Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 duetto II Serie 1750
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

236 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 09:34:50  Mostra Profilo
E' possibile che un duetto II Serie 1750 del '69 abbia il seguente numero di telaio? : AR 2461520. Secondo me corrisponde al 2000 veloce. Il motore n.548 dovrebbe essere giusto. Aiutatemi per favore grazie.

stefano

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 10:09:41  Mostra Profilo
I num. di telaio del 1750 coda tronca partono da:182 0001,il num motore e' 548.Io ne ho restaurato uno con telaio 182 0015,produz. luglio 70



Luciano Bono



Modificato da - luciano in data 20/10/2005 10:12:26
Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

236 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 10:56:36  Mostra Profilo
Grazie Luciano, ho trovato proprio un bel tarocco e sapessi a che prezzo. Luciano, ma un bel II Serie originale lo troviamo? Voglio dire mi aiuti a trovarne uno?

stefano
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 11:56:37  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

I num. di telaio del 1750 coda tronca partono da:182 0001,il num motore e' 548.Io ne ho restaurato uno con telaio 182 0015,produz. luglio 70


Eh..ehe...... mi sa tanto che è questo qua!!!
Il buon Luciano non mente...... piu' che restaurato è un'opera d'arte.

P.S.: L'opera d'arte è quella rossa in primo piano, non confondiamoci

Immagine:

65,26 KB

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 12:36:55  Mostra Profilo
E' davvero bella...

Lucià ma da quanto l'hai venduta?




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 12:48:49  Mostra Profilo
la targhetta identificativa che serie ha?
sul libretto di circolazione corrispondono i numeri del telaio e la serie?
sul Fusi la serie indicata per il 1750 é 105.57, per il 2000 é 105.24
i numeri progressivi del telaio del 1750 invece continuano a iniziare con 141 come quelli della I serie anche nel '70 e nel '71, ma quelli della II serie dovrebbero iniziare con 182, come dice Luciano
in ogni caso quella macchina é meglio lasciarla stare
tu di che cilindrata la vorresti?
Giorgino mi aveva proposto un 1750 America, rosso, da rifare completamente e da immatricolare

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 20/10/2005 12:50:26
Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

236 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 13:06:36  Mostra Profilo
Se l'auto restaurata da Luciano è quella della foto, complimenti vivissimi. Non ho visto la targhetta identificativa i numeri li ho avuti da una copia del libretto (auto reimportata credo dalla Svizzera nel '91), rinuncio sicuramente anche per la scortesia ricevuta nel cercare di parlare con il venditore di Belluno. Cerco un II Serie ma visto le difficoltà non voglio essere almeno sofisticato nella scelta del motore. Certo un 1300 considerando il motore di scorta II Serie....., comunque un 1750 visto il numero ridotto non sarebbe male. Ne ho viste in tutto 6 o 7, ho perso il conto ma o la richiesta non teneva conto dello stato effettivo della vettura oppure non erano restaurate in modo adeguato. Comunque non ho fretta per ora devo dire di aver fatto veramente tanti km e se continua così devo cambiare la macchina di famiglia.

stefano
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 16:03:56  Mostra Profilo
Guardate che "me sa" che 'sta macchina a qualche raduno se vede 'ngiro.....

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 18:07:53  Mostra Profilo
Il 1750 l'ho venduto nel 2003, attualmente mi risulta essere in vendita ad euro 9500,ma credo che la trattativa sia a buon punto.Stefano, se mi capita qualche cosa di interessante ad un prezzo giusto te lo faccio sapere



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

236 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 18:24:51  Mostra Profilo
Grazie Luciano. Non ci conosciamo e frequento da poco il forum, ma tu sei un venditore o un restauratore? Oppure solo appassionato? Scusami è solo per conoscerci non voglio essere troppo curioso.

stefano
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 18:58:58  Mostra Profilo
VENDITOREEEEE.....Scherzo Stefano,sono solo uno che a 22 anni si e' innamorato di un codatronca bianco del 72,(quello con il vecchio motore 530,non il 530s) visto davanti una concessionaria,se ne e' invaghito senza pensare alla ruggine,al consumo,ad eventuali problemi meccanici(e ce ne erano,altro se ce ne erano),lo ha acquistato di corsa,e da allora si e' maledettamente appassionato a questa magnifica spider in tutte le sue versioni,acquistandone svariate,spesso da restaurare,a volte invece bisognose di poche cure per renderle perfette.Quello che so l'ho imparato cambiandone uno dopo l'altro,e mi fa piacere dare consigli a chi si avvicina per la prima volta al Duetto.Da allora ho attaccato questa passione a tanti altri Duettisti.Purtroppo non sempre la passione coincide con lo spazio a disposizione,a meno che non si abbiano FONDI illimitati.Quindi, siccome mi piace assaporare tutti i Duetti,spesso ho cambiato modello,affiancandolo magari ad un GT o ad una Lancia Flavia Coupe,ma non c'e' nulla da fare,il Duetto e' unico,sono 2 auto in una e non solo....



