Ancora, Spider? LA PARTE LUNGA VA VERSO LA CODA! Lo sapevo già io, te lo ha detto Bromboli che lavorava all'Alfa, e ancora c'hai i dubbi?? A Roma dicono "sei de coccio"
Il retrovisore rotondo si monta come nelle foto allegate nell'intervento di duetto66, ma, la tua spider, Spiderman, a vederla nella piccola foto, mi sembrerebbe una AERODINAMICA 2 serie, quindi, dovrebbe avere i retrovisori elettrici di plastica neri, chiamati "CANDELABRI"....ma sai la foto è piuttosto piccola, ma direi proprio, da come hai le mostrine "PININFARINA", che si tratti di una AERODINAMICA 2 serie.
Il retrovisore rotondo si monta come nelle foto allegate nell'intervento di duetto66, ma, la tua spider, Spiderman, a vederla nella piccola foto, mi sembrerebbe una AERODINAMICA 2 serie, quindi, dovrebbe avere i retrovisori elettrici di plastica neri, chiamati "CANDELABRI"....ma sai la foto è piuttosto piccola, ma direi proprio, da come hai le mostrine "PININFARINA", che si tratti di una AERODINAMICA 2 serie.
Hai ragione, ma siccome quegli specchietti proprio non li potevo più vedere, tanto erano immensi e fuori luogo con la linea dell'auto, ho montato quelli trapezoidali, sempre dell'Alfa, che reputo molto più fini ed eleganti. Comuque i candelabbri modello "Topo Gigio" li conservo ancora in cantina, che non si sà mai E ancora, se guardi bene la foto, noterai che, come per magia, è sparito anche lo spoilerino in gomma modello "brutto anatroccolo". Ora la coda della mia Aero 2 è bella liscia, proprio come un coda tronca
Si, me ne ero accorto, è una pratica abbastanza diffusa da Chiasso in su.... mi pare, sempre se non vedo male anche abbassato in modo significativo l'assetto della vettura, ma i cerchi ruota, cosa sono di quelli che si vedono spesso, sempre in Germania con il canale allargato?
Allora, Bromboli, se vuoi vedere meglio il mio esemplare ti consiglio di andare a guardare sotto il mio profilo. Clicchi sulla foto nel profilo (gentilmente inserita da Faber , e scattata da Tosco ) e questa ti si ingrandisce, così puoi vedere meglio le piccole modifiche apportate. Sotto il mio profilo trovi poi tutte le info sull'assetto, che effettivamente è stato abbassato di 4 cm con delle molle Ventura (tedesche). I cerchi invece sono tutti italiani! St tratta di quattro Fondmetal, diametro 14, canale 6, con gomme 185/70 ... come vedi in questo settore sono rimasto prossimo all'originale
sono soddisfazioni... e le voglio condividere! Ieri mi sono arrivati -con mio gaudio- gli specchietti Vitaloni originali! Erano in pessime condizioni, tanto che riutilizzerò i braccetti e le staffette dei miei, l'unica parte che recupererò sarà il "guscio", che tra l'altro è l'unica cosa che fa la differenza tra gli originali Vitaloni e le riproduzioni. In particolare, i braccetto con lo stemma e la basetta di fissaggio andrebbero ricromati per rimetterli in condizione, mentre i vetrini sono letteralmente esplosi appena ho iniziato lo smontaggio, ma poco male visto che erano pieni di funghi e -perciò- inutilizzabili!
Questo è il risultato dopo una lunghissima e accurata lucidatura e olio di gomito. Non ho le foto del "prima", ma vi assicuro che erano pieni di graffietti sottili che ora sono scomparsi al 90%, tanto da farli sembrare nuovi! Peccato che lo specchio di dx sia più lucido di quello di sx, nonostante gli sforzi... forse era stato trattato diversamente? Mah, comunque mi rendo conto che l'acciaio è mooolto meglio della cromatura! Grazie a tex per la vendita e grazie a tutti quelli che mi hanno suggerito qual era la condizione originale degli specchi.
per fortuna sul Duetto ci sono tanti elementi in acciaio e poche cromature gli specchietti come li hai disassemblati? c'é modo di togliere lo specchio dal guscio o bisogna per forza romperlo?
In teoria la guarnizione, se in buono stato, consente la rimozione dello specchietto senza problemi, con un pò di attenzione. Nel caso di questi specchietti, la guarnizione era così secca e vecchia da essersi saldata letteralmente all'acciaio, ecco perchè uno dei vetrini si è rotto (l'altro è rimasto sano) nel tentativo di rimozione. A contribuire alla rottura è stata anche l'anzianità dello specchio che si era leggermente deformato, le piccole guarnizione cornice, neanche a dirlo, si sono disintegrate solo a guardarle (gommina stracotta!). Nel caso degli specchietti che ho su, essendo nuovi, gli specchi possono essere rimossi senza problema poichè la guarnizione è ancora elastica e morbida e, addirittura, si può separare la guarnizione dallo specchio vero e proprio (infatti utilizzerò i miei vecchi specchi e guarnizioni!). Sotto lo specchio c'è una molla inserita su un perno, il tutto fermato in posizione con una spina, la sua rimozione consente la separazione dei gusci in foto dal resto dello specchietto. Negli specchi-riproduzione più nuovi c'è una semplice vite, che una volta rimontata va fermata con un pò di frenafiletti MEDIO, perchè non si allenti facendo andare lo specchio come gli pare.
forse ci hai gia' pensato, ma te lo suggerisco lo stesso: anche senza le foto del prima, quelle del dopo ma soprattutto quelle del durante, ci starebbero senz'altro bene
Ecco rimediata una foto del "prima" della lucidatura... si vede chiaramente come gli specchi erano molto molto rovinati. Questo, in particolare, era quello ridotto peggio, che nelle foto precedenti era quello sulla sinistra... un bel risultato, no?
Cosa utilizzate per la lucidatura? E' vero che il Sidol è dannoso? Lo vorrei passare sulle razze dell'Hellebore ma ho paura. Oppure sui paraurti.Chissà...
Fattelo dire da uno che ormai ha una certa esperienza: per eliminare i graffi e lucidare in fretta, usa della normale pasta abrasiva. Sceglila molto fine se i graffi sono appena accennati, altrimenti prendi un barattolino a grana grossa, levi i graffi più profondi e poi con quella a grana fine rilucidi per togliere i graffietti più sottili. Alla fine: SIDOL A FIUMI! Altro che dannoso, è una vera mano santa! ASSOLUTAMENTE evita di usare detersivi contenenti cloro come il VIM, che macchiano i metalli. Per i risciacqui usa solo acqua o -eventualmente- il detersivo per piatti. Prima di verniciare l'Hellebore io lo avevo lucidato A SPECCHIO, con il sistema che ti ho descritto. Nel caso di graffi molto molto profondi puoi agire -prima di usare la pasta abrasiva eil Sidol- della carta vetrata da 800 bagnata con una goccina d'acqua. Non aver paura di niente, hai visto gli specchietti che ho fatto?? Però ti avviso: molto molto olio di gomito e pazienza!