bhe sulle Firestone TZ200 (peso medio di un pneumatico circa 8,2 kg) direi che non sono nuovissime (risalgono all'anno scorso -2004) ma sono buone gomme.
Una cosa che volevo dire e` che il disegno del battistrada non e` poi cosi` fondamentale, nel senso che e` molto piu` importante la mescola (o mescole) utilizzate per il battistrada anche per quanto riguarda la tenuta sul bagnato.
Torno per ringraziare tutti coloro che hanno risposto al mio interrogativo e per fare alcune precisazioni.
Per esperienza personale devo dire che le Michelin sono delle ottime gomme. E' vero che in passato la marca francese aveva fatto della durata dei suoi pneumatici un cavallo da battaglia, ma oggi mi pare non sia più così (almeno non per tutti i suoi modelli). Quindi, in molti casi, credo ci sia molta prevenzione. Certo, bisogna saper scegliere e soprattutto non trascurare la manutenzione dei pneumatici. Come ho già scritto nel post di apertura, conosco molto bene i Pilot Exalto (me li ha consigliati un signore che si chiama Franco Angelini, sicuramente uno tra i più grandi preparatori Alfa Romeo di sempre) e posso dire che sono degli eccellenti pneumatici, su bagnato ed asciutto. Io in tre anni - con la mia Alfa 146 2.0 TI 150CV TS 16V – grazie ad una accurata manutenzione dell’assetto (controllo convergenza, pressione sempre corretta, rotazione pneumatici alle percorrenze prescritte) ho macinato oltre 80.000 chilometri senza accusare "indurimenti" o "cristallizzazione" della mescola. Ora li ho cambiati con i nuovi Pilot Exalto, più silenziosi e (quasi) altrettanto validi su bagnato e asciutto. Purtroppo non esistono nella misura del mio Duetto 2.0 (195/60 R15). Da qui il desiderio di conoscere le esperienze “on the road” di chi ha montato i Michelin Pilot Primacy sul Duetto. Approfitto anche per spezzare una lancia a favore dell’azoto. Sempre per esperienza personale, posso dire che gonfiando le gomme con l'azoto (definito meno "ossidante" della comune aria), il pneumatico si scalda meno e probabilmente anche per questo mantiene la sua “elasticità” inalterata nel tempo. Inoltre la perdita di pressione è praticamente inesistente. Infine avendo visto, per ragioni di lavoro, a quanti e quali test le grandi marche di pneumatici sottopongono i loro nuovi modelli prima di immetterli sul mercato, preferisco affidarmi a marchi noti. Ribadisco che sul mio Duetto, il vecchio proprietario ha montato pneumatici marca Flamingo made in Slovenia che, pur essendo nuovi, hanno una tenuta uguale a zero.
Ad Alfared rispondo che la sua supposizione è assolutamente errata: l’aver acquistato da poco il Duetto non significa non conoscere le caratteristiche e il comportamento dell’auto e non solo perché – nel caso specifico – il sottoscritto ha alle spalle 33 anni di patente, 32 dei quali passati con il sedere appoggiato su sedili Alfa Romeo (guidate anche in pista). Conosco le caratteristiche stradali sia delle moderne trazioni anteriori sia delle trazioni posteriori, con e senza ponte De Dion… Non è vero, poi, che la gomma non possa migliorare certi comportamenti…
A Giulio voglio dire che la mescola è importantissima, ma lo è altrettanto – per una gomma stradale – il disegno del battistrada, altrimenti tutti monteremmo delle slick. E’ inutile avere una mescola morbida se poi non si riesce a “drenare” - sul bagnato - il cuscinetto d’acqua che si forma tra battistrada e asfalto.
Infine ho molto apprezzato quanto scritto da LucaLeicht. Vorrei solo aggiungere che oggi in formula 1 le sospensioni (pur essendo da monoposto) sono tornate ad essere tali. Erano praticamente bloccate a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta (1978, Lotus e poi via via tutti gli altri team), quando quel genio che rispondeva al nome di Colin Chapman inventò l’effetto suolo, applicando il principio di Venturi al fondo delle sue monoposto. E per questo utilizzava le “minigonne” che sigillavano le F.1 al suolo. Oggi per ottenere lo stesso effetto, si canalizzano i flussi nelle pance (flussi interni). Ecco perché i motori sono sempre più stretti e le sospensioni meno invadenti, ma comunque funzionanti.
