Illavoro che ho eseguito consiste in: ho smontato il faro dal suo alloggiamento originale, ho inserito nei buchi originali, sulla scocca, una staffetta che avevo preventivamente bucato a misura ,facendo così scendere il faro dal suo stesso alloggio di circa 1 cm.Ho rimontato le parabole, attenzione " rifilandole nella parte bassa altrimenti non entravano più attorno al faro,ho usato per questo un comune trapanino dremel munito di una piccola fresa, a lavoro ultimato ho rimesso attorno al faro la sua guarnizione originale così non si nota la fresatura alla parabola.Il lavoro più delicato è stato forare la scocca in corrispondenza delle linguette della carenatura, con una punta da trapano da 3mm. ho fatto tre buchi uno di seguito all'altro,e con una lima li ho congiunti tra loro in modo da avere uno spacco rettangolare per l'inserimento della linguetta della carena. A qusto punto ho posizionato la carena ed ho fatto i due buchi per l'alloggiamento del fermo .Il fermo si vende a parte a 15 euro
dimenticavo di aggiungere finito tutto il lavoro andando a posizionare la seconda carena, sono scivolato sul pavimento, la carena che avevo in mano e volata via e cadendo si è spezzata una delle due linguette. state attenti "a parte le cadute",nel maneggiare le carene, le linguette sono delicatissime.Comunque ormai da buon napoletano mi sono organizzato,guardate mia moglie cosa mi ha fatto trovare sul parabrezza del duetto:
Sì, davvero interessante. Anche se dovrà prendermi una qualche malattia prima di mettermi a sforacchiare e rifilare la mia Alfa per montare le parabolazze! La cosa da non fare sarebbe mostrare la tua auto ad uno sfegatatissimo commissario ASI: morte da convulsione improvvisa lo colpirebbe immediatamente! Comunque devo riconoscere che il lavoro è fatto bene, anche se non apprezzo. L'importante è che piaccia a te, comunque, che poi non piaccia a me non fa proprio nulla. Quello che, in particolare, non mi piace è il cerchio cromato all'interno della parabola: contribuisce a dare un'effetto "posticcio" al risultato, sarebbe stato meglio trovare qualcosa per eliminarlo... ma di certo sarebbe stato ancora più complcato...
quando li cercavo, diversi anni fa', non ce li aveva nessuno Afra compreso, ora si trovano piu' facilmente, meglio così mi sa che prima di montarli mi faccio un calco, cosi se serve potro' rifarmeli da solo in silicone trasparente
della serie meglio tardi che mai, un po' di foto, ecco qua il cappuccio
ho fatto un calco col das prima di procedere al montaggio
per montarli ho dovuto penare abbastanza, per lavorare bene é stato necessario smontare anche la cornice in acciaio i fori erano pieni di sbavature di stucco e vernice, dopo aver tolto tutte le sbavature i fori erano ancora troppo stretti, ho dovuto allargarli con una limetta piatta e poi ritoccare bene tutto intorno
una volta montati i cappucci ho dovuto penare un bel po', la plastica é abbastanza rigida e i denti delle calotte non ne volevano sapere di entrare alla fine dopo avere fatto spazio, inserendo piu' volte un cacciavite nella sede, i denti, anche se un po' a fatica sono entrati due pomeriggi di lavoro piu' una decina di euro, ma finalmente le calotte stanno ferme al loro posto