Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 che devo fare?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 4

gius
Nuovo Utente


Abruzzo

17 Messaggi

Inserito il - 23/10/2005 : 12:25:29  Mostra Profilo
Carissimi,

sono un neofita abbastanza ignorante ma vorrei lo stesso comprare un duetto osso di seppia....

Ne ho visto uno molto bello da un concessionario con le seguenti caratteristiche:
- 1300 Junior 1972 (però è "ritargato", sarà un problema?)
- carrozzeria ok
- no hard top
- un solo proprietario, pochissimi km
- prezzo: 12.500€ (troppo?)

il problema è che mi piace veramente troppo, ma non vorrei fare una sciocchezza...
che devo fare?
grazie!

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 23/10/2005 : 12:37:11  Mostra Profilo
Troppo caro.
Non stiamo parlando di un osso di seppia, bensì di un coda tronca: nel 1972 venivano prodotti coda tronca e poi l'osso di seppia NON ha mai avuto cilindrata 1300.
Il fatto che sia ritargato non è un vero e proprio problema, ma di certo non è una cosa che depone a suo favore.
Alla mostra scambio di Capannelle è stato venduto un coda tronca uguale a quello da te descritto in condizioni ineccepibili, a parte qualche particolare da rivedere poichè non azzeccato, ma nulla di grave... è stato venduto a 7.500 Euro (motore e carrozzeria erano perfetti). Come vedi, per arrivare a 12.500 Euro ce n'è di strada!
Diciamo che un esemplare in ottime condizioni di coda tronca si aggira sugli 8.000 Euro (la quotazione Ruoteclassiche al momento è di 7.500 Euro), magari si può arrivare a 8.500 Euro in presenza di esemplari assolutamente perfetti e manutenzionati in modo scrupoloso, ma 12.500 è davvero una richiestona! Credo ti convenga aspettare, anche se -lo so- non è facile trovare un coda tronca poichè è gettonatissimo!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 23/10/2005 12:39:20
Torna all'inizio della Pagina

gius
Nuovo Utente


Abruzzo

17 Messaggi

Inserito il - 23/10/2005 : 16:10:38  Mostra Profilo
Grazie per la risposta. Forse mi sono sbagliato sull'anno, ma si trattava di un osso di seppia. D'altra parte ho visto all'indirizzo http://www.mitoalfaromeo.com/html/duetto.html, che si dice testualmente:
"nel 1968, la Spider 1300 Junior assunse il ruolo di "entry level" con un motore di 1.290 cc e prestazioni un po' inferiori. Proprio la Spider 1300 Junior chiuse la serie Osso di seppia e rimase in produzione fino al 1969 insieme con la 1750 Spider Veloce."
Comunque la forma "osso di seppia" è inequivocabile, ho visto l'auto di persona.
Mi interessa quello che dici sul fatto che il "ritargamento" non depone a favore della macchina. Da cosa può dipendere?
Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 23/10/2005 : 16:43:09  Mostra Profilo
Beh, allora diciamo che non ero a conoscenza che dell'osso di seppia esistesse un 1.300, in tal caso, però, la quotazione sale a 8.500 Euro (sempre secondo Ruoteclassiche), ma bisogna dire che l'osso di seppia sul mercato è molto apprezzato e ricercato (giustamente), perciò direi che si potrebbe pagare benissimo anche 10.000 Euro (sempre che sia in condizioni eccellenti e senza taroccamenti di vario genere). Se dico una cavolata, che qualcuno mi corregga!
Il motore 1.300 è, come hai giustamente riportato tu da quell'articolo estratto dal sito mitoalfaromeo, un pò fiacco... un bel pò per la verità, ma questo deve star bene a te, del resto queste sono auto dove si prescinde dalla prestazione pura (mi fanno sorridere quelli che mi chiedono "quanto fa", sono auto da trattare con i dovuti modi!)

Il fatto che sia stata ritargata non è molto grave (anche la mia lo è stata), ma diminuisce un poco il valore dell'auto in quanto -per la storicità- anche possedere la targa originale è un pregio (e poi la targa nera su queste auto è moooolto meglio dal punto di vista estetico, ma questa può essere una questione di gusti!).
Comunque il mio consiglio è questo -che poi è la regola che seguo per ogni mio capriccio e spesa-: studia attentamente la vettura: sedili consumati/nuovi, pedale dell'acceleratore consumato o meno, righe su dischi freno, pedale freno consumato, ruggine nei sottoporta, nel vano ruota di scorta, nei passaruota. Poi verifica la completa originalità dell'auto, dal volante agli interni ai tergicristalli, al colore della carrozzeria, per continuare con i cerchioni, il pomello del cambio ecc. ecc., controlla il numero motore, la sua corrispondenza con l'epoca, con quel che dice il libretto, studialo più che puoi e controlla anche i carburatori, che siano i suoi.
Se hai dubbi su qualcosa chiedi ancora su questo sito e, qualora i tuoi numerosi controlli diano esito positivo, potresti anche azzardare 10.500 Euro: se fosse un'auto sulla quale non dovresti spendere un centesimo almeno per i prossimi 3 anni, allora la spesa maggiore sarebbe giustificata.
Se, poi, ci vuoi spendere i 12.500 Euro richiesti, vedi tu: sei fuori quotazione di mercato, ma davanti alla perfezione ed alla passione, è poi il cuore che fa il resto. Comunque una cosa è certa: devi sempre provare a tirare sul prezzo, soprattutto in concessionaria.

