Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto elettrico
 Schema elettrico 1300jr II serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 10:00:49  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da gigi1300

Grazie a tutti per l'aiuto e grazie particolarmete ad AlfaDriver... E lui!!! ho ricevuto lo schema e corrisponde perfettamente; la spia del freno a mano ha effettivamente la doppia funzione di allarme della vaschetta del liquido.
Inoltre il topografico rispecchia il mio cruscotto.
Adesso mi tocca solo rimettere a posto il disastro.

Promesso che vi terrò aggiornati sui lavori e domani metterò la foto del mio duez!!!

Ciao




Felice di esserti stato utile. Tienici informati e se ti servisse qualche altra cosa, non fare complimenti...

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 13:41:11  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da nik966

Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider
[br

Per fortuna ho aggiustato tutte le magagne tranne una, e cioè la lampadina del vano portafusibili è collegata all'pulsantino dello sportello. Quando apro lo sportello della macchina si accende e poi si spegne quando lo chiudo, mentre le lampadine dei mobiletti paraginocchia si accendono regolarmente con lo sportello e si spengono dopo un decina di secondi con il timer.
Come dovrebbe accendersi la lampadina dei fusibili??? io per ora l'ho lasciata così perchè mi fa comodo e anche perchè non ho idea di come debba accendersi



Ale l'interruttore che accende la lampada del vano portafusibili c'e' l'hai (se non l'hanno smontato) ancorato sulla sinistra all'interno dello sportellino.
E' un interruttore particolare,(un parallelepipedo nero.
All'interno c'e' una pallina di metallo,che quando tu apri lo sportellino scorre per forza di gravita'e va a chiudere il contatto elettrico,mentre quando richiudi risale e quindi apre il circuito spegnendo la lampada.
Saro stato abbastanza chiaro???
Spero di si'.
Appena mi e' possibile ti faccio una foto e la metto sul forum.


Francamente non ci ho capito molto... cmq devo controllare meglio!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 14:03:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Andre le nostre sono "vecchie", ed avevano le spie che abbiamo, poi si sono evoluti ed hanno eliminato 2 lucine

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 14:04:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Cmq Gigi se vuoi una copia del libretto "uso e manutenzione" posso farlo fotocopiare

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

nik966
Utente Senior



Lazio

1162 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 14:33:46  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Citazione:
Messaggio inserito da nik966

[quote]Messaggio inserito da Alessandro Spider
[br

Appena mi e' possibile ti faccio una foto e la metto sul forum.


Francamente non ci ho capito molto... cmq devo controllare meglio!



Mi sa' che una foto vale piu' di tante parole...
Appena mi rientra la macchina fotografica le faccio e le posto!!
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 20:19:22  Mostra Profilo
E' evidente che strada facendo da meta' anni 70 hanno impoverito il cruscotto delle JuniorIo ne ho avute 2, 72 e 74 tutte con il pieno di spie e relativo libretto.

Modificato da - luciano in data 03/11/2005 21:41:07
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 03/11/2005 : 20:56:10  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da nik966

Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Citazione:
Messaggio inserito da nik966

[quote]Messaggio inserito da Alessandro Spider
[br

Appena mi e' possibile ti faccio una foto e la metto sul forum.


Francamente non ci ho capito molto... cmq devo controllare meglio!



Mi sa' che una foto vale piu' di tante parole...
Appena mi rientra la macchina fotografica le faccio e le posto!!


Ti ringrazio!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 04/11/2005 : 13:20:29  Mostra Profilo
Ecco come si è presentato l'impianto elettrico dopo avere tolto cruscotto (ed ovviamente il volante).
Il casino è in basso a sinistra, dove i fili originali sono stati sostituiti con la "piattina" rossa e nera.
Il relè delle freccie, poi, non è fissato al telaio ma fascettato ad un cavo elettrico.
Qualcuno sà dove va fissato?
Ieri sera, grazie a voi ed allo schema giusto, ho già risolto alcuni guai ma il lavoro è ancora lungo, anche perchè, già che ci sono, volevo smotare il gruppo di riscaldamento abitacolo e dargli una bella revisionata!!

