Ale, dato che per usufruire della convenzione devi ogni anno stipulare un nuovo contratto assicurativo con l'agenzia, l'attestato di rischio della polizza precedente non ti viene neppure richiesto. Infatti, siccome il contratto e' nuovo, vieni assegnato (per legge) in classe 14. In pratica la tua classe sara' sempre 14, e non scalerai mai le classi. (Duett, se ho capito male io, correggimi)
Quindi, tuo padre puo' tranquillamente fare una sostituzione di polizza per assicurare l'altra auto (portandosi dietro la classe), lasciando "libero" il duetto. E poi fai la nuova polizza convenzionata per il duetto (a nome tuo o di tuo padre).
Un'altra cosa che puoi fare, e' quella di "rubarti" la classe di tuo padre: dovresti prima cointestare il duetto mantenendo la polizza che hai attualmente. Poi, l'anno prossimo, tuo padre si "tira fuori" dal contratto e sulla tua polizza rimane la classe (1c se non hai fatto incidenti). A quel punto, diciamo dopo un mese, fai una sostituzione e passi questa polizza sull'altra auto, mentre tu o tuo padre assicurate il duetto con la polizza convenzionata.
Complessivamente, converrebbe traferirti la classe di tuo padre, perche' anche se un giorno lui dovesse fare una nuova polizza, la classe di ingresso 14 costerebbe a lui molto meno che a te (che sei molto piu' giovane), mentre la differenza di premio per eta' dell'assicurato sulle classi minime e' molto piccola. (In ogni caso, verifica con la tua compagnia)
Attenzione, pero': la cointestazione della polizza (mi sono riguardato ora la norma) puoi farla solo se anche l'auto e' cointestata al PRA: quindi se ne riparla al prossimo duetto, oppure devi fare un passaggio di proprieta' fittizio.
In realta' fino a poco tempo fa ( uno o due anni) si poteva cointestare la polizza senza che la vettura fosse cointestata. Poi, per evitare il magheggione, hanno imposto questa condizione.
In realta' esiste pure un altro magheggio, qui pero' si va sul penale, che consiste nel chiedere l'attestato di rischio (del Duetto, in questo caso) alla propria compagnia, poi nella stessa giornata assicurare l'altra vettura da un'altra compagnia presentando l'attestato (mantenendo cosi' la classe), quindi tornare di corsa alla Compagnia di partenza (prima che abbiano chiuso la cassa), dire che ci si e' sbagliati e che si vuole mantenere la polizza appena chiusa...
In questo modo si ottiene la magica duplicazione della classe di merito.
Io pero' non vi ho detto niente....... (anche perche' senno' mi licenziano)
Ciao a tutti, sto cercando il mio primo Duetto, ma ero perplesso sulle spese (bollo, rc auto)... ora che ho chiamato Alessandro, mi sento molto piu' 'leggero'!! Persona molto competente e disponibile, un vero argomento in piu' per correre ad associarmi, comprare un duetto ed assicurarlo con la tariffa di convenzione!! :-))) Un bel risparmio, grazie, ne approfittero' di sicuro!
Salve a tutti: qualcuno saprebbe aiutarmi a capire bene la questione dell'assicurazione convenzionata? Ho contattato il Sig. Alessandro ma non so se ho capito bene! Se a fine contratto presento l'attestato di rischio (qualunque sia la classe di merito), posso assicurare il mio duetto (2000 del 1992) a 198 euro ( in questo caso la classe di merito si abbassa di anno in anno?). Se invece voglio stipulare un nuovo contratto assicurativo (quello con cui rimarrei sempre in 14° classe ) il premio parte da 256 euro e posso farlo subito. Avro' capito bene?
Altra piccola informazione: sapete se e' possibile iscriversi al Club pagando la relativa quota direttamente in sede?
Sul discorso della iscrizione ASI o Registri Storici Fiat-Alfa-Lancia, vorrei alcuni chiarimenti. Per l'iscrizione ASI il veicolo deve avere piu' di vent'anni e deve essere iscritto ad uno dei club afiliati ASI (di cui non fan parte ne' il DCI ne' il CARD). Per l'iscrizione al Registro Storico valgono le stesse regole? Ed in questo caso gli iscritti al DCI e al CARD (che sono associati RIAR) possono considerarsi all' interno di questa categoria?
Ciao Capitano,alla prima domanda ti sei risposto da solo,riguardo al RIAR, il Duetto CLUBIT.e il CARD sono affiliati,ma per essere soci a tutti gli effetti del RIAR bisogna isciversi,oltre a possedere ovviamente un Alfa.
Per l'iscrizione ASI il veicolo deve avere piu' di vent'anni e deve essere iscritto ad uno dei club afiliati ASI (di cui non fan parte ne' il DCI ne' il CARD).
Corretto a parte una piccola rettifica : non più di vent'anni ma da vent'anni (compresi) in su.
Per precisare oltre, è il proprietario che deve essere iscritto ad un club ASI e attraverso di esso innoltrare la pratica di iscrizione o di omologazione all'ASI stessa.
Alcuni Clubs hanno i loro registri "caserecci" (avete visto ad esempio l'annuncio di quel 1300 1a serie su EBay?) ma ai fini assicurativi (salvo convenzione diretta del club) o per le tasse di circolazione e passaggio non valgono un piffero.
Men che meno costituiscono una universale assicurazione dell'originalità e dello stato del veicolo, come invece dice il venditore di cui sopra, se il club è serio bene altrimenti può registrare anche papocchi mostruosi. Non tutti sono come l'amico "IlFusi"....