Ti racconto anche la mia esperienza:
quando vidi la mia, era in una officina. Sporca, impolverata, il posacenere traboccava di cicche, faro posteriore rotto (385.000 lire!), vetrino freccia anteriore rotto, marmitta bucata per 2/3, stemma volante mancante e specchietti da sostituire. Queste le pecche, richiesta: 11.000.000 + pass. prop. (circa 700.000 lire)
Ho trattato il venditore in modo sprezzante: gli ho messo in mano un assegno da 10.000.000 e gli ho detto: se ti sta bene è così, sennò tienitela! Alla fine me l'ha data, telefonandomi dopo 2 giorni: 10.000.000 compreso passaggio, il fanale dietro l'ha comprato e fatto sostituire lui, e sempre lui si è occupato di pagare la revisione, che non era stata fatta (non chiedermi come hanno fatto a fargliela passare vista la marmitta bucata!).
Alla fine ho scoperto che quella che ha dovuto "rimetterci" è stata solo l'officina, che non ha avuto la sua percentuale...
questo per dirti che un'auto in un autosalone va trattata e il prezzo va fatto scendere... per regalare meno soldi a loro! E anche per dirti che vale la pena spendere un pò di più per un'auto perfetta: adesso anche la mia lo è, ma nel tempo ho dovuto spenderci per rimetterla in perfetta condizione, cosa che a te, a quel prezzo, NON DEVE ACCADERE!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

afchatman
Utente Attivo



Lazio

876 Messaggi

Inserito il - 23/10/2005 : 17:40:40  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da gius

Grazie per la risposta. Forse mi sono sbagliato sull'anno, ma si trattava di un osso di seppia. D'altra parte ho visto all'indirizzo http://www.mitoalfaromeo.com/html/duetto.html, che si dice testualmente:
"nel 1968, la Spider 1300 Junior assunse il ruolo di "entry level" con un motore di 1.290 cc e prestazioni un po' inferiori. Proprio la Spider 1300 Junior chiuse la serie Osso di seppia e rimase in produzione fino al 1969 insieme con la 1750 Spider Veloce."
Comunque la forma "osso di seppia" è inequivocabile, ho visto l'auto di persona.
Mi interessa quello che dici sul fatto che il "ritargamento" non depone a favore della macchina. Da cosa può dipendere?
Grazie ancora



ciao e benvenuto

ti consiglio di postare qualche foto dell'auto che vorresti acquistare.

nel forum ci sono grandi esperti e proprietari di "osso di seppia" che ti daranno le indicazioni sull'originalità e congruità prezzo.


Il fatto che l'auto sia uniproprietario è un punto a favore per me, in quanto puoi ricostruirne integralmente la storia.

Ripeto: posta qualche foto

ciao

'91 spider veloce US
'01 166 3.0 sportronic

Modificato da - afchatman in data 23/10/2005 17:49:58
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 23/10/2005 : 21:05:46  Mostra Profilo
Quoto in pieno quanto detto prima, fai una controproposta, magari ribadendo della targa che non è originale (non ci fa nulla ma può giovarti nel far abbassare la domanda sul prezzo) e su tutto quello che non va, magari il venditore abbassa un pò la richiesta.

Metti su qualche foto e i "mostri sacri" del sito ti potranno dare una mano sulla validità del Duetto




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 24/10/2005 : 09:28:32  Mostra Profilo
Ciao Gius,
se vai a spiulciare discussioni vecchie nel sito, anche molto vecchie, trovi risposte sempre attuali circa i punti deboli e le attenzioni da porre suddivise per argomento.
12.500 per un osso 1300 sono tanti, dovrebbe essere in condizioni come se fosse uscita oggi dal concessionario.
Posso dirti come prima cosa da fare quando l'auto è datata di controllare i numeri di serie del motore e del telaio. Poi scrivili qui, Ilio o altri saparanno dirti se corrispondono all'anno ed al modello, spesso ci sono in giro duetti con motori di GT Junior..... o viceversa oppure cilindrate differenti ecc....
Ho già visto che vi eravate accorti che non è possibile l'osso del '72.....

