Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 allestimento interno
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 4

federica
Nuovo Utente


Emilia Romagna

19 Messaggi

Inserito il - 14/11/2005 : 14:18:57  Mostra Profilo
nessuno mi ha saputo dire con certezza se un duetto del 66 1 serie colore rosso interno nero ha la moquette del tunnel rosso o nero
qualcuno ha avanzato ipotesi forse sara' rosso forse sara' nero.Il riar di milano ha scritto interno nero senza specificare il colore del tunnel
Grazie lo stesso saluti
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 14/11/2005 : 20:09:37  Mostra Profilo
Rossa.Il colore nero e' riferito ai sedili.



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 15/11/2005 : 10:14:37  Mostra Profilo
Lucia', prima me fai veni' i dubbi poi me dai ragione?!?!
cmq, almeno sui primi esemplari la moquette era sicuramente rossa e, secondo me, ci sta anche meglio
il dubbio é solo sui 1600 prodotti nel '67, prima dell'uscita del 1300 junior e del 1750 che montavano solo la moquette grigia

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 15/11/2005 : 15:11:21  Mostra Profilo
Non ho detto che il rosso non era previsto,penso solo che e' stato soppiantato in corsa



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 16/11/2005 : 10:26:43  Mostra Profilo
gia', ma quando?
potrebbe anche essere successo solo per 1300 e 1750, a quei 1600 rossi che ce l'hanno grigia potrebbe essere stata sostituita quando ormai la rossa non era piu' disponibile

Federica, ma la tua di che colore ce l'ha la moquette?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

gasugasu
Utente Medio


Val D'Aosta

100 Messaggi

Inserito il - 16/11/2005 : 21:42:46  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

gia', ma quando?
potrebbe anche essere successo solo per 1300 e 1750, a quei 1600 rossi che ce l'hanno grigia potrebbe essere stata sostituita quando ormai la rossa non era piu' disponibile

Federica, ma la tua di che colore ce l'ha la moquette?




Quando l'inverno scorso ho sistemato gli interni mi sono posto il problema ed ho fatto chiedere tramite una amico ad un commissario ASI il quale ha detto che solo le preserie e le prime uscite avevano la moquette rossa, tutte le altre grigia. Secondo lui la mia immatricolata nel 67 l'avrebbe avuta sicuramente grigia. Poi ho scoperto che in realtà la mia è stata costruita nel novembre 1966. Boh oramai l'ho messa grigia

Ciao
Franco

I
1600
1967
rosso
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 16/11/2005 : 22:32:34  Mostra Profilo
Il TDR nun se sbaja maiE nun so manco commissario



Luciano Bono



Modificato da - luciano in data 16/11/2005 22:35:03
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 17/11/2005 : 09:39:06  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da gasugasu

Quando l'inverno scorso ho sistemato gli interni mi sono posto il problema ed ho fatto chiedere tramite una amico ad un commissario ASI il quale ha detto che solo le preserie e le prime uscite avevano la moquette rossa, tutte le altre grigia. Secondo lui la mia immatricolata nel 67 l'avrebbe avuta sicuramente grigia. Poi ho scoperto che in realtà la mia è stata costruita nel novembre 1966. Boh oramai l'ho messa grigia

Ciao
Franco


alla fine, rossa o grigia, l'importante é che sia considerata conforme, pero' mi piacerebbe sapere cosa si intende per prime uscite, per prime sono uscite le 1600, ma quante e quali di quelle rosse avevano anche la moquette rossa?
tutte, solo quelle del '66 o che ne so, i primi 2000 esemplari?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

gasugasu
Utente Medio


Val D'Aosta

100 Messaggi

Inserito il - 17/11/2005 : 11:00:44  Mostra Profilo
Citazione:

...
tutte, solo quelle del '66 o che ne so, i primi 2000 esemplari?