Luciano Bono



Modificato da - luciano in data 20/10/2005 19:03:20
Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

236 Messaggi

Inserito il - 20/10/2005 : 19:19:21  Mostra Profilo
Abbiamo in comune una bella passione. O almeno per noi è bella. La mia è iniziata nel 1983 con l'acquisto di una Fiat 124 spyder 1400 I Serie (è ancora in garage), poi nel 2002 ho preso un GT 1300 I Serie e nel 2003 una SL 300 24 V DEL '92. Volevo acquistare una Fulvia Coupè poi mi sono deciso per un duetto che stò ancora cercando. A te non piace il 124 spyder?

stefano
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 21/10/2005 : 08:18:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Stefanosimo, anch'io ho una 124 Spider. Per la precisione una Spidereuropa 2.0 i.e. del 1982.
Come Luciano, mi sono innamorato da giovanissimo, forse ancora da bambino, di questo tipo di auto. E credo che all'inizio, non arrivavo nemmeno a fare la distinzione tra un'Alfa Spider e una 124 Spider. Poi c'è stato un'articolo galeotto apparso su Quattroruote nel luglio del 1982 (avevo 11 anni), nel quale si provavano diverse spider et cabriolet, e a quel momento ho contratto il virus, divenedo pazzo, oltre ai due modelli citati, anche per la X 1/9.
Sono nato il 31 maggio, sono quindi un gemello ... e come fai ad imporre ad un gemello di scegliere tra questo e quello, o quell'altro ancora, se già lui non può sapere quale modello lo attira di più?
Ho tagliato la testa al toro e, con gli anni, li ho presi tutti e tre. E non mi pento.
Per tornare alla 124, è un modello diverso dall'Alfa, si guida in modo diverso, il motore ed i rapporti al ponte hanno grosse differenze.
Per questo sono contento di avrle tutte e due. Sono come due begli abiti e, in funzione dell'occasione o dell'umore, calzi questo o quello. E spesso, da innamorato come sono, lascio scegliere Spiderwoman con quale usciremo a farci un giro (le guida regolarmente tutte e tre), e lei sceglie sempre le ... X 1/9

Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 21/10/2005 : 09:06:28  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

......Per tornare alla 124, è un modello diverso dall'Alfa, si guida in modo diverso, il motore ed i rapporti al ponte hanno grosse differenze.


In che senso? una spiegazione veloce sulle differenze di guida che hai riscontrato sarebbe interessante.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

236 Messaggi

Inserito il - 21/10/2005 : 09:38:36  Mostra Profilo
In effetti devo dire che la guida in strada è più divertente del mio GT rispetto al 124. Penso sia la stessa cosa per il duetto rispetto al 124, ne ho solo provato uno. Le curve con il GT sono un vero spasso.

stefano
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 21/10/2005 : 09:45:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Dunque, la 124 ha un sacco di coppia sin dai bassissimi regimi (è un 2.0 con appena 105 cv nella versione i.e. non catalizzato), assecondato da un cambio molto corto e molto più preciso di quello dell'Alfa (sorry, ma è così). Vantaggi: soprattutto sui percorsi molto guidati e in salita (tu Luca penso che sappia a cosa alludo io ). Svantaggi: frenata non all'altezza, malgrado abbia rifatto l'intero impianto (dischi, pinze, flessibili, pasticche), ed assetto che, anche se rivisto con molle più corte e Koni rossi, uniti a quattro distanziali, resta sempre un po' imprevisibile (a mio modo di vedere, e secondo il mio stile di guida). Altro svantaggio: in autostrada il motore gira troppo alto per via dei rapporti ravvicinati (3'000 giri = 95 km/h, 4'500 giri = 130 km/h, zona rossa a 5'500 giri ... sob ).
L'Alfa ha un motore nettamente più potente, nella versione che ho, 2.0 i.e. cat. (115 cv), ma la potenza è tutta in alto, e la coppia a bassi regimi è un po' scarsina. Se poi aggiungo un rapporto al ponte che secondo i miei gusti è ... trooooooooooooooooooppo lungo, ecco che mi ritrovo con un auto da crocera autostradale (medie sostenute, con regime di rotazione ottimanle), ma che denota gravi lacune per una guida più aggressiva sui passi, dove risulta più lenta della 124 (... e della X 1/9 ) proprio perchè il cambio è rapportato lungo. La precisione del cambio poi è alquanto aleatoria, e la cambiata meno rapida che sulla 124. Vantaggi per rapporto al 124: migliore tenuta di strada (almeno la mia, che ho abbassato di 4 cm ), e migliore frenata.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 3,48 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000