Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Sterzo, sospensioni, pneumatici
 distanziali ruote
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

guido
Nuovo Utente


Campania

3 Messaggi

Inserito il - 26/11/2005 : 16:17:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di guido
Cari amici alfisti avrei intenzione di procedere all'istallazione dei distanziali ruota e relativa sostituzione dei cerchi della mio duetto, modello alfa, con altri in lega a tre razze!!!! vorrei informazioni sulla misura dei distanziali, premetto che il mio duetto è un 1.6 del 1986, e ove possibile avere notizia e/0 foto di cerchi da paura per il mio duetto. Ciao

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 27/11/2005 : 12:02:30  Mostra Profilo
I cerchi originali mi pare che abbiano una distanza tra i buchi cyhe si indica con "4X108", penso che sia questo il dato che ti serve!
Per lo spessore dei distanziali non fin dove puoi arrivare




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Attivo


Lazio

571 Messaggi

Inserito il - 27/11/2005 : 21:13:41  Mostra Profilo
Se trovi dei cerchi con distanza 108 che abbiano la ET intorno a 20 potresti non aver bisogno di distanziali .
Sul catalogo TOORA ce ne stanno adatti per la Peugeot di molto belli , non sono sicuro però che nella parte centrale copra il mozzo che è piuttosto pronunciato ,bisognerebbe provarli.

2000 veloce America 1979
2000 veloce America 1977
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 10:00:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Sul mio III serie monto dei distanziali da 5 mm che mi permettono ancora di avere sufficiente margine per avvitare i dadi, senza dover cambiare le colonnette.
Comunque anche l'idea di Mauro potrebbe non essere da scartare. In pratica ti procuri già dei cerchi con un diporto più all'esterno di quello dei cerchi d'origine.

Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 11:39:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Un sistema che si usava anni fa, quando non erano in commercio tante varietà di accessori. Si prendevano 4 dischi freno vecchi, si faceva tagliare la piastra che si fissa al mozzo, e si aveva un distanziale ruota, un po ortodosso, ma efficace

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 28/11/2005 : 14:30:52  Mostra Profilo
Quanto dice MauroM è giusto anche a mio avviso. Ci sono dei cerchi che allargano la così detta carreggiata.
Nel messaggio di Spiderman c'è una cosa da non ignorare assolutamente ovvero la verifica dello spazio che c'è per adottare i distanziali. Farlo senza considerare questo significa andar a "far lavorare" le colonnette che cederebbero in poco tempo. I cerchi di serie normalmente non permettono l'ausilio di distanziali.
Bisogna inoltre considerare altri due aspetti. Uno è che ponendo i distanziali si guadagna nella larghezza della carreggiata ma l'auto diventa piu' morbida. In pratica è come se allungassi una leva. Questo va considerato perchè se cambi gli ammortizzatori, esempio con dei Koni regolabili, la regolazione di questi dovrebbe tenere presente della presenza o meno dei distanziali. Se non li cambi tienilo presente comunque.
Un altro aspetto è quello della misura dei distanziali o meglio della differenza di misura che ci deve essere tra i distanziali anteriori ed i posteriori. La Duetto nasce con la carreggiata posteriore piu' stretta della anteriore per evitare di avere un'auto non solo eccessivamente sovrasterzante ma che esca di coda con troppa facilità. Spesso già accade così come sta......ma di norma è colpa dei nostri errori, la duetto nella prima fase di curva è addirittura sottosterzante. Ponendo dei distanziali della stessa misura sia davanti che dietro in pratica si aumenta proporzionalmente la carreggiata posteriore in misura maggiore della anteriore!!! Bisognerebbe calcolare una misura in modo tale da aumentare in percentuale uguale sia la carreggiata anteriore che la posteriore per evitare di cambiare le proporzioni dell'auto.
Una carreggiata piu' larga posteriormente (o comunque non proporzionata) non è proprio consigliabile ad un duetto considerando che le auto che hanno carreggiate piu' larghe dietro sono ad esempio le porsche con motore non solo dietro ma a sbalzo quindi l'esatto contrario della nostra, ma loro in questo modo ci evitano di andare dritti con il sottosterzo che avrebbero e proprio la larghezza posteriore compensa questo.
Un fatto positivo è che, a differenza di molte auto, sul duetto puoi adottare distanziali senza aver paura di rompre semiassi o quant'altro ritrovandoti con le ruote all'infuori. I cuscinetti pero' ne risentono sempre un po' per lo sforzo.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 29/11/2005 : 10:56:17  Mostra Profilo
entro certi limiti credo influisca poco, considera che l'Alfa sul Duetto montava pneumatici da 165 o da 185, su III e IV serie si possono montare cerchi e gomme ancora piu' larghi, la carreggiata aumenta ma la meccanica non ne risente molto, tanto che non sono previste modifiche di nessun tipo
mi sembra logico pensare che allargando leggermente la carreggiata con i distanziali, si possono avere benefici simili a quelli ottenuti con gomme di sezione piu' larga, senza pero' aumentare la superficie di appoggio

