Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto elettrico
 Schema elettrico 1300jr II serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 11:14:44  Mostra Profilo
Innanzi tutto volevo salutare tutti gli iscritti al forum.
Mi sono registrato oggi ma è tantissimo che vi seguo e grazie alle informazioni nel vostro sito, mi sono divertito parecchio a rimettere in sesto il mio 1300 jr. del '76.
Gli ho rifatto i fondi e ho sistemato il motore (vi farò vedere le foto!) E' vero, ci ho messo 6 mesi per portare a termine l'impresa ma il mio è un hobby (di lavoro faccio il programmatore)e quando giro le chiavi il suono del motore ripaga....e come se ripaga!
Adesso mi sto dilettando con l'impianto elettrico. Il vecchio proprietario aveva pensato bene di modificarlo in maniera abominevole ed ora voglio risistemarlo come alfa l'ha fatto!
Il problema è nello schema elettrico. Io non ho il libretto d'uso originale e, per rimediare, avevo acquistato un libro "ALFA ROMEO GIULIA SPIDER 1300-2000, 1962-78 OWM 724" che mi è ritornato utile quando ho smontato il motore per rifargli la testa. Ma, a livello di schema elettrico, riporta solo lo schema della duetto 1600 (differente in numerose parti - Lo allego così che vi possa ritornare utile). Qualcuno di voi è in possesso dello schema giusto per il mio duez?
Vi ringrazio tantissimo e a prestissssimo con le foto!

Ciao a tutti

Allegato: 10503-Spider-1600-Duetto.pdf
37,22 KB

GIGI 1300

Duett
Presidente DCI


Lazio

1204 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 12:21:39  Mostra Profilo
Ciao gigi, tienici informati !

A presto

duett
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 13:07:02  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da gigi1300

Innanzi tutto volevo salutare tutti gli iscritti al forum.
Mi sono registrato oggi ma è tantissimo che vi seguo e grazie alle informazioni nel vostro sito, mi sono divertito parecchio a rimettere in sesto il mio 1300 jr. del '76.
Gli ho rifatto i fondi e ho sistemato il motore (vi farò vedere le foto!) E' vero, ci ho messo 6 mesi per portare a termine l'impresa ma il mio è un hobby (di lavoro faccio il programmatore)e quando giro le chiavi il suono del motore ripaga....e come se ripaga!
Adesso mi sto dilettando con l'impianto elettrico. Il vecchio proprietario aveva pensato bene di modificarlo in maniera abominevole ed ora voglio risistemarlo come alfa l'ha fatto!
Il problema è nello schema elettrico. Io non ho il libretto d'uso originale e, per rimediare, avevo acquistato un libro "ALFA ROMEO GIULIA SPIDER 1300-2000, 1962-78 OWM 724" che mi è ritornato utile quando ho smontato il motore per rifargli la testa. Ma, a livello di schema elettrico, riporta solo lo schema della duetto 1600 (differente in numerose parti - Lo allego così che vi possa ritornare utile). Qualcuno di voi è in possesso dello schema giusto per il mio duez?
Vi ringrazio tantissimo e a prestissssimo con le foto!

Ciao a tutti

Allegato: 10503-Spider-1600-Duetto.pdf
37,22 KB


Controllo a casa. Se ho lo schema giusto, provvederò a farti avere copia. A presto.

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 13:42:04  Mostra Profilo
nell'area riservata puoi consultare il libretto UM del 1300 junior del '72, l'impianto elettrico grossomodo é come quello che hai messo tu, cambiano i colori dei cavi, lo trovi in: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1628
pagine 15/17

