a me risulta che i passaruota avevano sull'antirombo il colore della carrozzeria ed infatti li ho fatti fare così sulla mia.
per le "vecchiette" é esattamente il contrario, dopo la verniciatura veniva passato l'antirombo sul sottoscocca, per cui grattando via un po' di antirombo si possono trovare le tracce del colore originale nei restauri totali l'antirombo non viene piu' usato, sui fondi si da' il body catalizzato o altri prodotti moderni e piu' efficaci, dopo di che si vernicia tutta la vettura, cosi' fece anche il carrozziere che ha riverniciato la mia, che quindi non ha piu' i passaruota neri personalmente trovo che con i passaruota in tinta con la vettura l'estetica ci guadagna, in genere pero' é una caratteristica delle macchine che hanno avuto interventi di verniciatura radicali o cambio di colore
Eh si!!! Per fotografia non si puo' giudicare se un colore è originale ma questa serie fu presentata anche in questo colore ed in molti depliant e pubblicità appariva così.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Eh si!!! Per fotografia non si puo' giudicare se un colore è originale ma questa serie fu presentata anche in questo colore ed in molti depliant e pubblicità appariva così.
A proposito di depliant ne esiste qualcuno ancora in giro da dove è possibile individuare il colore ? p.s. Complimenti per la vista acuta infatti le scritte 1600 e Alfa Romeo sono state invertite. Non so se invertirle oppure consideralo come un peccato veniale.
Quando uno ha una macchina così bella, anche le piccolezze individuate ritengo vadano adeguate. per me invertire le scritte e cambiare volante. Con calma però.
potrebbe essere benissimo un colore originale, usato dall'Alfa sul Duetto di quel periodo, ma non il colore in cui era verniciato in origine per cui, come suggeriva Luciano, sarebbe meglio chiedere i dati anagrafici all' ufficio storico dell'Alfa