A questo punto resta l’interrogativo iniziale: quali pneumatici montare sul mio Duetto 2.0 IV serie? Preciso che non ho intenzione di variare la misura prescritta (195/60 R15). Un amico mi ha parlato molto bene anche dei Good Year Eagle F.1 GS-D2. So che sulle Alfa 166 e sull'attuale Spider vanno benissimo. Qualcuno l’ha montati sul Duetto? Attendo esperienze “on the road”.
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Modificato da - AlfaDriver in data 29/10/2005 15:58:26
Citazione:Messaggio inserito da AlfaDriver Un amico mi ha parlato molto bene anche dei Good Year Eagle F.1 GS-D2. So che sulle Alfa 166 e sull'attuale Spider vanno benissimo. Qualcuno l’ha montati sul Duetto? Attendo esperienze “on the road”.
..non ne so nulla...ma perchè quando ho chiesto al mio gommista se ne esisteva una versione con misure adatte al duetto mi ha detto che non c'era!! Si sbagliava??
ho montato le HANKOOK K406, ma non ho avuto tempo di testarle.
x alfadriver: le goodyear eagle F1 non hanno la misura per il nostro duetto: ci sono le 195/60 r15, ma in V. Il duetto le monta in H, categoria di velocità più bassa (spalla meno rigida etc). Quindi il gommista di tosco aveva ragione.
Beh, mi sembra che le misure siano le stesse (195/60 R15). A cambiare è il codice di velocità: - "H" massima velocità di servizio 210 km/h (previsto per il Duetto); - "V" massima velocità di servizio 240 km/h. Cambiando il codice di velocità - a patto di non montare gomme di categoria inferiore - non si contravviene a nessuna regola del codice stradale. Quindi, fermo restando le misure del pneumatico: - 195 = larghezza in millimetri da fianco a fianco; - /60 = rapporto tra altezza della sezione trasversale e larghezza (nel nostro caso, l'altezza è uguale al 60% della larghezza); - R15 = diametro in pollici del cerchio (la "R" sta per radiale), l'unica variante è il codice di velocità. A mio avviso, montando pneumatici contraddistinti dal codice "V", oltre ad avere delle gomme più sicure, potremmo guadagnare qualcosa in stabilità e maneggevolezza. La vera variante è il prezzo, più alto per quelli contraddistinti dal codice "V".
Con simpatia
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Modificato da - AlfaDriver in data 28/10/2005 19:33:34
Beh, mi sembra che le misure siano le stesse (195/60 R15). A cambiare è il codice di velocità: - "H" massima velocità di servizio 210 km/h (previsto per il Duetto); - "V" massima velocità di servizio 240 km/h. Cambiando il codice di velocità - a patto di non montare gomme di categoria inferiore - non si contravviene a nessuna regola del codice stradale. Quindi, fermo restando le misure del pneumatico: - 195 = larghezza in millimetri da fianco a fianco; - /60 = rapporto tra altezza della sezione trasversale e larghezza (nel nostro caso, l'altezza è uguale al 60% della larghezza); - R15 = diametro in pollici del cerchio (la "R" sta per radiale), l'unica variante è il codice di velocità. A mio avviso, montando pneumatici contraddistinti dal codice "V", oltre ad avere delle gomme più sicure, potremmo guadagnare qualcosa in stabilità e maneggevolezza. La vera variante è il prezzo, più alto per quelli contraddistinti dal codice "V".
Con simpatia
vero: a patto di non montare codici di velocità inferiori nulla quaestio.
Tant'è che io avevo delle yoko in V; erano un po più precise, ma sentivo l'auto più "rigida", tant'è che ho rimontato le H.
e poi l'Alfa a libretto dice di montare un codice di velocità H, un motivo ci sarà!
