Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 ritorno leva frecce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

cdeingen
Utente Attivo



Lazio

665 Messaggi

Inserito il - 23/11/2005 : 23:46:09  Mostra Profilo
io mi sono lanciato nel cambio di console..... quando ho finito di smontare la vecchia e ho visto tutti quei fili all'aria... mi stava per prendere il coccolone... e prima di poter dedicare altre due ore per cominciare il montaggio della nuova...

Coda Tronca 1600 unificato 1982

Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 11:49:37  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da canaro

la foto che allego l'ho ricevuta pochi giorni fa da un amico del Forum. Anchi'io ho il problema che non ritorna la freccia; inoltre l'asta delle luci di posizione non funziona bene ed il contatto va e viene; temporaneamente ho risolto il problema inserendo un interruttore volante per accendere le luci di posizione, in attesa di smontare il piantone dello sterzo ed aggiustare il devioluci.


come gia' accennato, anche io sul GT avevo un problema di contatti, quando inserivo gli anabbaglianti le luci di posizione e quelle del quadro ogni tanto si spengevano, dovevo muovere la leva cercando un punto dove faceva contatto e lasciarla delicatamente, ma a volte non c'era proprio modo di farle riaccendere
ho smontato inutilmente il devioluci vecchio, che avevo tolto dal Duetto, le leve, almeno apparentemente, non si separano dalla plastica o bachelite che sia, per cui é sfumata l'idea di ottenere un devioluci funzionante trapiantando le leve con la cromatura buona sul devio funzionante
pero' dopo aver esaminato i contatti interni ho realizzato che potevo eliminare il difetto riscontrato sul GT senza smontare il volante e il devioluci, é sufficiente togliere i coperchi di plastica del piantone e intervenire dall' esterno, ci sono dei fori che probabilmente servono proprio per questo
ma su questo e meglio aprire una nuova discussione nella sezione impianto elettrico che mi sembra piu' appropriata

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 18:58:39  Mostra Profilo
Avevo lo stesso problema di 2etto66.L'elettrauto mi ha detto che ci ha messo un relay e mi ha detto che ora il devioluci è eterno.Non chiedetemi niente di più.

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 19:11:32  Mostra Profilo
Avevo lo stesso problema di 2tto. L'elettrauto Le ha applicato un relay e mi ha detto che ora il devioluci è diventato eterno. Non chiedetemi altro. Ora funziona tutto benissimo.Se volete mi informo.

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 01/12/2005 : 08:42:31  Mostra Profilo
nel devio ci sono dei contatti tipo le puntine dello spinterogeno, le luci assorbono molta corrente e con il tempo i contatti tendono a sfiammarsi
ho inserito la discussione http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2790

il tuo elettrauto ha fatto una modifica come quella suggerita da Coolele per il motorino di avviamento, in questo modo il contatto viene dato dal relay e il devio non si rovina
nelle auto meno vecchie, compresi i modelli di Duetto piu' recenti, funziona quasi tutto così, ci sono relais ovunque, anche per l'illuminazione interna, le "vecchiette" invece hanno problemi di questo tipo

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 01/12/2005 12:26:45
Torna all'inizio della Pagina

gasugasu
Utente Medio


Val D'Aosta

100 Messaggi

Inserito il - 01/12/2005 : 22:49:06  Mostra Profilo
Il mio devioluci è nuovo (o meglio rigenerato) ma probailmente la molla è lasca perchè una volta su due non torna indietro.
Tuttavia la plastica che ricopre il piantone (non saprei come chiamarla) si regge oramai con lo sputo (leggasi attak) e non ho intenzione di smontarlo, se non è indispensabile, fino a che non trovo il ricambio.

Ciao
Franco

I
1600
1967
rosso
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 02/12/2005 : 09:42:27  Mostra Profilo
se i coperchi di plastica del piantone all'esterno non sono rovinati puoi rimediare in qualche modo
sono fissati con delle viti a brucola inserite da sotto che si avvitano nelle boccole filettate, alloggiate nel coperchio sopra, stringendo troppo si rovina la sede delle boccole che poi girano insieme alla vite o addirittura si sfilano
se il problema é questo é sufficiente bloccare le boccole riparando le sedi dove sono alloggiate o ricostruendole se sono molto rovinate
per bloccarle l'ideale é la colla epossidica a due componenti tipo il salda rapido della bostik
se mancano delle parti puoi provare a ricostruirle saldandoci qualche pezzo di plastica con un comune saldatore
il salda rapido tiene benissimo, la plastica saldata invece é meno resistente, per cui dovrai fare attenzione a non stringere troppo le viti

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

gasugasu
Utente Medio


Val D'Aosta

100 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 21:40:06  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

se i coperchi di plastica del piantone all'esterno non sono rovinati puoi rimediare in qualche modo
sono fissati con delle viti a brucola inserite da sotto che si avvitano nelle boccole filettate, alloggiate nel coperchio sopra, stringendo troppo si rovina la sede delle boccole che poi girano insieme alla vite o addirittura si sfilano
se il problema é questo é sufficiente bloccare le boccole riparando le sedi dove sono alloggiate o ricostruendole se sono molto rovinate
per bloccarle l'ideale é la colla epossidica a due componenti tipo il salda rapido della bostik
se mancano delle parti puoi provare a ricostruirle saldandoci qualche pezzo di plastica con un comune saldatore
il salda rapido tiene benissimo, la plastica saldata invece é meno resistente, per cui dovrai fare attenzione a non stringere troppo le viti



Il coperchio superiore è rotto con una crepa la cui estensione aumenta ad ogni smontaggio.
La crepa è stata incollata ed apparentemente al momento regge.

Ciao
Franco

I
1600
1967
rosso
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000