Questo vorrei saperlo anch'io.
Da quello che ho capito sicuramente tutte quelle dal 1967 in poi.
Per quelle prededenti.. boh

Ciao
Franco

I
1600
1967
rosso
Torna all'inizio della Pagina

federica
Nuovo Utente


Emilia Romagna

19 Messaggi

Inserito il - 19/11/2005 : 13:09:34  Mostra Profilo
gasugasu tu hai delle foto della tua dove si vede l'interno ? grazie
Torna all'inizio della Pagina

gasugasu
Utente Medio


Val D'Aosta

100 Messaggi

Inserito il - 19/11/2005 : 20:36:47  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da federica

gasugasu tu hai delle foto della tua dove si vede l'interno ? grazie



Trovi qualcosa scorrendo questo thread:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1461&whichpage=2&SearchTerms=lavoretti%2Cinvernali
Al momento non ne ho di più recenti dopo la sostituzione della torretta del cambio e del devioluci

Ciao
Franco

I
1600
1967
rosso
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 10:59:11  Mostra Profilo
il problema vero é che, dopo quasi 40 anni, é un po' difficile trovare un esemplare che abbia ancora la moquette e gli interni originali, hanno tutti la tappezzeria rifatta, a prenderli come esempio si rischia di ripetere errori gia' fatti da altri

ho ricontrollato sul catalogo ricambi Alfa pubbl. 1184 del 6/1966 (specifico del Duetto 1600) ci sono ben tre colori per la moquette, rosso, amaranto e antracite, sia per il tunnel copricambio che per quello della leva del freno a mano
mi sono ricordato di andare a controllare l'unica cosa che non avevo ancora controllato, le fotocopie del secondo aggiornamento del catalogo, pubbl. 002/1184 del 7/1968
ho trovato gli stessi codici con scritto grossomodo: particolari a catalogo fino alla vettura n.665592
subito sotto altri tre codici per la moquette, sempre per i tre colori, rosso, amaranto e antracite, con la dicitura: a partire dalla vettura n.665593

considerando che sul Fusi i numeri di telaio arrivano a 666321, é evidente che ci sono state delle modifiche soltanto sugli ultimi esemplari prodotti alla fine del '67, che probabilmente montavano lo stesso tipo di moquette dei nuovi 1750 veloce e 1300 junior, come é evidente che erano sempre disponibili, anche per gli ultimi esemplari di 1600, tutte e tre le colorazioni di moquette

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 20/12/2005 : 23:10:06  Mostra Profilo
Oggi mentre provavo un osso di seppia del 69,per una consulenza di restauro(probabilmente uno degli ultimi prodotti),notavo che la leva del cambio e' differente da tutte le altre serie prodotte.E' come fosse divisa in due.Chissa' perche'?A proposito Ilio fatti sentire,ieri ti ho chiamato 3 volte in uff.,ma facevo prima a contattare PininfarinaVorrei mostrarti l'esemplare che a quanto pare anche se bisognoso di cure pare avere solo 38000 km
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 21/12/2005 : 09:01:42  Mostra Profilo
Ho ricordi del tempo delle Giulia berlina ed anche GT con la leva come dici tu ma sono ricordi "in diretta", dovrei rifarci caso.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 21/12/2005 : 09:36:57  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da LucaLeicht

Ho ricordi del tempo delle Giulia berlina ed anche GT con la leva come dici tu ma sono ricordi "in diretta", dovrei rifarci caso.


Confermo: le prime Giulia avevano tutte la leva del cambio "divisa" in due pezzi (era così anche sulle Giulietta, sulle 2000 berlina, sulle 2600 6 cilindri e persino sulle GTA). Serviva ad evitare di innestare accidentalmente la retromarcia...
In alternativa, la berlina, si poteva chiedere con il cambio al volante. In questo caso, il sedile anteriore era unito...
L'Osso di Seppia in questione è stata prodotta nel 1969, o solo immatricolata? Faccio questa domanda perchè, per quel che ricordo io, in quell'anno la leva del cambio dovrebbe essere già "tutta un pezzo".

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)

Modificato da - AlfaDriver in data 21/12/2005 09:51:02
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000