'91 spider veloce US '01 166 3.0 sportronic
Modificato da - afchatman in data 28/10/2005 19:39:49
Beh, mi sembra che le misure siano le stesse (195/60 R15). A cambiare è il codice di velocità: - "H" massima velocità di servizio 210 km/h (previsto per il Duetto); - "V" massima velocità di servizio 240 km/h. Cambiando il codice di velocità - a patto di non montare gomme di categoria inferiore - non si contravviene a nessuna regola del codice stradale. Quindi, fermo restando le misure del pneumatico: - 195 = larghezza in millimetri da fianco a fianco; - /60 = rapporto tra altezza della sezione trasversale e larghezza (nel nostro caso, l'altezza è uguale al 60% della larghezza); - R15 = diametro in pollici del cerchio (la "R" sta per radiale), l'unica variante è il codice di velocità. A mio avviso, montando pneumatici contraddistinti dal codice "V", oltre ad avere delle gomme più sicure, potremmo guadagnare qualcosa in stabilità e maneggevolezza. La vera variante è il prezzo, più alto per quelli contraddistinti dal codice "V".
Con simpatia
vero: a patto di non montare codici di velocità inferiori nulla quaestio.
Tant'è che io avevo delle yoko in V; erano un po più precise, ma sentivo l'auto più "rigida", tant'è che ho rimontato le H.
e poi l'Alfa a libretto dice di montare un codice di velocità H, un motivo ci sarà!
Tu dici "a patto di non montare codici di velocità inferiori...", ma questo lo avevo già precisato.
Domanda: hai sostituito le Yoko con codice di velocità "V" con delle Yoko con codice velocità "H"? Perchè se hai cambiato marca di pneumatici - o anche solo tipo - il confronto va a pallino.
Cerco che c'è una ragione se l'Alfa sul libretto indica pneumatici con codice velocità "H": è un mero motivo economico (ricordo che l'Alfa Romeo dichiarava per il Duetto IV serie 2000 cc una velocità massima di 190 km/h). Come ho detto, le "V" hanno un costo maggiore, e questo non solo per il consumatore (automobilista) ma anche per la casa costruttice (Alfa Romeo). Un po' di tempo fa, parlando proprio di questo con Pierre Dupasquier della Michelin e con l'ingegner Mario Mezzanotte della Pirelli, mi avevano confermato che montare un codice di velocità superiore, oltre ad avere dei pneumatici "più sicuri", si hanno dei piccoli vantaggi in fatto di stabilità e maneggevolezza (direzionalità). Ribadisco: l'unica controindicazione è il costo, superiore per i "V".
Comunque, tornando al mio quesito iniziale: qualcuno ha provato "on the road" sul Duetto i Michelin Pilot Primacy oppure i Good Year Eagle F.1 GS-D2 misura 195/60 R15?
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
no alfadriver, le yoko in V le ho sostituite con le hankook in H; il modello non prevedeva un codice velocità H.
La sensazione di maggior rigidezza dell'auto l'ho avuta a prescindere.
é vero, bisognerebbe fare una prova con una stessa marca/modello per i due codici di velocità... e vedere l'effetto che fà.
concordo sul fatto della maggior precisione di guida riscontrata con le yoko in V rispetto ad altri modelli in H, anche se a ciò è scapito del "confort". Forse altri modelli di gomme offrono entrambe le caratteristiche
Se ti fidi, x le Michelin Pilot Primacy dai un occhiata al sito provadellagomma ciao
grazie, non so se l'ha fatto per il codice velocità o per non spaventarmi per il prezzo e perdere il cliente...
..certo che mi dispiace in quanto, a prescindere dalla tenuta (uso pochissimo l'auto, quasi mai quando piove e vado piano) mi piace tantissimo il disegno delle eagle e avevo chiesto espressamente di montarle senza preoccuparmi di altro!!!
vabbè...se ci arriverò la prossima volta mi documenterò prima e meglio
...resto perplesso quando un Nuovo Utente chiede espressamente un parere ai partecipanti del forum, gli esprimo la mia opinione(che non ho mai preteso fosse verità assoluta), e mi ritrovo poi una piccata replica ed una (peraltro non richiesta) analisi critica di ogni mia singola espressione...quasi da aspettarsi pure una analisi grammaticale e relativo giudizio!mi dispiace se le mie considerazioni hanno involontariamente urtato la sua suscettibilità, del resto non è nemmeno il caso di confrontare le opinioni di NOI semplici amatori di un determinato modello di vettura , quando poi si ha l'opportunità di consultarsi,come ci racconta, con ingegneri di Michelin e Pirelli, e addirittura decine di anni di esperienza perfino in pista con vetture alfa romeo...
