Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Frizione, cambio, trasmissione
 Emergenza frizione...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 26/11/2005 : 12:40:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Diciamo che queste sono le "famose botte di culo", cioè se si doveva rompere, fortuna che lo ha fatto stando comodamente in garage!!!!!
Io ho cambiato la pompa con una delle due auto (ndr), poi ho dovuto cambiare il cilindretto (nuovo). Bene non avrò più problemi!!! Alla prima uscita, mentre andavo verso S:Marino, il pedale a vuoto!!!!! SCOPPIATO IL FLESSIBILE VICINO AL CILINDRETTO!!!!!!!!!!!

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

bebo
Utente Master



Toscana

4172 Messaggi

Inserito il - 26/11/2005 : 18:50:32  Mostra Profilo
La tua è invece la famosa botta di sfiga...

Allora, per aggiornarvi, ho controllato la bambina e, c.v.d., il serbatoio del liquido è completamente vuoto! Ma dove cavolo l'ha infilato? Per terra non è che ce ne sia tantissimo... anche se credo che il circuito non ne contenga poi un granché, nooo?
E pensare che a febbraio, mese di grandi lavori, avevo fatto revisionare completamente il cambio con tanto di sostituzione completa dei sincronizzatori e, dato che ormai era giù, avevo colto l'occasione per far rifare anche la frizione. Fra "ruzzi e baruzzoli" ho tirato fuori 1.000 Euro!!! E ho pensato: "vai, ora ho sistemato anche le ultime cose che mancavano perché fosse a punto!...". Tacchete... ed ecco la pompa della frizione... Sì, è vero, botta di culo ad essere successo in garage... ma pensavo che ormai...


1° PS: Angelo: credo a questo punto che il cilindretto non serva! Grazie cmq. Lunedì mi ci vuole... un carrattrezzi per portarla in officina. Speriamo solo che me la faccia in settimana!

2° PS: Tutti: pensate che in qualche modo possa far valere la garanzia sul "mega-intervento" fatto a febbraio oppure la cosa era imprevedibile quando han messo mano sul cambio e la frizione?



Bebo
Duettista dell'Anno 2005

Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 26/11/2005 : 21:01:17  Mostra Profilo
Bebo non serve il carrattrezzi! Rimetti l'olio nella vaschetta e vedrai che dopo un paio di pompate alla frizione tutto torna come prima e puoi andare tranquillamente in officina
Fai naturalmente controllare il tutto. a me successe una cosa simile 2 mesi fa io sono uscito col Duetto e dopo un po avevo la frizione che non staccava più e non potevo più cambiare marcia... la mia pompa perde devo farla revisionare ma per adesso non ho €uri devo fare altro. Tanto ho calcolato che mi perde mezzo serbatoio di liquido ogni 10 - 12 mesi per ora può andare...




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 27/11/2005 : 01:32:48  Mostra Profilo
Non puoi lamentarti con l'officina che ti ha fatto il cambio! Il punto è che prima la pompa lavorava con un'escursione compresa tra il punto x e il punto y; dopo sostituita la frizione, si è trovata a lavorare in un'altro tratto, diciamo tra z e w... e questo ha causato il danno! E' successo anche a me un mese fa, quando ho fatto cambio e frizione... e anch'io ho messo la pompa frizione nuova!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

StarfighteR_81
Utente Medio



Lazio

140 Messaggi

Inserito il - 27/11/2005 : 10:15:38  Mostra Profilo
Bebo, la cosa più importante e più urgente, adesso, è lavare perfettamente l'area "colpita" dalla perdita al fine di eliminare qualunque residuo. Il liquido dei freni e della frizione è altamente corrosivo!!! Bastano poche ore per intaccare la vernice e pochi giorni per mangiare letteralmente la carrozzeria.