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 14:07:42  Mostra Profilo
Grazie per l'informazione 2tto66 ma, visionando lo schema mi sono accorto che ci sono 2 spie delle freccie e l'allarme per il liquido dei freni. La mia duez ha una sola spia per gli indicatori di direzione e non ha l'allarme per i freni.
Quello comunque non è un grosso problema se non fosse che, in alcune tratte, non mi tornano i colori dei cavi.
Purtroppo il precedente proprietario aveva tagliato alcuni cavi nel cruscotto(ma poi perchè??) e giuntati con cavi tutti rossi (!!)..Il risultato è che non si capisce nulla dei vari percorsi..ecco perchè mi servirebbero i colori giusti.
Comunque...già questo schema è molto meglio di quello del duetto 1600.. dovrei risolvere alcuni dei problemi che ho.
Ma anche il vostro Spider ha una sola spia delle freccie oppure ne avete due anche voi? (naturalmente mi riferisco al 105.91)

Grazie

GIGI 1300

GIGI 1300
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 14:14:51  Mostra Profilo
L'ex propriateria della mia Duetto (o chi per lei...) aveva combinato un casino nell'impianto delle luci per l'illuminazione bagagliaio...
E in più al posto dei fusibili giusti, aveva messo una sfilza di fusibili da 30A!!! tutti da 30 che se succede un corto prima che si brucia il fusibile ho gia i cavi sciolti o quasi...

Per fortuna ho aggiustato tutte le magagne tranne una, e cioè la lampadina del vano portafusibili è collegata all'pulsantino dello sportello. Quando apro lo sportello della macchina si accende e poi si spegne quando lo chiudo, mentre le lampadine dei mobiletti paraginocchia si accendono regolarmente con lo sportello e si spengono dopo un decina di secondi con il timer.
Come dovrebbe accendersi la lampadina dei fusibili??? io per ora l'ho lasciata così perchè mi fa comodo e anche perchè non ho idea di come debba accendersi




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 16:22:16  Mostra Profilo
Caro Gigi1300
forse ho trovato lo schema giusto per il tuo Duetto, originale Alfa. Faccio la scansione e più tardi lo inserisco in questa discussione.

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)

Modificato da - AlfaDriver in data 02/11/2005 17:36:12
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 17:31:22  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da gigi1300

Grazie per l'informazione 2tto66 ma, visionando lo schema mi sono accorto che ci sono 2 spie delle freccie e l'allarme per il liquido dei freni. La mia duez ha una sola spia per gli indicatori di direzione e non ha l'allarme per i freni.
Quello comunque non è un grosso problema se non fosse che, in alcune tratte, non mi tornano i colori dei cavi.
Purtroppo il precedente proprietario aveva tagliato alcuni cavi nel cruscotto(ma poi perchè??) e giuntati con cavi tutti rossi (!!)..Il risultato è che non si capisce nulla dei vari percorsi..ecco perchè mi servirebbero i colori giusti.
Comunque...già questo schema è molto meglio di quello del duetto 1600.. dovrei risolvere alcuni dei problemi che ho.
Ma anche il vostro Spider ha una sola spia delle freccie oppure ne avete due anche voi? (naturalmente mi riferisco al 105.91)

Grazie

GIGI 1300


Credo proprio di avere trovato lo schema giusto (una spia frecce e niente allarme freni). E' tratto da un libretto uso e manutenzione della Spider Junior 1300 - 1600 del 1976. Se mi dai un indirizzo e-mail, te lo mando in alta risuluzione.

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 17:49:16  Mostra Profilo
Grazie per l'interessamento...siete mitici

la mia mail è bodega@crippa.it

Appena lo ricevo lo esamino e vi faccio sapere se è lui

Ciao

GIGI 1300
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 18:08:47  Mostra Profilo
Invio effettuato. Fammi sapere se la ricezione è OK.

A presto.

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)

Modificato da - AlfaDriver in data 02/11/2005 18:10:10
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 18:48:58  Mostra Profilo
Ma che strano il libretto uso e manutenzione che stà nell'area riservata è il mio. Possibile che tu abbia una sola freccia e non hai la spia del freno a mano ??? Il tuo è costruito dopo il mio !!!!Intendiamoci credo a quello che dici, solo vorrei sapere se è normale o no !!! Pensavo che un'auto piu' nuova avesse piu' dotazioni di una vecchia e non meno !!!
Bella domanda ?????

