Autore |
Discussione |
|
canaro
Utente Medio
 
Liguria
149 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 08:42:17
|
Salve a tutti, ho bisogno di sentire la vostra opinione su questo problema: Dopo circa un mese che non accendevo il motore del duetto (2a serie 2000 veloce) e ricordando che l'ultima volta avevo avuto difficolta' a mettere in moto (credevo fosse la batteria un po' scarica), questa volta non c'e' stato verso dimetterlo in moto. Ai primi tentativi mi sembrava che fosse giu' di batteria perche' sentivo il motorino di avviamento girare con difficolta'; ho collegato con cavi la batteria di un'altra macchina tenendo il motore acceso e su di giri, ho riprovato, ma il motorino continuava a girare lentamente ed in modo irregolare. Dopo alcuni altri tentativi, sempre con le batterie collegate ed il motore dell'altra macchina acceso, non sentivo piu' il motorino di avviamento girare; quando davo contatto con la chiave, sentivo solamente un "CLACK" cioe' qualcosa che scattava e nientaltro; il motorino non girava piu'. Spero di essere stato esauriente nella spiegazione; mi sapete dire cosa puo' essere e dare qualche consiglio per evitare di dover chiamare il carro attrezzi e farmi portare in officina. un grazie a tutti. renzo
|
|
Spiderman
Utente Master
    

Estero
2406 Messaggi |
|
canaro
Utente Medio
 
Liguria
149 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 09:51:17
|
grazie Enrico, ho letto i due riferimenti, sono utilissimi. La prima volta che torno a Genova, dove ho il duetto, vedo di seguirli e risolvere il problema. Grazie, sei forte come sempre, renzo
Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Accidenti Renzo, che sfortuna 
Conoscendoti, parto dal principio che: - hai già verificato i fusibili, e loro non c'entrano, - il ponte con la batteria ausiliaria è stato fatto correttamente.
Ora, o si tratta davvero del motorino d'avviamento, e in questo caso ti consiglio di dare un occhio qui:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1727
oppure di un problema del blocchetto di accensione, e allora guarda qui:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2088&whichpage=1
Tanti auguri Renzo, e facci sapere 
|
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 09:52:42
|
Ahimè, mi piacerebbe darti notizie migliori, ma lì si tratta di motorino inchiodato! Va smontato e, se trovi un meccanico che ha pazienza, aperto e pulito (con un buon 70% di possibilità riandrà bene). Altrimenti non ti resta che acquistarne uno, ovviamente usato o "di rotazione" (che son quelli revisionati e rimessi a nuovo). Il "clack" che senti altro non è che il solenoide del motorino che, eccitato dalla corrente che gli mandi girando la chiave del quadro, innesta l'alberino del motorino di avviamento. A quel punto il motorino dovrebbe girare facendo il suo classico rumore, ma essendo inchiodato, questo non avviene. Facci sapere, comunque cerca di metterla in moto trainandola con un'altra auto (un cavo traino d'acciaio costa 10 Euro, chiamare il carro attrezzi circa 40/60/80 a seconda del tizio!) |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
canaro
Utente Medio
 
Liguria
149 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 10:08:29
|
Prima provo con le info datemi da Spiderman, se non ottengo risultati, visto che il mio box si trova su una strada in discesa, spingendo il duetto fuori dal box e vacendola andare in discesa, dopo che ha preso abbrivio posso provare ad inserire la marcia e vedere se va in moto; cosa dici?
Citazione: Messaggio inserito da coolele
Ahimè, mi piacerebbe darti notizie migliori, ma lì si tratta di motorino inchiodato! Va smontato e, se trovi un meccanico che ha pazienza, aperto e pulito (con un buon 70% di possibilità riandrà bene). Altrimenti non ti resta che acquistarne uno, ovviamente usato o "di rotazione" (che son quelli revisionati e rimessi a nuovo). Il "clack" che senti altro non è che il solenoide del motorino che, eccitato dalla corrente che gli mandi girando la chiave del quadro, innesta l'alberino del motorino di avviamento. A quel punto il motorino dovrebbe girare facendo il suo classico rumore, ma essendo inchiodato, questo non avviene. Facci sapere, comunque cerca di metterla in moto trainandola con un'altra auto (un cavo traino d'acciaio costa 10 Euro, chiamare il carro attrezzi circa 40/60/80 a seconda del tizio!)
|
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 10:35:52
|
Mi sembra una buona idea, ma una volta messa in moto portala ad un'officina! A caldo, mosso il motore, il motorino potrebbe andare di nuovo, soprattutto dopo qualche sollecitazione (buca). In ogni caso portala in officina, non ti dico cretinate, sono sicuro di quello che ti dico. Se il motorino dovesse girare di nuovo, ma "stanco" e affaticato come hai detto che faceva prima di bloccarsi, quella è un'ulteriore prova del fatto che è da revisionare. Non rischiare di farti piantare in asso in mezzo alla via! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
canaro
Utente Medio
 
