Assolutamente brutte le griglie degli altoparlanti nelle porte, problema risolvibile ma... peccato che siano stati forati i pannelli. Lo stemma rotondo sul coperchio del bagagliaio è giusto, era infatti una caratteristica del 1.300, mentre era il 1.600 a non avere lo stemma (e con questo mi son ripreso: mi sono documentato, contenti??? ;))); pure le coppe ruote, differenti da quelle montate dal 1.600, sono corrette. Gli interni mi sembrano in ordine, il volante a due razze è un'altra caratteristica del 1.300 Junior. STRANISSIMI gli indicatori laterali di direzione: sul 1.300 Junior dovrebbero essere montati in posizione avanzata, vicino ai fari anteriori. Ciò mi fa pensare a 2 possibilità:
1) E' stata restaurata da una capra di carrozziere che le ha messe lì, posizione in cui sono installate, invece, quelle del 1.600 2) Potrebbe trattarsi di una caratteristica legata al fatto che quest'auto era destinata al mercato straniero (a ciò mi fa pensare anche la targhetta in tedesco; possibile).
Comunque su tale cosa occorrerebbe informarsi con scrupolo (eventuali manomissioni fanno calare ancor di più il prezzo...). Infine: dov'è finito il vano radio? Saldato, attappato, o così sin dall'origine? Parlo di quello che dovrebbe essere sotto gli strumenti, occorrerebbe informarsi anche su questo poichè il 1.300 Junior prevedeva il vano radio coperto da mostrina "Pininfarina"; anche questo potrebbe esser legato al fatto che l'auto era destinata al mercato straniero (o bisognava fare il foro se si voleva installare la radio? Questo non lo so). Ma mi vien da chiedere: se ci sono le griglie altoparlanti sulle portiere, dove sta alloggiata la radio?
Ancora: al posteriore mancano i due catarifrangenti rossi ai lati del paraurti, e forse anche il faro della retromarcia, appeso sotto il paraurti a destra, accanto al "rostro" del paraurti... ma forse questo c'è e non è visibile in foto (verificare!).
Infine: il terminale di scarico non è il suo. Il suo dovrebbe avere l'estremità dritta e non rivolta verso il basso, che guarda leggermente a sx.
Tutte le cose che ho elencato le ho estrapolate osservando le foto e leggendo quanto presente sul libro di Nada editore, perciò -non essendo tali libri MAI perfetti- se ho scritto qualche corbelleria, che i mostri sacri dell'osso intervengano!
Comunque è facile essere preda del fascino dell'osso, è bellissimo! Ma il prezzo resta alto, anche a 11.000 Euro. Se, poi, sono vere tutte le imperfezioni rilevate.... non scordiamoci che la valutazione Ruoteclassiche (8.500) si riferisce sempre ad auto perfette. Io non andrei oltre i 10.000 Euro.
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 26/10/2005 14:10:39
Per quello che so io dell'osso (poco) mi smebra che lo stemma rotondo Alfa Romeo non dovrebbe esserci sul cofano posteriore e neppure gli altoparlanti negli sportelli. Per la scritta in tedesco non ne ho idea... forse è stata venduta in germania e poi importata in italia... booh non saprei
So già che gli altoparlanti saranno una dolorosa spina nel fianco per me...
A quanto ha scritto coolele, molto preciso nelle sue annotazioni, aggiungo che l'auto non dovrebbe avere la moquette nell'abitacolo (chiaramente visibile sotto i "tappetoni" che la ricoprono), bensì i tappetini completamente in gomma nera con il logo Alfa Romeo dove si poggiano i piedi. L'auto inoltre è di chiara origine estera (Germania, Austria, Svizzera). Questo spiega le targhette in tedesco e, forse, la posizione laterale delle frecce. Ecco anche perchè l'auto è stata nuovamente immatricolata in Italia nel '72. La cappotta poi non mi sembra sto gran che messa bene. Sbiadita dal sole, e con un inizio di strappo all'altezza della porta conducente. L'auto poi mi sembra riverniciata. Osservando la seconda foto, quella con le indicazioni in tedesco, si nota una sbavatura di vernice a forma di goccia che cola. Ancora, i tergicristalli, se restano in quella posizione, o sono stati pasticciati, oppure rimontati male. In effetti, essi dovrebbero scendere quasi sino alla cornice del parabrezza.
Mi ricollego ergo a quanto detto da Luciano a proposito del valore e, osservate le diverse imperfezioni, sarei del parere che € 8'000 possano essere più che sufficenti. Con la differenza, ti puoi ad es. permettere di rifare i pannelli delle porte, la cappotta, e magari anche una buona revisione meccanica.
A titolo di paragone, dai comunque un occhio a questa che, anche se monta un terminale errato, è pur sempre un osso di seppia 1750, dunque più raro e più cattivo:
Oppure, se la macchina è SANA, la paghi al massimo € 8'000, e pian piano con la differenza che ce sta per arrivare a € 11'000, la riporti nel suo pieno splendore d'origine ...