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 24/10/2005 : 10:00:07  Mostra Profilo
mi sembra alquanto improbabile che un 1300 junior I serie sia stato immatricolato in quell'anno
sicuramente é stato ritargato come dici tu, o reimmatricolato in Italia nel '72, controlla bene il libretto, se non c'é scritto nulla in proposito per risalire all'anno di fabricazione servono i numeri di telaio
un solo proprietario dal '72, ma prima? il contakm non segna i 100 k, i pochissimi km come te li dimostrano?
una richiesta del genere puo' essere giustificata solo in presenza di grossi lavori documentati con foto e fatture, puo' cmq essere accettata solo parzialmente, 10/11.000 euro, come ti é stato gia' detto, e solo dopo aver accertato bene le reali condizioni di conservazione e di conformita'

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 24/10/2005 10:01:48
Torna all'inizio della Pagina

cdeingen
Utente Attivo



Lazio

665 Messaggi

Inserito il - 24/10/2005 : 22:32:54  Mostra Profilo
per chiarire tutti i dubbi ... un bell'estratto cronologico all 'ACI e ti dicono tutto, ma proprio tutto sui vecchi proprietari

Coda Tronca 1600 unificato 1982

Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 24/10/2005 : 23:13:01  Mostra Profilo
Foto,num. di telaio,num. di motore....perche' se unico prop.e' ritargata?12500 per uno junior manco se ci sono ancora le impronte di Sergio Pininfarina,ne vale perfetto 8500



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

Duett
Presidente DCI


Lazio

1204 Messaggi

Inserito il - 25/10/2005 : 12:21:57  Mostra Profilo
Luciano, hai visto il ns Coolele che toppa che ha preso ? La prossima volta quando inviti qualcuno a rappresentare il club alle mostre, fagli un bel esamino !!

oh, scherzo !! (però qualche lettura...)
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 25/10/2005 : 13:22:56  Mostra Profilo



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 25/10/2005 : 20:40:49  Mostra Profilo
.....
.......
........
non l'ho capita, Duett... me la spiegherebbe qualcuno???
Ah, forse ho capito! Ti riferivi al fatto che non sapevo che esistesse un osso 1300? Vabbè, vorrà dire che per fare penitenza la prox volta che mi invitate ad una mostra passerò un'oretta in ginocchio sui ceci....

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 25/10/2005 20:42:54
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 26/10/2005 : 09:04:37  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da coolele

.....
.......
........
non l'ho capita, Duett... me la spiegherebbe qualcuno???
Ah, forse ho capito! Ti riferivi al fatto che non sapevo che esistesse un osso 1300? Vabbè, vorrà dire che per fare penitenza la prox volta che mi invitate ad una mostra passerò un'oretta in ginocchio sui ceci....


Se ti becca "verdina"...... o meglio il suo padrone che è molto cattivo!!

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

gius
Nuovo Utente


Abruzzo

17 Messaggi

Inserito il - 26/10/2005 : 12:17:30  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Quoto in pieno quanto detto prima, fai una controproposta, magari ribadendo della targa che non è originale (non ci fa nulla ma può giovarti nel far abbassare la domanda sul prezzo) e su tutto quello che non va, magari il venditore abbassa un pò la richiesta.

Metti su qualche foto e i "mostri sacri" del sito ti potranno dare una mano sulla validità del Duetto


Intanto grazie a tutti per i vostri suggerimenti. Oggi ho rivisto l'auto e fatto qualche foto che allego sperando nella collaborazione dei "mostri sacri".
Altre informazioni che ho reperito:
- L'auto è stata effettivamente immatricolata nel 1972 con la nuova targa, ma esiste estratto cronologico che attesta l'origine 1969.
- Il n° di telaio corrisponde al n° sulla carta.
- una targa all'interno del vano motore riporta scritte in tedesco: che sarà?
- controlli fatti: sedili ok, pedale dell'acceleratore leggermente consumato,alcune righe su dischi freno, pedale freno non consumato, no ruggine nei sottoporta, nel vano ruota di scorta, nei passaruota.
1 buco marmitta e un po’ d'olio dalla scatola cambio (da riparare a carico del venditore),capote un po’ rovinata all'interno.
- Prezzo: sto negoziando per passare da 12500 a 11000

Grazie ancora a tutti
Gius

Immagine:

86,98 KB

Immagine:

74,44 KB

Immagine:

74,24 KB

Immagine:

76,61 KB

Immagine:

75,82 KB

Immagine:

83,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 26/10/2005 : 12:22:43  Mostra Profilo
Per quello che so io dell'osso (poco) mi smebra che lo stemma rotondo Alfa Romeo non dovrebbe esserci sul cofano posteriore e neppure gli altoparlanti negli sportelli.
Per la scritta in tedesco non ne ho idea... forse è stata venduta in germania e poi importata in italia... booh non saprei




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000