Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Tuning
 ACCENSIONE: MEGLIO ELETTRONICA O PUNTINE
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 15:18:35  Mostra Profilo
Cari amici, il mio RAGNO essendo VECCHIOTTO ha ancora la tradizionale accensione a puntine platinate, il 2000 invece, ma anche il 1600 di qualche anno dopo era dotato di accensione elettronica.
Premettendo che il ragno è un orologio svizzero, mi chiedo se convenga sostituire lo spinterogeno, la bobina e tutto il corredo con quello ad accensione elettronica che si trova ad esempio sulle 75 1.6....che mi dite????

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Messaggi archiviati:   

lambda
Utente Senior



Sardegna

1146 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 15:29:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lambda
Perchè non lasci il mondo come lo trovi?

III serie 2000 Q.v. 1989
IV serie 1600 1990
IV serie 2000ie 1991
Immagine:

31,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 15:35:08  Mostra Profilo
Mi sa che hai ragione, ma è un dubbio che mi ha fatto venire il mio elettrauto, ma va così bene adesso....mah

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

lambda
Utente Senior



Sardegna

1146 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 15:46:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lambda
A limite fede fai una capatina allo sfascio smonta ciò che ti serve da una 75 1.6 e tienilo da parte in garage, cosi se ti dovesse servire è li...

P.s. se non trovi la 75 li da te fammi un elenco di quello che ti occorre che rimedio tutto io o a GE o a SS...

III serie 2000 Q.v. 1989
IV serie 1600 1990
IV serie 2000ie 1991
Immagine:

31,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 16:15:50  Mostra Profilo
Si ma Tranquillo Fabio per ora il Ragno è perfetto così poi vedremo.....Grazie come sempre

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 17:54:44  Mostra Profilo
Ciao Spiderfrek
stai tranquillo, il mio duetto è del 1972 quindi vecchia tecnologia (puntine) vanno bene e non le cambierei con nulla di tecnologicamente più avanzato sicuramente danno meno problemi.
Ciao
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 18/02/2004 : 17:56:42  Mostra Profilo
Già penso che tu abbia ragione....

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

Assuero
Utente Normale


Lazio

55 Messaggi

Inserito il - 25/02/2004 : 11:07:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Assuero
Meglio puntine!

Assuero
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 25/02/2004 : 11:09:03  Mostra Profilo
Già ma il mio elettrauto deve aver visto uno strano film, ma ogni quanti Km occorre verificare la regolazione dell'anticipo dell'accensione?

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

Assuero
Utente Normale


Lazio

55 Messaggi

Inserito il - 25/02/2004 : 11:35:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Assuero
Che film ha visto 'sto elettrauto?!? La verifica della regolazione è un'operazione di ORDINARIA manutenzione da eseguire in accordo con quanto indicato sul manuale ... L'unica raccomandazione che mi sento di fare è quella di avere l'accortezza di passare della carta abrasiva fine proprio sulle puntine, al fine di eliminare tracce di sporco e/o ossido, che potrebbero dare noie all'accensione. Volendo essere proprio pignoli, si possono portare sempre dietro delle puntine di scorta (occupano pochissimo spazio e costano poco). Con questo sistema di accensione io sono sempre tornato a casa sulle mie "ruote", al limite armeggiando un po'.
Noie ad un sistema elettronico sono da "carro attrezzi". O forse bisogna portarsi dietro tutti i pezzi di scorta dal costo non poco contenuto?

Assuero
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 25/02/2004 : 17:28:14  Mostra Profilo
Grazie infinite dei preziosi consigli

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!

Modificato da - spiderfrek in data 25/02/2004 18:01:27
Torna all'inizio della Pagina

Giulio
Utente Senior



Lazio

1019 Messaggi

Inserito il - 26/02/2004 : 12:22:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giulio
Il mio motto è: perchè cambiare una cosa che va bene con una che non si sà come andrà, perdendo anche tempo per montare e regolare il tutto!?

Giulio
alias Mc-canico©
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 26/02/2004 : 12:28:05  Mostra Profilo
Verissimo! ma volevo capire le vostre impressioni e confrontarle con quella del mio elettrauto:

Ciao

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

poeta_mx5
Nuovo Utente


Lazio

17 Messaggi

Inserito il - 20/11/2004 : 15:33:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta_mx5
Secondo me l'accensione elettronica è molto più efficiente, ci sono minori perdite e arriva più corrente alle candele :-)
Installandola è probabile che tu avverta un'erogazione un poco migliore.
E' vero che se si guasta serve il carro attrezzi, ma non ho mai visto un'accensione elettronica guastarsi... oddio, magari se ne prendi una allo sfascio con 200.000km sul groppone, è un po' a rischio.
Ah, poi l'accensione elettronica non richiede manutenzione.
Saluti!
Poeta®
Torna all'inizio della Pagina

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 20/11/2004 : 15:37:27  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
Si, e si limitano anche i consumi, pero' devi riconoscere che il "canto" dei carburatori e' eccezionale!!

E poi sinceramente, a parita' di epoca di costruzione naturalmente, il motore a carburatori e' molto piu' scattante.

Io ho (anzi, mi padre) una giulietta 2.0 che nominalmente ha lo stesso peso e gli stessi cavalli del Duetto 2.0 I.E., pero' posso dirti che quando sono salito per la prima volta sul mio duetto, ho capito che cosa significa il carburatori!! Una sola parola: brutale!!

Torna all'inizio della Pagina

poeta_mx5
Nuovo Utente


Lazio

17 Messaggi

Inserito il - 21/11/2004 : 15:36:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta_mx5
Caro faber,
l'accensione elettronica o a puntine non c'entra nulla coi carburatori.
Non fare confusione tra carburatori ed iniezione elettronica che è tutto un altro discorso.
Il Duetto 1.6 IV serie ha i carburatori e l'accensione elettronica, ad esempio.
Saluti!
Poeta®
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000