Se il serbatoio è vuoto - e per terra hai trovato solo poche gocce - controlla attentamente tutta la zona sottostante.
Per sorreggere il motore, la carrozzeria ha una forma "a culla" quindi il liquido può essere facilmente scivolato e, in alcune aree, anche rimasto intrappolato.
Guarda sulla scatola dello sterzo, posizionata proprio sotto alle due pompe del freno e della frizione, e verifica che non sia arrivato alcuno schizzo sul supporto in gomma sinistro del motore. In caso, controlla che non abbia intaccato la gomma stessa.
Asciuga qualunque residuo prima assorbendo il liquido con un panno facendo attenzione a non allargarlo sulle superfici circostanti (tampona e non strofinare) e, poi, lavando accuratamente con acqua.

Se non l'hai già fatto, dai un'occhiata oggi stesso, mi raccomando!

Quando hanno cambiato il liquido alla mia, una goccia è finita sulla parte interna del cofano. Nessuno se ne è accorto e non è stata asciugata...
Tornato a casa, apro il cofano, e trovo la goccia con relativa colatura ancora fresca. L'ho asciugata subito eppure la vernice sottostante è stata completamente mangiata
Ti lascio immaginare la mia reazione considerando che, quella, era la verniciatura originale ancora perfetta e immacolata dopo quattordici anni...
Durante gli incontri del fine settimana, poi, ho visto diverse macchine con pompe dei freni e/o della frizione completamente corrose proprio da perdite dei relatiivi liquidi. Sembrava fossero state attaccate dalla peste bubbonica
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 27/11/2005 : 10:28:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Fin qui saggi consigli, specie quello di lavare subito la parte, se non sei sicuro di cosa dipenda il danno è bene che il cilindretto te lo porti, tanto devo venire (s.c. dell'ultimo minuto), poi se serve lo usi altrimenti no, tra l'altro al cilindretto è attaccato anche il flessibile (quello che mi ha lasciato a piedi), per cui hai già buona parte del materiale, mancherebbe solo la pompa!!!
La "mancanza" di tutto l'olio idraulico sotto l'auto, può dipendere che già da tempo perdesse, magari poco, e tu non te ne sia accorto, in modo che dalla vaschetta è venuto a meno fino alle ultime gocce perse in garage.

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 27/11/2005 : 15:52:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Ecco, mai dire mai, non vengo lunedì ma mercoledì per un guasto al carro attrezzi. Cmq ho controllato il cilindretto che è molto OK, il flessibile invece non mi convince e l'ho eliminato.

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 09:53:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da bebo

Tra un po' ci faccio un salto e do un'occhiata.
Ma, dico io, una pompa della frizione (o un cilindretto, anche se questo credo che non sia dato che è abbastanza nuovo) può rompersi con la macchina ferma in garage?




Bebo, a me è successa la stessa cosa l'anno scorso, dopo la pausa invernale (che qui dura cinque mesi ). Ho rimontato la batteria, pedale frizione abbassato, metto in moto. L'auto è parita subito. "Ok - mi dico- vado a fare un giretto di qualche km, così verifico la pressione delle gomme e faccio salire lentamente il motore in temperatura, il tempo di verificare che tutto vada bene" ... sono rimasto con il cambio bloccato a 1.5 km da casa. Non c'era più verso né di mettere, né di togliere la marcia, e mi sono fermato con una bella "inzuccata" del motore . Poi ho chiamato il TCS (Touring Club Sfizzero ... che è quello che soccorre gli sfigati come me ). Il meccanico, estremamente competente, mi ha subito detto che si trattava del pistoncino, quello sotto l'auto, vicino al cambio. Mi ha rabboccato l'olio (che avevo perso durante la pausa invernale, forse a causa di una guarnizione vecchia) e così ho potuto tornare a casa ed addirittura portare il giorno dopo l'auto dal mecca, che in 4 e 4 8 mi ha cambiato il pistoncino ... e vissero felici e contenti e percorsero molti km in Spider

Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 11:30:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Ho fatto rifare il flessibile, per cui porto anche quello. Monti quello che serve

