Cari amici, il mio RAGNO essendo VECCHIOTTO ha ancora la tradizionale accensione a puntine platinate, il 2000 invece, ma anche il 1600 di qualche anno dopo era dotato di accensione elettronica. Premettendo che il ragno è un orologio svizzero, mi chiedo se convenga sostituire lo spinterogeno, la bobina e tutto il corredo con quello ad accensione elettronica che si trova ad esempio sulle 75 1.6....che mi dite????
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Ciao Spiderfrek stai tranquillo, il mio duetto è del 1972 quindi vecchia tecnologia (puntine) vanno bene e non le cambierei con nulla di tecnologicamente più avanzato sicuramente danno meno problemi. Ciao Andrea
Che film ha visto 'sto elettrauto?!? La verifica della regolazione è un'operazione di ORDINARIA manutenzione da eseguire in accordo con quanto indicato sul manuale ... L'unica raccomandazione che mi sento di fare è quella di avere l'accortezza di passare della carta abrasiva fine proprio sulle puntine, al fine di eliminare tracce di sporco e/o ossido, che potrebbero dare noie all'accensione. Volendo essere proprio pignoli, si possono portare sempre dietro delle puntine di scorta (occupano pochissimo spazio e costano poco). Con questo sistema di accensione io sono sempre tornato a casa sulle mie "ruote", al limite armeggiando un po'. Noie ad un sistema elettronico sono da "carro attrezzi". O forse bisogna portarsi dietro tutti i pezzi di scorta dal costo non poco contenuto?
Secondo me l'accensione elettronica è molto più efficiente, ci sono minori perdite e arriva più corrente alle candele :-) Installandola è probabile che tu avverta un'erogazione un poco migliore. E' vero che se si guasta serve il carro attrezzi, ma non ho mai visto un'accensione elettronica guastarsi... oddio, magari se ne prendi una allo sfascio con 200.000km sul groppone, è un po' a rischio. Ah, poi l'accensione elettronica non richiede manutenzione. Saluti! Poeta®
Si, e si limitano anche i consumi, pero' devi riconoscere che il "canto" dei carburatori e' eccezionale!!
E poi sinceramente, a parita' di epoca di costruzione naturalmente, il motore a carburatori e' molto piu' scattante.
Io ho (anzi, mi padre) una giulietta 2.0 che nominalmente ha lo stesso peso e gli stessi cavalli del Duetto 2.0 I.E., pero' posso dirti che quando sono salito per la prima volta sul mio duetto, ho capito che cosa significa il carburatori!! Una sola parola: brutale!!
Caro faber, l'accensione elettronica o a puntine non c'entra nulla coi carburatori. Non fare confusione tra carburatori ed iniezione elettronica che è tutto un altro discorso. Il Duetto 1.6 IV serie ha i carburatori e l'accensione elettronica, ad esempio. Saluti! Poeta®