 09:49:59  Mostra Profilo
per Riccardo: stavo solo controllando se i pistoncini erano tutti e due sbloccati, senza il legno c'era il rischio che uno saltava fuori, una volta sbloccati li ho rimandati dentro e li ho tolti uno alla volta come descritto

per Zenzero: per dirti quello che ho trovato sulla mia, dovrei scrivere per diverse ore!
purtroppo i cervelloni che ci hanno messo le in quasi 40 anni non si contano

la differenza cmq non é nella staffa, é il fusello che é differente, quello per l'impianto Ate ha gli attacchi per la pinza incorporati, é differente anche il mozzo, non so come abbiano montato quella pinza, controlla bene la differenza con l'altro lato, i pezzi nell'impianto Ate dovrebbero essere cosi':





con i freni Ate le colonnette é piu' probabile che siano sul disco che sul mozzo
potrebbe anche essere che i primi impianti Ate fossero montati con lo stesso sistema dei Dunlop, stesso fusello e stesso mozzo, non so dirtelo con precisione e dal catalogo non si capisce bene

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Medio


Campania

221 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 12:46:03  Mostra Profilo
In effetti è come tu dici.
Inizialmente pensavo che l'auto avesse avuto un incidente (i dischi sono del primo tipo)
Devo ancora smontare il tutto. E'tutto un pezzo di ruggine

Fusello Dunlop

Immagine:

8,95 KB

Fusello Ate

Immagine:

9,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 13:20:02  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Tagliate la testa al toro!!!!!
Cercate una Giulia o derivate in demolizione e recuperate i mozzi anteriori e pinze e dischi (se buoni) dietro efate il trapianto (l'ASI non guarda ste cose, sono nascoste), altrimenti ho due mozzi completi del IV serie (dischi più grandi), comprese le pinze

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Medio


Lazio

333 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 15:16:39  Mostra Profilo
secondo voi fare una revisione delle pinze anteriori e posteriori(smontaggio, pulizia, cambio delle gurnizioni e rimontaggio + cambio olio)a parte il costo del materiale quanto dovrebbe correttamente costare?
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 28/09/2005 : 11:53:49  Mostra Profilo
ho sempre avuto il dubbio che i dischi Ate primo tipo, senza le colonnette, fossero uguali ai Dunlop, se fosse così potrebbero essere uguali anche i mozzi, mi piacerebbe proprio dare uno sguardo, se per caso fai qualche foto....... sei autorizzato a metterle nella discussione
scherzi a parte, il consiglio di Alfatopo credo sia la soluzione migliore, se non trovi nulla di valido presso i demolitori, pinze e dischi del IV serie frenano anche meglio, i pezzi originali casomai te li tieni da parte

x cfransv: solo di mano d'opera dipende dall'onesta' del meccanico e dalle tariffe che applica
se non ci sono intoppi, credo che piu' di 4/6 ore di lavoro non te le dovrebbero mettere, a te quanto hanno chiesto?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,64 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000