Pensa che scemo,io l'ho lasciate da Stefano tutte e due,mi aveva fatto vedere pero' che era intaccato con dei piccoli forellini il metallo all'interno della pompa,e quindi la tenuta anche con i gommini nuovi sarebbe sata vana... Che devo fare se le ha ancora gliele richiedo?
Se hai la possibilità di riaverle, ci si può dare un'occhiata
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Per Alfatopo provero' a chiederle se non le ha buttate via,(il tutto avveniva a fine Luglio9
Per Alessandro,sinceramente non ho controllato,nel senso che quando vedo che c'e' da rabboccare lo faccio senza fare comparazioni coi km percorsi, cmq mi hai dato un'idea,se rabbocco prima della partenza per Arezzo mi segno i km cosi' potete fare i confronti.
Che cosa strana... l'unica cosa che mi viene in mente è la possibilità di un ricambio vecchio, magari i gommini all'interno erano rinsecchiti dal tempo.... Mah....
Sì, questo potrebbe anche essere considerando l'età delle "nostre". Poteva essere tranquillamente lì da molto tempo. E poi, ammetto la mia ignoranza, quel pezzo è comune a quali serie?
Bebo, non farla buttare via la vecchia, fattela dare indietro, magari ci do un'occhiata
Si può fare. Ha detto che per cambiarlo aspetta che gli dia quello che mi porti te. Quindi, al momento, gli dico di ridarmi il pezzo vecchio. Quanto al flessibile mi diceva che è in buone condizioni ma che, dato che si va a smontare, si può anche cambiare.
Addirittura, sulla mia Giulia Super 1.3, il mio meccanico ha montato senza alcun problema la pompa frizione della 75 1.6, questo solo per dirtene una...
la frizione a comando idraulico é stata montata su tutta la gamma Giulia e su tutte le cilindrate dalla fine del '67, il cilindretto e la pompa delle vetture con la pedaliera bassa pero' erano differenti da quelli montati in seguito
dal '69, anno in cui é stata adottata la pedaliera incernierata in alto, la pompa e il cilindretto sono gli stessi per tutti i modelli, Berline, GT e Spider non so se sono stati montati anche su altre vetture Alfa, da quello che ci dice Sole sembrerebbe che ci sia almeno una compatibilita'
BEBO , mi stai facendo preoccupare del tuo silenzio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nooo, tranquillo!!! Colpa dell'iperattività di questi giorni... Infatti ci sono passato solo di striscio dal forum. Allora... cronaca: giovedì dopo esserci visti (per la precisione ore 14.45) consegnato "materiale" in officina. Il ragno era sul ponte in trepida attesa... Stasera sono passato a riprenderla. Finalmente tutto ok! Che meraviglia!!! Ha cambiato anche il flessibile e io, come d'accordo, ho ritirato i pezzi smontati che ti porterò domenica.
Ancora grazie davvero Angelo per la cortesia e la disponibilità. Spero di poter contraccambiare prima o poi.
E grazie a tutti ragazzi. Consigli, opinioni e anche dubbi, tutti sicuramente utili nel caso specifico e come esperienza per il futuro. Ancora grazie!!!
PS: Nel portarla in officina ovviamente ho fatto sistemare, con l'occasione, anche un altro paio di bischerate. Mi sono dimenticato però di far dare un'occhiata all'ago del tachimetro. Sì perché, grosso modo a metà del viaggio in Spagna, ha iniziato a "sfarfallare" (modello tergicristallo... ) alle basse velocità per poi segnare in maniera stabile dagli 80/90 in su. Da che può dipendere secondo voi? Capita anche a volte che non lo faccia...