Confermo la sigla 00530 su emtrambe i motori la lettera precede i numeri, ma solo uno è sicuramente successivo al '72. Quello che è montato ha la pompa dell'acqua a filo testa, la testa ha l'incavo per la proboscide, ha il filtro a sx a cartuccia e la coppa dell'olio diversa, mi sembra più spostata in avanti. Probabilmente il vecchio proprietario ha messo i Weber 40DCOE27, infatti a parte ho anche i Weber 40DCOE28 originali. Per eventuali cessioni voglio prima vedere se finalmente riesco a trovare un duetto II SERIE, possono sempre servirmi.
l'incavo per la proboscide é sul coperchio della testa, il fatto che ci sia non é tanto inidicativo, i coperchi hanno la stessa grandezza per tutte le cilindrate e sono intercambiabili, puoi benissimo montare un coperchio vecchio su una testata piu' recente i primi coperchi con l'incavo non avevano lo sfiato per l'olio, il secondo tipo ce lo aveva, c'é poi un terzo tipo che, oltre allo sfiato, aveva anche i fori di fissaggio anteriori quest' ultimo lo puoi montare anche su un motore di 2000 cc e mantenere il filtro dell'aria a proboscide
il filtro dell'olio é senz'altro piu' indicativo, il supporto per quello a bicchiere sta attaccato sul basamento, vicino al supporto del motore, quello a vite invece va sul coperchio anteriore e sul basamento del tipo di motori che lo montano non c'é modo di montare l'altro filtro perché non c'é l'attacco per il supporto
per quanto riguarda la coppa dell'olio, in effetti sul catalogo ce ne sono due tipi, ma non so dirti quali differenze ci siano, ci sono anche due tipi di coperchio della coppa, uno profondo 18 mm, l'altro 28, il primo era montato sui vecchi motori 1300 e 1600 cc che avevano una capacita' del circuito di lubrificazione inferiore
rimane il mistero della lettera, l'importante cmq é che la serie e il tipo di motore corrispondano alla vettura auguri per la tua ricerca, se una volta trovato il Duetto ti avanzano gli E27 fammi un fischio
Grazie, contaci se non mi servono sono per te. A proposito, i motori AR526A hanno la lettera, credo non dopo il '69, ma dal '74 fino all'81, sono i motori 1600 depotenziati a 102 CV, sbaglio?
le ipotesi che avanzavo sullo spostamento dei numeri le ho fatte guardando i numeri di telaio e motore che compaiono sul Fusi:
nel '71 per la Giulia super compare una seconda A:
nella prima colonna c'é il numero identificativo delle vetture, il telaio va da seconda colonna a terza colonna, il motore da quarta a quinta purtroppo il fusi si ferma al '72, fino a questo anno si trova anche una sola S tra i numeri del motore, é quella dei 100 motori 00536 che partono S00001 montati sui 100 esemplari di coupé 1600 Zagato
il motore depotenziato 00526A da 102 CV, se non sbaglio era proprio il motore della Giulia super che per motivi di produzione venne montato anche su GT e Spider a partire dal '74, al posto dello 00536 che non fu piu' prodotto
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 18/10/2005 12:36:17
Dunque ho fatto i pannelli dei quali tenterò di inserire la foto altrimenti chiedero a Tosco( il santo)di farlo per me sto lavorando adesso sui canali di riscaldamento (i corrugati e gli attacchi) penso di aver trovato un buon sistema per rifarli e renderli completamente siggillati in modo di avere un maggior flusso d'aria sul parabrezza inoltre sto facendo delle prove per avere le luci degli strumenti colorate rosse o blu è solo uno sfizio ma potrebbe rivelarsi carino solito problema per l'inserimento mi chiede il login (ripeto entro con nome e pasword vengo riconosciuto inserisco il messaggio faccio allega file mi chiede il login lo eseguo e riparto dazero se qulcuno riesce a capire perchè mi aiuti grazie) per Toscoi ti invio la foto del pannello pensaci tu se vuoi grazie per 2tto66 non ricordo in quale discussione ma ho visto una foto degli interni posteriori in cui con la cappotte abbassata notavo dei particolari ti prego se puoi di inviare delle foto in particolare degli agganci della cappotte con quelle bretelline che li tengono fermi e degli attacchi sulla carrozzeria e sulla cappotte dell'elastico con gancio che la tiene ferma Grazie
Non ho letto di un particolare lavoro da fare, il radiatore del riscaldamento e relativo rubinetto, vanno puliti, mi raccomando!!!! Per i tubi si possono mettere quelli in commercio che sono in carta con alluminio inter no e sono flessibili
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Radiatore e rubinetto sono stati pulitissimi ho cambiato anche la membrana del rubinetto ( Giolitti €3) i tubi li sto realizzando con un corrugato nero per fili elettrici diametro 5 cm. eli sto raccordando con quella specie di gomma che serve a coibentare i tubi che oltre adessere elastica garantisce anche un'ottima tenuta volendo si possono aggiungere delle fascette di plastica Per il carrozziere sto valutando e cercando dei lamierati tipo il posteriore con la canalina di scolo della cappotte cerco sempre i duopezzi di plastica posteriori li avevo trovati da un tizio che me li dava entrambi a €40 ma poi è sparito ciao a tutti vi terrò informati