Oggi pomeriggio vado a riprendere il ragno in garage, dopo una sosta di un mesetto circa, per fargli sgranchire un po' i muscoli, anche in vista del Pranzo di Fine Anno dove preferirei arrivare duettomunito. Salgo a bordo, schiaccio la frizione (ma mi sembra troppo morbida...), giro la chiave e... la macchina mi schizza in avanti! A questo punto il dubbio diventa certezza: la frizione non stacca e infatti il pedale, come mi era subito sembrato, va giù quasi a vuoto... Considerando che ho rifatto la frizione solo 9 mesi fa con 10.000 km percorsi e che non è la prima volta che resta ferma in garage per un mese... cosa cavolo ha 'sta frizione? E' un'emergenza... mancano pochi giorni e se la porto in officina chissà quando me la ridanno...
magari si è incollata controlla il livello del liquido prima,se c'è deve essere incollata, allora basta insistere ad accendere in prima,si dovrebbe scollare
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
A livello di olio dovrebbe essere ok perché quando l'ho rimessa in garage l'ultima volta era tutto a posto e stasera, dando un'occhiata per terra sotto il motore, non ho trovato "strane pozzanghere"... Cmq verificherò l'olio nella vaschetta! Oggi non ci ho guardato perché avevo dei giri da fare e pensavo, appunto, di approfittarne per far camminare il duetto. Data l'"indisponibilità" ho richiuso il garage e me ne sono andato con l'altra, ma con un bel giramento di p.... Quanto alla frizione incollata... potrebbe essere! Forse complice il freddo di questi ultimi giorni, anche se dorme in garage. In effetti dava proprio quell'idea. Con il pedale completamente "moscio" che non aveva nessuna controllo su di essa... E' sufficiente così, metterla in moto semplicemente in prima? Torna giù?
Per me, al 90%, è la pompa della frizione che si è andata a far benedire. Guarda l'olio nella vaschetta e poi raccontaci, credo che la troverai vuota... Se fosse stata incollata il pedale sarebbe stato comunque duro e non sarebbe andato a vuoto.
Bebo guarda la vaschetta che è senza olio!!!! Se fosse attaccata, la pressione sullo spingidisco si dovrebbe sentire ugualmente. Se fosse il cilindretto te lo porto io lunedì, fa sapere
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Sono d'accordo con Coolele e Alfatopo anche perchè poco più di un anno fa è successa la stessa cosa alla mia Alfa 146 Ti 2.0 T.S. Nel mio caso, è bastato sostituire un gommino di tenuta (comunque la vaschetta era rimasta completamente a secco). Attenzione al liquido (olio): è altamente corrosivo. In caso di perdita, per evitare spiacevoli sorprese in futuro, lavare le parti eventualmente "contaminate" con grande accuratezza.
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Cavoli, il cilindretto della frizione saranno tre anni all'incirca che l'ho cambiato (ma in effetti i sintomi erano gli stessi... ). Tra l'altro stasera ci siamo sentiti con il Frek e nel parlare del più e del meno, visto che è una fonte affidabile a riguardo , ho chieso anche a lui un parere. La risposta è stata del solito tenore: o cilindretto o pompa frizione out. Cmq domani do un'occhiata a tutto (tenendo conto di quello che mi avete detto) e vi faccio sapere. Ancora grazie!!!
se hai l'olio nella vaschetta è sicuramente la pompa della frizione, o meglio i gommini della pompa, è capitato anche a me la stessa cosa, ti sconsiglio di fare revisionare la pompa sostituendo i gommini ,io li ho cambiati e dopo poco ho avuto lo stesso problema, ora sto sostituendo la pompa,ordinata all'afra costo 112.più iva per la sostituzione e facilissimo,basta effettuare una buona spurgata all'impianto
Io dopo essermi trovato per strada con la vaschetta vuota ho fatto sostituire tutte e due le pompe della frizione...e gia' che c'ero quella dei freni che era arrivata.... Ma la mia e' un'altra storia....
Tra un po' ci faccio un salto e do un'occhiata. Ma, dico io, una pompa della frizione (o un cilindretto, anche se questo credo che non sia dato che è abbastanza nuovo) può rompersi con la macchina ferma in garage? O sono stato terribilmente fortunato dato che il duetto è reduce dai 6.500 km del "giro turistico" di quest'estate e poteva rompersi a km e km di distanza da casa (dopo la Spagna e il Portogallo ci ho fatto la Chianinata e solo qualche altro piccolo giretto) e invece ha pensato bene di farlo comodamente in garage?