Cosa ne pensate? Sfizioso/brutto/adatto/non adatto/da burini/retrò... Pensavo che era un accessorio all'epoca e potrebbe esser montato anche da noi senza rinunciare all'originalità... Il mio Duetto aveva una coppia di trombe bitonali FIAMM con tanto di compressore quando l'ho comprato, poi si sono bruciate e nulla più! Largo alle opinioni!
Mah, sono divertenti e fanno colore (e rumore), ma non le trovo adatte allo stile "gentleman driver" che il duetto ispira (a parte che personalmente sono poco gentleman visto che mi piace sfruttare òa macchina)
Al momento stavo pensando alle particolarissime, fastidiossissime e snob trombe della Ferrari... hai presente il suono che emettono? Quelle sono omologate e mi piacciono...
Domanda: il mio spider ha un clacson monotonale (e non mono...tono ). E' così da quando l'ho comperata. Ad Orvieto tuttavia ho sentito degli spider che avevano un clacson bitonale. Ora, in origine, la spider come ce l'ha il clacson Per dare un mio parere a Coolele, trovo che ci siano dei clacson bitonali molto armonici che emettono un bel suono, potente e per nulla sgradevole (penso a quello che montano i Volvo o Mercedes). Altri, invece, soprattutto quando c'è un sensibile scarto tra i due toni (uno molto basso, e l'altro quasi acuto) secondo ma fanno un po' burino.
Domanda: il mio spider ha un clacson monotonale (e non mono...tono ). E' così da quando l'ho comperata. Ad Orvieto tuttavia ho sentito degli spider che avevano un clacson bitonale. Ora, in origine, la spider come ce l'ha il clacson
La risposta interessa anche me. Ho notato che le altre IV serie come la mia hanno un suono del clacsono differente dal mio (che credo sia monotonale). Si trattava di un optional per la IV serie? E' il mio clascon che è guasto?
Il clacson sulla Spider è BITONALE, del classico tipo da berlina (tromba tono alto + tromba tono basso). Le trombe costano una sciocchezza ed è facilissimo cambiarle. Sicuramente sulle vostre Spider si è bruciata quella del tono basso, che è montata in una posizione un pò esposta all'acqua. Le trombe sono montate una a sx e una a dx dell'anteriore, almeno sulla terza serie, ma credo anche sulla quarta. Sono molto facili da raggiungere da sotto. Qualsiasi autoricambista ce le ha, le originali sono FIAAM.
Ah, dimenticavo un'aggiunta: il clacson che monta Mercedes è diverso da quello delle Ns. Alfa: sono a disco e resistenti all'acqua, invece le Ns. sono a tromba, come dicevo prima. Ma nessuno conosce il suono che emette il clacson delle Ferrari?
Oibò! Tu dici che la III serie dovrebbe avere il clacson a tromba, una a dx e l'altra a sx? Grat, grat, ... la mia III serie ha esclusivamente un clacson a disco montato sulla sx. Sulla dx non c'è proprio nulla. Che è, una modifica per i modelli di esportazione??? Mah ...
cappero, non ho mai controllato..a me dal suono sembra monotonale e quindoi dovrei avere problemi....ma ho appena passato la revisione e mi hanno fatto suonare!!
Spiderman, probabilmente qualche precedente proprietario ha messo solo un clacson a disco per praticità: questo tipo è resistente all'acqua, e magari ne hanno messo uno solo per non stare a smanettare più di tanto. Non è che la III serie "dovrebbe" avere il clacson bitonale con trombe... il terza serie "DEVE" averlo! A prova di ciò, se lo hai, consulta lo schema elettrico che si trova in fondo al manuale U&M! Quando io ho preso la mia, aveva solo la tromba tono basso, quella del tono alto non c'era più ma per foruna non avevano estirpato i cavetti! E poi avevano aggiunto, come ho detto, una coppia di trombe elettropneumatiche tipo "corriera", che poi si son bruciate!
Per TOSCO: il fatto che ti abbiano fatto suonare alla revisione non significa poi molto: a loro basta che l'auto strombazzi in qualche modo, poi non è che siano così competenti da capire che clacson devi montare! Ad ogni modo, se ti suona come una piccola Peugeot, di sicuro hai una tromba bruciata!
Per TOSCO: il fatto che ti abbiano fatto suonare alla revisione non significa poi molto: a loro basta che l'auto strombazzi in qualche modo, poi non è che siano così competenti da capire che clacson devi montare! Ad ogni modo, se ti suona come una piccola Peugeot, di sicuro hai una tromba bruciata!
Oibò 2, la vendetta!!! Il mio spiderino strombazza come una Peugeot 106 ... mi sa che anch'io devo guardare se ci sono in giro dei cavi sul lato dx, dove dovrebbe esserci una tromba (che ovviamente non ho ). Se dal caso, si trovano ancora facilemnte le trombe? Se sono marca FIAMM, ci sarà bene un codice. Come faccio a sapere se quelle che mi propone l'elettrauto sono quelle giuste? L'Alfa le avrà ancora?
Ecco i codici, presi dal catalogo ricambi del IV serie...stasera controllo visivamente sul mio duetto che, come sapete, dovrebbe essere assolutamente originale.
Anche la mia quando la comprai suonava come un Peugeottino per il solito problema della tromba bruciata. E' un classico perdersene una per strada come diceva Coolele. Problema facilmente risolvibile, come già ricordato, e ormai sono anni che è tornata a cantare come Pavarotti...