per esempio quando nella gamma Giulia sono arrivate le ruote 165/14 che in alcuni modelli erano a richiesta in sostituzione delle 155/15, tutte le vetture con i freni Dunlop potevano montarle solo mettendo dei distanziali di circa 1 cm sui mozzi anteriori, altrimenti i cerchi piu' stretti strusciavano alla pinza e la ruota rimaneva bloccata
la carreggiata anteriore aumentava di 2 cm in piu' di quanto aumentava con la sola adozione delle gomme da 165, senza tanti problemi meccanici o di assetto
il discorso cambia se i distanziali sono di una misura eccessiva, o se vengono montati insieme a cerchi e pneumatici piu' larghi, anche se il rischio maggiore probabilmente é...... che la gomma vada a toccare il parafango

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 29/11/2005 10:59:31
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 29/11/2005 : 16:04:28  Mostra Profilo
Bhè.....mi fa piacere quello che dici..... A due distanzialetti è un paio d'anni che ogni tanto ci penso...... ma non avendo tempo ed avendo i cerchi del 1.6 di serie non sono mai passato all'opera....
Effettivamente ho esposto un po' la teoria di base...terra terra così com'è poi quanto "si risolve" in pratica va effettivamente valutato anche con le esperienze.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 29/11/2005 : 21:06:59  Mostra Profilo
Luca, non mi quadra una cosa, se allarghiamo la carreggiata posteriore, per esempio, io penso che teoricamente nell'auto autmenti il sottosterzo non il sovrasterzo




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 10:47:53  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Luca, non mi quadra una cosa, se allarghiamo la carreggiata posteriore, per esempio, io penso che teoricamente nell'auto autmenti il sottosterzo non il sovrasterzo


No nooo!!! Scusami ma è il contrario. Almeno è il contrario per l'impostazione delle "nostre". Allargando dietro, avendo il peso davanti e la potenza posteriore, davanti ti va a "puntare" completamente;va a prevalere in pratica il retrotreno in modo eccessivo. Per aiutarti da solo immagina il paradosso, stringila molto davanti e allargala dietro tipo dragster....ora gira un po' il volante, anche meno della metà, e dai gas.....faresti concorrenza a Pinturicchio nel disegnare un cerchio.

Ti preciso pero' che non è così per ogni auto. Il costruttore sceglie le larghezze delle carreggiate, e la differenza tra le due, in base all'impostazione dell'auto per distribuzione dei pesi e per la trazione o addirittura le calcola in simbiosi con il resto.
Come dicevo sopra, la Porsche (parliamo della piu' classica) pur avendo la trazione posteriore ha la carreggiata anteriore piu' stretta della posteriore; esattamente il contrario della Duetto. Cio' dipende maggiormente dalla posizione del motore che oltre ad essere posteriore è anche a sbalzo. Se avesse il motore sull'asse post. o addirittura davanti all'asse post. cambierebbero le proporzioni delle carreggiate. In questo caso il motore a sbalzo bilancia le larghezze delle carreggiate apparentemente strane.
La prova della leggerezza anteriore delle porsche, e quindi ad "andar via" davanti fu un problema affrontato dalla stessa casa fin dai primi modelli che dopo che furono messi sul mercato furono appesantiti leggermente davanti in quanto i clienti si accorgevano che oltre certe velocità pur andando dritti (tipo autostrada) l'auto perdeva aderenza solo davanti.

La Formula 1 invece pur avendo il motore posteriore ha le carreggiate ""tipo duetto"" cio' perchè il motore oltre ad essere posizionato davanti all'asse posteriore la potenza è tantissima e se ne "andrebbe via di cxxlo" facilmente. A differenza di quello che si crede il problema principale delle formula 1 è il sottosterzo specialmente nelle curve lunghe e veloci e non il sovrasterzo che appare in curve corte ed è gestibile e dove molte inerzie sono assorbite dalla maggiore deformazione delle gomme. Quando vedi i piloti ondeggiare di continuo su e giù il volante durante una curva lunga è perchè hanno problemi di sottosterzo. Con un movimento (verso l'esterno) fanno riprendere motricità (se così si puo' dire) all'anteriore e con il successivo percorrono la curva e via dicendo.......
Chi imita questo sull'autostrada è solo un salame che oltre a rischiare di piantarsi sul guard-rail per via degli spostamenti di peso che provoca consuma di piu' le gomme, la benza ecc......

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 14:03:45  Mostra Profilo
Ok luca, leggendo è diventato tutto chiaro!!!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 14:50:29  Mostra Profilo
Bene, facci caso e vedrai che la nostra carreggiata posteriore piu' stretta si vede a vista d'occhio!! Metti l'auto dritta ed in piano e vedrai......

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 30/11/2005 : 15:52:16  Mostra Profilo
Si, si nota!!!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000