Un saluto a tutti



Immagine:

85,36 KB

GIGI 1300
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 04/11/2005 : 13:55:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
La pulizia del riscaldamento fallo , è una ottima cosa, e smonta anche il rubinetto del riscaldamento e sostituisci la guarnizione!!! Per il relè, basta che lo fissi tramite la linguetta forata ad un qualsiasi bulloncino che puoi utilizzare

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 05/11/2005 : 08:08:19  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da gigi1300

Ecco come si è presentato l'impianto elettrico dopo avere tolto cruscotto (ed ovviamente il volante).
Il casino è in basso a sinistra, dove i fili originali sono stati sostituiti con la "piattina" rossa e nera.
Il relè delle freccie, poi, non è fissato al telaio ma fascettato ad un cavo elettrico.
Qualcuno sà dove va fissato?
Ieri sera, grazie a voi ed allo schema giusto, ho già risolto alcuni guai ma il lavoro è ancora lungo, anche perchè, già che ci sono, volevo smotare il gruppo di riscaldamento abitacolo e dargli una bella revisionata!!

Un saluto a tutti



Immagine:

85,36 KB



A questo punto approfitta e sostituisci tutti i cavi non originali ed eventulmente quelli rovinati dal tempo, ovviamente rispettando sezione e colori previsti dall'Alfa Romeo (come da schema). Elimina poi i vari mammut e, se ho visto bene, i "rubacorrente" se non necessari.
Ovviamente anch'io ti consiglio di fare una revisione completa del gruppo riscaldatore, mentre per quanto riguarda il relè, evita di fare nuovi fori, ma cerca di individuare sotto al cruscotto quello originale.
Buon lavoro.

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 05/11/2005 : 10:48:11  Mostra Profilo
mi sembra che sulla mia il rele' era fissato al dado del supporto del piantone, su questa foto che avevo messo si intravede appena



I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 07/11/2005 : 11:31:43  Mostra Profilo
anche sul GT é messo nello stesso punto, sul supporto del piantone sulla scocca a ds




I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

gigi1300
Nuovo Utente



Lombardia

10 Messaggi

Inserito il - 07/11/2005 : 16:24:14  Mostra Profilo
Grazie per le foto, almeno così un dubbio si è risolto.

Adesso sono nella fase di recupero del materiale; mi mancano alcuni colori dei fili ma un amico elettricista dovrebbe procurarmeli. Mi sono accorto che, rispetto allo schema speditomi, il regolatore di tensione del mio duez è montato direttamente a bordo dell'alternatore. Poco male dato che non influisce, se non minimamente, sulla schemistica.

Per quanto riguarda invece la posizione dell'interruttore che comanda la luce all'interno del vano motore, il mio spider ne monta due; uno che attualmente risulta scollegato, è montato nell'angolo destro superiore del cofano (guardando la macchina dal muso, vicino al servofreno, pompa frizione).
L'altro è nell'angolo in basso a sinistra (per intenderci dalla parte dei carburatori, vicino al radiatore).
Qual'è quello giusto? Oppure servono tutti e due (ma lo schema ne indica uno solo!)?

Grazie mitici!!!

GIGI 1300
Torna all'inizio della Pagina

nik966
Utente Senior



Lazio

1162 Messaggi

Inserito il - 07/11/2005 : 19:42:56  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Citazione:
Messaggio inserito da nik966

Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Citazione:
Messaggio inserito da nik966

[quote]Messaggio inserito da Alessandro Spider
[br

Appena mi e' possibile ti faccio una foto e la metto sul forum.


Francamente non ci ho capito molto... cmq devo controllare meglio!



Mi sa' che una foto vale piu' di tante parole...
Appena mi rientra la macchina fotografica le faccio e le posto!!


Ti ringrazio!



Alessandro eccoti le foto dell'interruttore montato nel vano dei fusibili

Immagine:

72,12 KB

Immagine:

64,12 KB

Immagine:

70,62 KB

Immagine:

57,7 KB

Immagine:

69,97 KB

Immagine:

66,73 KB

Qualcuna e' un po' sfocata ma si capisce lo stesso!!!
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 07/11/2005 : 20:24:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
L'interruttore giusto è quello vicino al radiatore, all'altro probabilmente vi era collegato un antifurto

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 14,78 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000