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 13:59:01  Mostra Profilo
Bebo,
leggo solo ora e mi dispiace. Evito di ripetere quanto già ti hanno detto ed aggiungo solo una cosa in riferimento a quanto ti hanno detto Alfatopo e Coolele.
A mio avviso è quasi normale che di questo tipo di inconveniente ci si accorga alla ripresa del duetto lì fermo perchè l'olio non certo, come hanno detto, lo perde tutto in una volta ma a mio avviso anche quando ne resta pochissimo l'utilizzo stesso della frizione tiene quel po' di pressione utile al funzionamento poi quando la "abbandoni" viene fuori il tutto. Considera che io mi accorsi della stessa cosa molti anni fa in cima a Passo Stelvio; dopo che avevo parcheggiato ho ripreso l'auto dopo un po' e mi sono accorto del fatto. In pratica avro' fatto tutta la salita con poco o niente nel serbatoio, neanche durante le manovre lì in cima al cucuzzolo è emerso qualcosa che mi facesse presagire l'inconveniente. A questo punto ritengo che solo in una marcia lungo l'autostrada ci si possa accorgere dell'inconveniente o magari solo dopo tanto tempo di marcia dall'insorgere dell'anomalia, momento preciso che mai conosceremo.
Sei comunque stato fortunato perchè in Spagna la cosa ti poteva accadere al limite ti saresti considerato fortunato perchè l'avresti scoperto dopo una sosta.
Non ti nascondo che uno dei miei pensieri prima del mio viaggio era proprio questo. Volevo far sostituire l'olio alla frizione ma il mecca (onesto) mi disse che pompa e liquido erano a posto...... ma cosa sia veramente a posto lo sa solo qualcuno che abita in alto....... all'ultimo piano....!!!

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

sole
Utente Medio



Toscana

415 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 15:14:17  Mostra Profilo
Mi e' successo pari pari, al termine di viaggi abbastanza lunghi, sia con la Giulia sia col Duetto, pompe e cilindretti frizione cambiati. Il liquido ha sgocciolato sul cemento del garage non lasciando alcuna macchia...

E comunque, un'Italiana a casa ti ci porta sempre...
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 16:01:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da sole


E comunque, un'Italiana a casa ti ci porta sempre...



... al limite anche caricata sul carro attrezzi

Mi ricorda una battuta cattivissima che gira da queste parti, riferita alla Citroën:

Citroën: è incredibile tutto quello che un carro attrezzi può fare per voi

Torna all'inizio della Pagina

sole
Utente Medio



Toscana

415 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 16:39:19  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Citazione:
Messaggio inserito da sole


E comunque, un'Italiana a casa ti ci porta sempre...



... al limite anche caricata sul carro attrezzi

Mi ricorda una battuta cattivissima che gira da queste parti, riferita alla Citroën:

Citroën: è incredibile tutto quello che un carro attrezzi può fare per voi





Quindi i Cantonali non se la prendono solo con Noi poveri meridionali...
Torna all'inizio della Pagina

bebo
Utente Master



Toscana

4172 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 23:19:21  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da coolele

Non puoi lamentarti con l'officina che ti ha fatto il cambio! Il punto è che prima la pompa lavorava con un'escursione compresa tra il punto x e il punto y; dopo sostituita la frizione, si è trovata a lavorare in un'altro tratto, diciamo tra z e w... e questo ha causato il danno! E' successo anche a me un mese fa, quando ho fatto cambio e frizione... e anch'io ho messo la pompa frizione nuova!




Grazie Cool... m'è proprio piaciuta questa spiegazione! Rende l'idea!
Sicuramente mi è accaduta una cosa simile e sempre di più sono felice che mi sia successo in queste condizioni, cioè in garage al riparo da beghe e incaz...... da viaggio.





Bebo
Duettista dell'Anno 2005

Torna all'inizio della Pagina

bebo
Utente Master



Toscana

4172 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 23:20:40  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da alfatopo

Ho fatto rifare il flessibile, per cui porto anche quello. Monti quello che serve




Alfatò sei un Alfamico! Allora ti aspetto mercoledì!!!




Bebo
Duettista dell'Anno 2005

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000