Non aggiungo nulla riguardo ai particolari non corretti,se non il fatto che la cosa rafforza la mia idea che anche solo 500 euro in piu' rispetto alla sua reale quotazione sono troppi considerando tutte queste imperfezioni,figuriamoci 4000,L'osso e' cmq Tedesco,un motivo in piu' per dare un accurata occhiata ai fondi,il vano radio e' stato tappato
Insomma, dopo aver eseguito esame & distruzione dell'esemplare mostrato... gius, lassa perde!!!
Grazie a tutti, mi avete chiarito le idee e mostrato cosa c'è che non va. Ma alla fine, se dovessi essere preso da un raptus (e considerando che in zona non c'è niente e che non ho nessuna possibilità di cercare altrove per motivi di lavoro) E LA COMPRASSI LO STESSO...? rischio di essere linciato e additato al pubblico disprezzo (scherzo! ) o sarò benevolmente perdonato e al massimo sfottuto da tutti voi? Saluti a tutti e davvero complimenti per la vostra competenza e gentilezza
Se ti piace e te ne sei innamorato tira piu' che puoi sul prezzo e poi.... ...... comprala !!!!!!
Sul forum diamo consigli, pareri, punti di vista. etc. etc, ma non credo che mai nessuno si permette di sindacare un prezzo. Al massimo come già fatto ti faranno presente la differenza piu' o meno grande del prezzo di ruoteclassiche al quale si deve a mio parere aggiungere quello che uno sente dentro quando ha visto il DUETTO e come scritto sopra se ne è .... innamorato !!!! Potrebbe non esserci prezzo !!!!!
Insomma, dopo aver eseguito esame & distruzione dell'esemplare mostrato... gius, lassa perde!!!
Grazie a tutti, mi avete chiarito le idee e mostrato cosa c'è che non va. Ma alla fine, se dovessi essere preso da un raptus (e considerando che in zona non c'è niente e che non ho nessuna possibilità di cercare altrove per motivi di lavoro) E LA COMPRASSI LO STESSO...? rischio di essere linciato e additato al pubblico disprezzo (scherzo! ) o sarò benevolmente perdonato e al massimo sfottuto da tutti voi? Saluti a tutti e davvero complimenti per la vostra competenza e gentilezza
il duetto non è un affare: è passione!
Se ti sei innammorato di quello.... beh l'amore fa fare grandi COSE
Più o meno tutti abbiamo comprato il "nostro" duetto per passione, cioè anche con un po di irrazionalità!
stà a te valutare se tale irrazionalità valga quella differenza!
PS: aspetta ancora il pronunciamento di altri "mostri sacri" e poi decidi.
in bocca al lupo
PS2: a titolo di esempio ti riporto un po di annunci trovati online:
Vendo Alfa Spieder 1600 1966 (cosiddetto Duetto osso di seppia) rosso Ottime condizioni Recente restauro Visibile a Milano Prezzo determinato secondo i criteri di Ruote classiche.
Mi trovo pienamente d'accordo con quanto detto da valandrea, nessuno di noi ti metterà alla gogna, e poi i soldi sono i tuoi e ci fai quel che ti pare! Però non farti prendere dalla foga e ragionaci un altro pò su! Considera che è un'auto che va messa assolutamente originale perchè abbia il suo valore, e se superi il valore di mercato già in partenza, figuriamoci dopo aver fatto i debiti lavori! Mi vien da pensare solo a quello che ti costerebbe di carrozziere far spostare le frecce in posizione corretta, nel caso fossero state messe lì erroneamente...
Le frecce messe lì, mi fanno pensare ad un'auto restaurata, anche di lamierati, ma dove, per necessità o incompetenza, sono stati utilizzati i lamierati del 1600 o del 1750. Questo non fa che aumentare il sospetto, confermato poi da Luciano che parla di vano radio sul cruscotto tappato (magari con del mastice ...). Guarda Gius, l'oferta di ossi non è poi scarsissima e, per il budget che ti sei messo in testa di spendere, girano sicuramente esemplari migliori atti a giustificare l'investimento. Ma tu quanti ossi hai visto? Prenditi il tempo e valutane diversi prima di decidere. Non avere fretta, tanto andiamo verso l'inverno
ci sarebbero anche le lame inferiori del paraurti anteriore che dovrebbero essere nere, cosi come i coperchietti sotto le leve del tergicristallo all'interno la moquette, va solo sul tunnel centrale e non deve essere oscena come quella che c'é, manca anche la linguetta di cuoio alla serratura del cassettino
cmq controlla bene i numeri, nel 69 quelli del telaio vanno da 1671744 a 1672503, quelli del motore serie 00530 vanno da 14573 a 31086 e devono stare sul basamento, lato aspirazione, vicino allo spinterogeno i carburatori devono essere i Weber 40 DCO E28 anche se la vettura sembra in buone codizioni, considerando tutte le cose non conformi segnalate, secondo me non sarebbe il caso di andare oltre le quotazioni ufficiali se il telaio non corrisponde é meglio lasciarla stare, se non corrisponde il motore bisogna rivedere il prezzo al ribasso di circa 2000 eurozzi é vero anche che un esemplare perfetto alla quotazione di ruoteclasiche non lo troverai mai, spetta quindi a te valutare e decidere come ritieni piu' opportuno se decidi di prenderla lo stesso..... dovrai venirci a trovare e offrirci da bere scherzi a parte, auguri e..... facci sapere