Sto cercando di fare un po di chiarezza riguardo i colori e i num. di codice delle tinte originali riservate alle Duetto in tutte le serie prodotte dal 66 al 93.Visto che il colore originale e' uno dei primi dubbi che assaleil Duettista che si appresta a restaurare la sua Spider,elenchero' qui' di seguito quelle di cui sono sicuro ne sia stato fatto uso.Invito chiunque sia a conoscenza di altri colori originali completi di codice e mancanti da questa lista a segnalarlo per aggiornarla.Per i primi modelli,(osso di seppia e coda tronca) dopo il colore seguiva sempre la dicitura Pininfarina che poi e'stata tolta strada facendo.Dove trovate il punto interrogativo,manca il numero esatto di codice,che magari chi legge questa discussione puo' segnalarmi andando a dare un occhiatina nel proprio cofano.Per OSSO di SEPPIA:BiancoPf AR 008(idem codatronca).Rosso Italia Pf AR 514,(idem Codatronca). Avorio Pf AR 103,(idem Codatronca).Blu medio Pf AR 323,(idem Codatronca).Verde vivo Pf AR 217(in uso dal 1300 junior),(idem Codatronca).Verde Racing AR 219(solo per codatronca dal 72 in poi).Grigio grafite Pf AR 716,(sicuro sull'osso di seppia,in dubbio sul Codatronca). Celeste Pf AR 301(sicuro sull'osso di seppia,in dubbio sul Codatronca?).Nero AR 901(idem codatronca).GialloCanarino(o giallo prototipo) AR 119(solo codatronca dal 72 in poi).GrigioChiaro met. Cod Ar727(in uso su osso di seppia dal 1750in poi,idem codatronca).RossoCarminio AR 510(solo codatronca dal 72 in poi).Marrone Luci di bosco met.AR543(dalla versione codatronca unif.).PER AERO 1 e 2:Bianco cod.AR 008.Nero pastelloAR 914.RossoCarminio cod.AR 510(forse solo su AERO 1)AvorioPf AR 103(sicuro su Aero 1).RossoAlfa cod.AR 130(in uso su aero1 e2).Blu Pervinca cod.349.Nero met.Pf AR 907.Celeste chiaro met.cod.N.R.Verdechiaro met. AR 246.Grigio chiaro metcod.Ar 727.Argento met.Ar 767,(per Quadrif.verde).MarroneLuci di bosco met. AR 543(sicuro su Aero 1).PER QUARTA SERIE:BiancoFreddo cod.230.Rosso Alfa cod.AR 130.VerdeInglese cod.306.Grigiochiaro met.cod.676.Nerocod.817.GialloGinestra cod.258.RossoProteo micalizz. cod.179.Attendo le Vs segnalazioni
Luciano Bono
Modificato da - luciano in Data 26/05/2006 22:13:27
In effetti i colori dell'osso nel '67 erano rosso, avorio, ecc..
ma allora questo era riservato agli sfigati..brutto come è
A sentire Basf di Sasso Marconi, la vernice è perfettamente reperibile anche nel 2005, però ti girano ad un "imbianchino" del napoletano, il quale, scocciatissimo mi ha liquidato in 2 parole:
Luciano io ho la lista completa dei colori Alfa Romeo scaricata dal sito veloce register. Non riesco a fare l'upload è in formato excel, se vuoi ti mando il file per e-mail
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Luciano ,quello mio è il Luci di bosco , appena lo trovo ti mando il cod . Cmq non è l'originale , infatti prima era faggio ( voglio ricordare che i duetti che andavano in America erano verniciati con TUTTI gli avanzi di vernici di tutti i colori )
ho visto una lista che mi é sembrata un po' meglio di quella che c'é sulla pagina web di Wille, sta a: http://www.alfaclubdc.com/superpnt.htm se non ho capito male é relativa a tutte le Giulia, ma forse puo' esserti utile lo stesso, vedi tu
Quella dei colori è una bella faccenda che il ns Luciano deve chiarirci. In cuor mio nel raduno di Roma vorrei riuscire a vedere il più ampio assortimento di combinazioni modello/colore possibile. Personalmente ha sempre affascinato il blu metallizzato dell'Aero 2, tinta che in combinazione al chiaro degli interni, sarebbe stata per la IV serie, come si dice a Roma, "la morte sua !!"
iL BLU PERVINCA CARO PRES.iN effetti i colori del Duetto sono stati sempre un mistero,io stesso piu' volte ho cercato di documentarmi in Alfa ma la confusione e' tanta.L'unica certezza e' quella acquisita negli anni,osservando tanti esemplari e andando ad aprire i cofani per confrontare nomi e codici delle tinte.Tralasciando il mercato estero(almeno per ora),vorrei fare il piu' possibile chiarezza sulle nostrane.A proposito,l'amico NetFlier ha un esemplare Blu Pervinca,speriamo legga questo post e ci comunichi il codice tinta
Grazie Ilio,quella lista era gia in mio possesso,stavo solo cercando di confrontarla con altri dati per essere sicuro di inserire alcuni colori effettivamente usati per il Duetto
Attenzione, in passato esisteva sia il Bleu pervinca che il Bleu olanda. Nelle 2000 berlina sono sicuro che era così, nelle 1750 forse pure. Uno dei due era quello stile presidenziale utilizzato anche dalle auto di stato ed oggi è anche piu' raro.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Zenzero, certo che quel colore é proprio anomalo, il colore originale era quello? ma tu la vuoi rifare di quel colore o é solo per dei ritocchi? cmq se vai da un carrozziere col tintometro te lo rifa', quello che ha rifatto la mia ha controllato il codice poi ha mescolato delle tinte pesando le quantita' ed é venuto fuori il colore con cui ha fatto una prova la tonalita' é risultata identica al colore delle parti interne che conservavano la verniciatura originale
Luciano, mi é venuto un dubbio, mi pare che negli anni 70 era possibile richiedere un colore differente da quelli previsti dalle case, pagando un supplemento, l'Alfa lo faceva?
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 25/10/2005 09:32:44
2tto66 sta macchina è starnissima.... Quello è un colore del gt e della giulia super, non del duetto I serie 67. Questa è la stessa storia del seriale motore. Ho ripercorso i proprietari (solo due) nessuno dice di aver cambiato il motore...eppure 00504 non esiste !!! Elvira Ruocco è in pensione. Ho letto che è possibile visitare il centro doc storica previo appuntamento Sotto Natale, ci faccio un pensierino La vernice mi serve perchè ha un garffio (piccola ammaccatura) in nella portiera sinistra.
ma per ora questo è il minimo problema
I proprietari (uno è rimbambito !) dicono di non averla riverniciata, intanto alcune guarnizioni sono tinte
Penso che anche allora si potesse ottenere un colore extra con supplemento,ma chi puo' dirlo con certezza se non un addetto ai lavori del tempoIl blu OlANDA LUCA,NON ERA RISERVATO ALLE dUETTO MA SOLO ALLE BERLINE DELLA fAM.GIULIA.NEL FRATTEMPO IERI HO AGGIORNATO LA LISTA CON NUOVI COLORI E CON QUALCHE CODICE MANCANTE.
Luciano Bono
Modificato da - luciano in data 25/10/2005 13:21:20
Ma che si intende per doppio strato (come il colore del mio Duetto ad esempio)? So che viene spruzzato il trasparente alla fine, ma che giovamenti offre?
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629