...resto perplesso quando un Nuovo Utente chiede espressamente un parere ai partecipanti del forum, gli esprimo la mia opinione(che non ho mai preteso fosse verità assoluta), e mi ritrovo poi una piccata replica ed una (peraltro non richiesta) analisi critica di ogni mia singola espressione...quasi da aspettarsi pure una analisi grammaticale e relativo giudizio!mi dispiace se le mie considerazioni hanno involontariamente urtato la sua suscettibilità, del resto non è nemmeno il caso di confrontare le opinioni di NOI semplici amatori di un determinato modello di vettura , quando poi si ha l'opportunità di consultarsi,come ci racconta, con ingegneri di Michelin e Pirelli, e addirittura decine di anni di esperienza perfino in pista con vetture alfa romeo...
Premessa: mi sono iscritto a questo forum perchè ho apprezzato la competenza e lo spirito collaborativo oltre che altruistico (così come quello del forum "codatronca.com") dei suoi partecipanti. Penso, infatti, che ogni utente debba mettere a disposizione degli altri iscritti le proprie esperienze, competenze e perchè no, la propria cultura (sul tema in oggetto). E' un modo per aiutarsi e crescere insieme, a patto di essere consapevoli che nella vita non si finisce mai di imparare. Per questo voglio ringraziare pubblicamente chi ha interpretato nella giusta maniera i miei post. Non credo infatti che un Nuovo Utente - solo perchè tale - non abbia possibilità di replica (se non richiesta) nei confronti di un Utente Medio o, sempre in quanto tale (Nuovo Utente), debba ignorare e/o "neutralizzare" il proprio bagaglio di esperienze. Credo invece che ogni utente - per il bene della comunità (forum) - debba "correggere" eventuali inesattezze. Credo anche che le parole abbiano un loro peso e un loro significato etimologico.
Citazione:Messaggio inserito da alfared
...visto che il nostro Nuovo utente scrive di aver acquistato il duetto da meno di 2 settimane, suppongo anche che non abbia ancora ben presente come si comporta la nostra beneamata sul bagnato...a prescindere dal tipo di gomma!è bene quindi non illudersi che sostituendo le gomme, anche le migliori al mondo, non cambieranno più di tanto certi "tipici"comportamenti del duetto, che insieme ad altre esclusive caratteristiche la rendono...unica!. anch'io sono favorevole alle Fulda e le hankook, decisamente sconsigliate pirelli e michelin.
Leggendo il primo messaggio di alfared, un utente veramente poco esperto e/ma desideroso di acquistare un Duetto, potrebbe intendere che la nostra "beneamata" abbia un comportamento difficile che la rendono sì unica, ma anche pericolosa visto che, i suoi "tipici comportamenti" (sovrasterzo?), non sono correggibili, o difficilmente correggibili, anche montando i migliori pneumatici mai realizzati. Quell'utente - a mio modesto avviso - recepirebbe un'informazione inesatta e potrebbe decidere di rivolgere le proprie attenzioni su un'altra spider, ...più sicura. Le mie repliche non sono state mai "piccate" (se ho dato questa impressione, chiedo scusa al forum), così come non mi sono mai sentito urtato nella mia suscettibiltà (ammesso che io sia suscettibile). Semplicemente amo - questo sì - la correttezza d'informazione: se non conosco i fatti (o le persone), evito di fare supposizioni.
Ribadisco: apprezzo moltissimo competenza a altruismo di questo forum. Per questo - non conoscendoli - avevo chiesto esperienze "su strada" a chi eventualmente avesse montato pneumatici Michelin Pilot Primacy e Good Year Eagle F.1 GS-D2 (195/60 R15) sul Duetto.
Considerazione finale: chissà perchè, leggendo le risposte di alfared mi sono venute in mente un paio di sagge-massime-cinesi, ma è meglio che... taccia... in fondo sono solo un Nuovo Utente.
Con simpatia...
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Modificato da - AlfaDriver in data 31/10/2005 15:49:06