domanda rivolta in particolare ai possessori di prima serie (Franco, Franco, Franco, Zenzero, Federica etc. ) o a chiunque sappia darmi una risposta in merito sulla mia macchina la leva delle frecce non torna indietro girando il volante, non lo faceva neanche con la scatola dello sterzo che avevo e neanche quando ho sostituito il devioluci con uno nuovo pensavo fosse proprio così, ma da quando ho preso il GT mi é venuto un dubbio il devioluci é identico, la scatola sembra uguale (l'unica differenza evidente é che sul GT non c'é il bloccasterzo) sul GT pero' il ritorno delle frecce ci sta sui vostri funziona? vorrei evitare di smontare il tutto sulle mie macchinine solo per capirci qualcosa, grazie
La leva della freccia ha una molla leggera e gli si deve far fare un giro completo attorno al piantone dello sterzo (NON OLIARE COME HO FATTO IO UNA VOLTA AL 2000!!!!!!) Tu metti la freccia e il movimento dello sterzo fa "tirare" la molla e al ritorno fa tornare la leva in posizione normale. Non ha ganci o scatti
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
non mi ricordo di molle quando ho smontato e rimontato il devio, provo a guardare se trovo quello vecchio, non sara' che mancava e quindi non ce l'ho rimessa prima di mettermi a smontare mi sarebbe piaciuto sapere se agli altri funziona, o se sul I serie questo meccanismo non c'é proprio.....
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 18/11/2005 10:58:15
la foto che allego l'ho ricevuta pochi giorni fa da un amico del Forum. Anchi'io ho il problema che non ritorna la freccia; inoltre l'asta delle luci di posizione non funziona bene ed il contatto va e viene; temporaneamente ho risolto il problema inserendo un interruttore volante per accendere le luci di posizione, in attesa di smontare il piantone dello sterzo ed aggiustare il devioluci.
per gentile concessione dell'autore:
Immagine: 55,98 KB
dalla foto si vede la molla leggera fissata al devioluci e girata intorno al piantone dello sterzo
Il devio e' identico per Osso e Codat.,il problema del non ritorno e' in effetti dovuto alla molla,che spesso si rompe o si allunga troppo,tanto da non far ritornare la leva.Di quei devio ne ho smontati e rimontati a decine.Fino a 5 anni fa' qualcosa ancora si trovava presso i demolitori(bei tempi).Una molla Cmq dovrei ancora averla,anche se si puo' sostituire con un altra simile
allora mi tocca smontare, aggiungo alla lista dei lavori il devio l'avevo trovato nuovo ma le levette sono satinate invece che lucide, non se ne é mai accorto nessuno in 15 anni!!! quello originale ce l'ho da parte, funziona benissimo ma ha le cromature sulle leve rovinate, devo vedere se riesco a fare un mix con quello del GT che presenta gli stessi difetti di cui parla Canaro nei contatti grazie a tutti
la molla c'era, ma era lenta e non faceva il giro, probabilmente era stata montata male e anche io l'avevo rimessa come l'avevo trovata l'ho staccata in alto, le ho fatto fare il giro intorno al piantone e l'ho riattaccata, ora il ritorno funziona
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 22/11/2005 09:46:11
sto cercando di trovare un po' piu' di tempo da dedicare a questa mia passione, riesco a ritagliarmi dei piccoli spazi che sono adatti solo per questi interventi piu' semplici, che richiedono apppunto solo un po' di attenzione ho una lista bella lunga di cosucce che sono in sospeso da tempo, un po' alla volta, da qui a Marzo, vorrei farne il piu' possibile
non sono del mestiere, ma mi arrangio abbastanza e cerco di arrivare fino dove posso senza fare danni a volte capita anche di perdere ore per una stupidaggine e mi diverto meno, ma la soddisfazione cmq c'é