Liguria
149 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 10:53:40
|
Citazione: Messaggio inserito da coolele
Mi sembra una buona idea, ma una volta messa in moto portala ad un'officina! A caldo, mosso il motore, il motorino potrebbe andare di nuovo, soprattutto dopo qualche sollecitazione (buca). In ogni caso portala in officina, non ti dico cretinate, sono sicuro di quello che ti dico. Se il motorino dovesse girare di nuovo, ma "stanco" e affaticato come hai detto che faceva prima di bloccarsi, quella è un'ulteriore prova del fatto che è da revisionare. Non rischiare di farti piantare in asso in mezzo alla via!
certamente devo fare qualcosa al motorino, ma, se non e' difficile da smontare, e' piu' semplice e costa meno credo, portare il motorino solamente da un elettrauto oppure trovarne uno gia' revisionato. Devo vedere nei manuali come si smonta. grazie per le info |
 |
|
rossoalfa
Utente Medio
 

Lazio
141 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 17:19:06
|
Anch'io in passato ho avuto lo stesso problema, risolto con la revisione completa del motorino, a cura di un elettrauto che mi ha chiesto 40 euro.Per lo smontaggio ho provveduto da solo. Per accedere al motorino è necessario sollevare l' auto dal lato dx. Esso è fissato da tre bulloni uno più infame dell' altro...se hai un pò di coraggio e lo spazio dove lavorare, dopo aver staccato la BATTERIA, smonta il cavo elettrico e prosegui con i bulloni(non è necessario seguire con un ordine preciso). In fase di rimontaggio al fine di fare un ottimo lavoro, ti consiglio di fissare per primo il bullone centrale che essendo dotato di una boccola, fa da centratura tra il pignone e la ruota dentata. Poi prosegui con gli altri due serrandoli un pò alla volta fino alla "stretta finale". Quindi metti in moto e vaaaaai a provare il duetto con la soddisfazione di aver fatto una cosa da solo.rossoalfa |
rossoalfa |
 |
|
canaro
Utente Medio
 
Liguria
149 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 17:33:22
|
grazie Rossoalfa, dopo aver verificato che non ci siano falsi contatti o cavo di massa mal fissato, provvedero' a smontare il motorino secondo le tue info. Vi terro' informati e se posso faro' anche delle foto. Il tutto la prossima volta che vado a Genova, perche' il duetto e' li' ed io sono nel cantone di Zurigo saluti e grazie nuovamente a tutti voi per i consigli. |
 |
|
Spiderman
Utente Master
    

Estero
2406 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 18:02:30
|
Canaro, come ti capisco ... io sono a Berna e attualmente la mia spiderina dorme tranquilla nel Canton Ticino  |
 |
 |
|
sergiopasanisi
Utente Medio
 
Campania
173 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 18:05:51
|
potrebbe essere solo un problema di spazzole consumate,prova a metterla in moto all'americana sicuramente partirà,portala da un elettrauto, uno onesto per la revisione e sostituzione spazzole non dovrebbe prendere più di 30, 40 euro in bocca al lupo |
 |
|
Net Flier
Utente Senior
   

Lombardia
1840 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2005 : 18:24:30
|
conviene che prendi un motorino di rotazione, che è praticamente nuovo..lascia stare la revisione di una sola parte..apri sistemi una parte e poi quanto sei sicuro che un'altra non ti lasci a piedi? |
Push Hard, Park Hard!
  felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità... |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2005 : 11:08:15
|
va smontato e controllato, se basta una semplice revisione, pulizia e sostituzione delle spazzole bene, se c'é troppo da lavorare si deve valutare se conviene ripararlo o prenderne uno revisionato, ma...... spesso dipende molto dall'onesta dell'elettrauto, purtroppo! |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|