Non so se si vede bene, cmq è quella in alto (per apertura porta). La foto l'ho fatta prima di metterle tutte e due, sono a base larga verso il pannello
Immagine: 81,42 KB
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Alfatopo, grazie. Non vedo la foto ma dimmi una cosa sono quelle che montava anche l'osso di seppia? Ho contattato alcuni rivenditori e più di uno mi ha detto che nel '75 montava anche quelle che sono nella mia. E' possibile? Fra l'altro anche l'attacco sarebbe diverso.
Esatto, sono come quelle dell'osso (perchè non si è aperta la foto????). Ora nel coda tronca sono così, fino a che hanno non so, so di certo che quelle maniglie le montava la Giulia Alfetta e III serie
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Si è vero hanno la vite laterale. Comunque non sò cosa fare perchè più di un ricambista mi ha detto che quelle dell'osso sono state montate fino al '74 dopo montava quelle che ho sotto. La mia è del '75 ed immatricolata a febbraio '76 quindi andrebbero bene. Finchè non è chiara la cosa io non le tolgo.
la prima maniglia a sn é come quelle che ho montate sul mio 1600 I serie, la seconda é quella che dovresti montare tu, a quella della foto manca il tappo del pomello, le due leve apriporta sono quelle a ds il piattino va sotto a tutte e quattro, il maniglione tiraporta che si intravede é del duetto, l'altra maniglia no
approfitto un'altra volta per cercare di chiarire un dubbio relativo alle maniglie alzavetro la prima maniglia a sn col pomello piu' piccolo e senza tappo, che come ho detto ho io, l'ho vista anche su altri 1600 I serie, i 1300 junior e 1750 veloce, come pure tutte le versioni coda tronca, hanno quellla col pomello piu' grande col tappo qualcuno sa dirmi quale é quella corretta per il 1600 I serie?
non é tanto difficile trovarle, nei mercatini le ho viste, se non sbaglio ce le ha Laram
nel '74 é stato depotenziato il 1600, nel '75 anche il 2000, non so dirti pero' se e quali modifiche sono state apportate agli interni quelle maniglie se non sbaglio erano sull'unificata dell'80, prima non lo so, ti conviene aspettare o cmq sentire Luciano prima di cambiarle
Laram ha di tutto ma i prezzi sono quelli purtroppo, ma 35+iva sia per l'alzavetro che per l'apriporta? prova a sentire Renato a via Giolitti, sulla listona officine etc. ci dovrebbe essere il tel. in ogni caso puoi sempre provare a barattare le tue, o a rivenderle rientrando in qualche modo delle spese
Grazie, renato l'ho già contattato anche per i proiettori, sono in attesa di risposta. In effetti le mie sono come quelle di Skipper ('77). Comincio a credere che le montava sin da quando è uscita dall'Alfa, anche perchè una sostituzione completa di maniglie alzavetro ed apriporta non è facilmente comprensibile. Anche il volante Personal a calice profondo secondo me può andare bene, ho visto che sul retro è presente 02-75, quindi per l'epoca ci siamo. E' vero quello originale è il 2 razze nero ma è veramente brutto. Lo stesso volante che ho io l'ho visto montato su un 2000 provato da Fittipaldi nel '73 su una vecchia rivista e considerando che il 3 razze era considerato un optional, uno poteva anche montare quello del 2000.
infatti, il volante a calice profondo della PERSONAL, che è montato anche sulla mia, veniva montato come optional con un supplemento di £ 50.000. Io comunque l'ho smontato perchè non mi piace e in attesa di trovare un NARDI o un MOMO dell'epoca ed a prezzi umani, ho montato un volante a tre razza nere ed impugnatura in pelle che somiglia molto ai MOMO degli anni 70 / 80
In effetti il volante originale dello junior non e' molto bello.Riguardo alle manigliette,ero convinto di aver letto che il codat.di Stefano era del 73,ora invece mi accorgo che e' del 75.In realta',gia dal 74 modificarono gli specchietti,e non sarebbe il primo codat. dal 74 in poi che incontro con quelle maniglie,stesso dicasi per il volante a calice,che dai primi anni 70 ha esordito su berlina e GT 2000,quindi e' possibile che a fine anni 70 abbia soppiantato quello a calice stretto.Quindi tranquillo Stefano, goditi la tua nuova fiamma.Casomai se dovrai passare una seduta di omologazione ASI fatti prestare le maniglie da un altro Duettista di modo da controbattere ad un eventuale appunto del commissario,che a mio parere spesso ne sa meno di noi.
Luciano Bono
Modificato da - luciano in data 28/11/2005 22:37:34
Luciano proprio ieri sera sfogliavo il catalogo "international auto parts" ed anche lì sono riportate le maglie dell'osso fino al '74 poi le maniglie giuste sono quelle che ho sotto. Quindi riepilogando: Il volante e le maniglie vanno bene (magari considerando il costo di quelle dell'osso per l'omologazione ASI le posso anche noleggiare).Però adesso mi fai venire un dubbio, cosa intendi per modifiche dal '74 allo specchietto? Pensavo inoltre di utilizzare i due cerchi in acciaio che ho + i 2 di scorta (GT e duetto)però ho visto che sul GT è diverso, ha 3 spigoli per aggancio borchia. Dove posso trovare 1 o 2 cerchi?