Sposto qui il commento che ho postato in un altro topic per farlo notare meglio
L'ex propriateria della mia Duetto (o chi per lei...) aveva combinato un casino nell'impianto elettrico, specialmente nella luce del bagagliaio e nei fusibili che erano tutti da 30A... Lasciamo stare ogni commento per non andare sull'offensivo
Per fortuna ho aggiustato tutte le magagne tranne una, e cioè la lampadina del vano portafusibili è collegata all'pulsantino dello sportello. Quando apro lo sportello della macchina si accende e poi si spegne quando lo chiudo, mentre le lampadine dei mobiletti paraginocchia si accendono regolarmente con lo sportello e si spengono dopo un decina di secondi con il timer. Come dovrebbe accendersi la lampadina dei fusibili??? io per ora l'ho lasciata così perchè mi fa comodo e anche perchè non ho idea di come debba accendersi
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in Data 02/11/2005 19:29:30
Sul mio IV serie la plafoniera del vano portafusibili è collegata ad un interruttore inerziale (codice Alfa 60520101), situato all'interno del paraginocchia sinistro (per intenderci, lo sportello ribaltabile). E' una sorta di scatolina nera, sigillata, avvitata sul lato sinistro dello stesso paraginocchia. La luce, quindi, deve accendersi solo ribaltando la parte mobile del paraginocchia. Se si illumina aprendo gli sportelli, c'è qualcosa che non va nei collegamenti.
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Infatti c'è proprio l'impiato fatto a parte... solo che non capivo come si dovesse accendere realmente! Appena posso controllo e cerco di rimettere tutto in ordine
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629