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU

Modificato da - valandrea in data 02/11/2005 18:51:29
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 19:14:14  Mostra Profilo
Le spie delle frecce sono 2 dx e sx con al centro la spia del minimo livello liquido freni,piu' in basso sempre al centro c'e' la spia del freno a mano inserito,sotto a dx la spia degli abbaglianti e a sx la spia delle luci anabb.Mi viene il dubbio che tu abbia il cruscotto del 1750/2000
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 19:24:15  Mostra Profilo
Si il mio è come dici tu. La spia rossa acceso è quella del freno a mano.


Immagine:

66,69 KB

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU

Modificato da - valandrea in data 02/11/2005 19:38:23
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 02/11/2005 : 21:39:55  Mostra Profilo
Accludo un particolare dello schema che ho inviato a Gigi1300:
- la spia numero 26, unica, è quella degli indicatori di direzione;
- la spia numero 27 è quella del freno a mano inserito e al contempo del livello minimo liquido freni (quindi ha una doppia funzione, al contrario di quanto ho affermato in uno dei miei post precedenti);
- la spia numero 28 è quella delle luci di posizione;
- la spia numero 29, infine, è quella dei fari abbaglianti.
Immagine:

65,42 KB
Tutto questo è ripreso dal manuale uso e manutenzione della Spider Junior 1300 - 1600 che porta come data di stampa ottobre 1976.

Questo è invece un dettaglio del cruscotto raffigurato sullo stesso libretto:
- n° 15, spia luci posizione;
- n° 16, spia unica indicatori direzione (DS e SX);
- n° 17, spia freno a mano e minimo livello liquido freni;
- n° 18, spia luci abbaglianti.
Immagine:

89,96 KB

A questo punto sono curioso di sapere se spie e disposizione corrispondono al Duetto 1300 Junior di Gigi1300 (sarebbe da controllare se sulla sua auto la spia del freno a mano serve anche per indicare il minimo livello del liquido dei freni).

Cari Saluti.

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 00:30:52  Mostra Profilo
Grazie a tutti per l'aiuto e grazie particolarmete ad AlfaDriver... E lui!!! ho ricevuto lo schema e corrisponde perfettamente; la spia del freno a mano ha effettivamente la doppia funzione di allarme della vaschetta del liquido.
Inoltre il topografico rispecchia il mio cruscotto.
Adesso mi tocca solo rimettere a posto il disastro.

Promesso che vi terrò aggiornati sui lavori e domani metterò la foto del mio duez!!!

Ciao

GIGI 1300
Torna all'inizio della Pagina

nik966
Utente Senior



Lazio

1162 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 01:05:20  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider
[br

Per fortuna ho aggiustato tutte le magagne tranne una, e cioè la lampadina del vano portafusibili è collegata all'pulsantino dello sportello. Quando apro lo sportello della macchina si accende e poi si spegne quando lo chiudo, mentre le lampadine dei mobiletti paraginocchia si accendono regolarmente con lo sportello e si spengono dopo un decina di secondi con il timer.
Come dovrebbe accendersi la lampadina dei fusibili??? io per ora l'ho lasciata così perchè mi fa comodo e anche perchè non ho idea di come debba accendersi



Ale l'interruttore che accende la lampada del vano portafusibili c'e' l'hai (se non l'hanno smontato) ancorato sulla sinistra all'interno dello sportellino.
E' un interruttore particolare,(un parallelepipedo nero.
All'interno c'e' una pallina di metallo,che quando tu apri lo sportellino scorre per forza di gravita'e va a chiudere il contatto elettrico,mentre quando richiudi risale e quindi apre il circuito spegnendo la lampada.
Saro stato abbastanza chiaro???
Spero di si'.
Appena mi e' possibile ti faccio una foto e la metto sul forum.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000