Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Frizione, cambio, trasmissione
 Cilindretto frizione
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

giusepperag
Utente Medio


Sicilia

121 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 16:22:36  Mostra Profilo
Salve a tutti.
penso proprio che abbia ceduto il cilindretto di spinta della frizione, in quanto a freddo non succede nulla, ma dopo un pò di cambiate, il pedale della frizione comincia ad andare giù, rendendo impossibile l'innesto della prima da fermo.
Vista la frequenza elevata di tale inconveniente e la vostra esperienza, qualcuno sa dirmi sui costi di un tale tipo di intervento ? Il cilndretto è facile da trovare e/o ne esistono di alternativi ?(altri modelli più recenti).
Grazie
Coda tronca 1.6 1972

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 16:51:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Tanto per cominciare dai un occhio a questa discussione:

http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2765

Ti puoi già fare un'idea! Per il prezzo della sostituzione, o eventuale refezione, se possibile, ti consiglio caldamente i pareri di Alfatopo e Bebo, che mi sembrano affrancati in materia.

Personalmente, avevo cambiato il cilindretto l'anno passato. L'ho comandato personalmente presso una concessionaria Alfa. Si trova facilmente e l'operazione mi è stata fatturata intorno ai 120.- €, mano d'opera compresa.


Modificato da - Spiderman in data 05/12/2005 16:52:24
Torna all'inizio della Pagina

giusepperag
Utente Medio


Sicilia

121 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 17:15:06  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Tanto per cominciare dai un occhio a questa discussione:

http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2765

Ti puoi già fare un'idea! Per il prezzo della sostituzione, o eventuale refezione, se possibile, ti consiglio caldamente i pareri di Alfatopo e Bebo, che mi sembrano affrancati in materia.

Personalmente, avevo cambiato il cilindretto l'anno passato. L'ho comandato personalmente presso una concessionaria Alfa. Si trova facilmente e l'operazione mi è stata fatturata intorno ai 120.- €, mano d'opera compresa.



GRAZIE PER IL CONSIGLIO
Torna all'inizio della Pagina

bebo
Utente Master



Toscana

4172 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 23:35:58  Mostra Profilo
Sì Giuseppe, dai un'occhiata a quella discussione che ti indicava Spiderman. Ne so qualcosa...
Cmq tutto risolto grazie al carissimo Alfatopo!
Anche per me si trattava di cilindretto (tra l'altro cambiato solo 4/5 anni fa per un percorrenza di solo 40.000 km, mah...).
Il prezzo del pezzo nuovo è sugli 80 Euro già ivati e per il montaggio al meccanico basta e avanza un'ora di mano d'opera (che ovviamente varia da mecca a mecca...).

Ora ne parlo così perché tutto sistemato e confortato dai consigli di tanti amici qui dentro ma lì per lì il "giramento" era a mille...




Bebo
Duettista dell'Anno 2005

Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 06/12/2005 : 15:35:40  Mostra Profilo
Se per un po' ti funziona e poi no potrebbe anche non essere rotto nulla e dipendere da un liquido frizione ormai "andato"......
Il liquido è igroscopico ed invecchiando potrebbe dare un minimo di prestazioni a freddo, poi pur non dovendo sopportare lo sbalzo termico di un olio motore perde le sue prestazioni. Se te ne sei passato sbrigati a cambiarlo e controlla entrambe le pompe ed il circuito se hanno perdite piccole. Potrebbe dipendere congiuntamente anche da queste e queste sarebbero state create dallo stesso liquido troppo vecchio. Con l'età il liquido (anche quello dei freni) diventa aggressivo.
Verifica il tutto al piu' presto.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

sole
Utente Medio



Toscana

415 Messaggi

Inserito il - 06/12/2005 : 16:09:13  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman
. Si trova facilmente e l'operazione mi è stata fatturata intorno ai 120.- €, mano d'opera compresa.




Io ho speso 80 tutto compreso per il cilindretto nel 2004 per la Giulia, ma tanto sono uguali, e 120 tutto compreso per la sostituzione pompa freni del Duetto, pero' ora i freni non c'entrano niente...

Modificato da - sole in data 06/12/2005 16:11:34
Torna all'inizio della Pagina

giusepperag
Utente Medio


Sicilia

121 Messaggi

Inserito il - 06/12/2005 : 16:44:03  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da LucaLeicht

Se per un po' ti funziona e poi no potrebbe anche non essere rotto nulla e dipendere da un liquido frizione ormai "andato"......
Il liquido è igroscopico ed invecchiando potrebbe dare un minimo di prestazioni a freddo, poi pur non dovendo sopportare lo sbalzo termico di un olio motore perde le sue prestazioni. Se te ne sei passato sbrigati a cambiarlo e controlla entrambe le pompe ed il circuito se hanno perdite piccole. Potrebbe dipendere congiuntamente anche da queste e queste sarebbero state create dallo stesso liquido troppo vecchio. Con l'età il liquido (anche quello dei freni) diventa aggressivo.
Verifica il tutto al piu' presto.

In effetti riprendendo la vettura dopo un giorno non succede nulla, il problema si manifesta dopo un certo numero di cambiate.

Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 09/12/2005 : 14:00:21  Mostra Profilo
Giusepperag,
mi volevi dire qualcosa? Leggo solo la citazione.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

giusepperag
Utente Medio


Sicilia

121 Messaggi

Inserito il - 09/12/2005 : 18:01:07  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da LucaLeicht

Giusepperag,
mi volevi dire qualcosa? Leggo solo la citazione.




In effetti riprendendo la vettura dopo un giorno non succede nulla, il problema si manifesta dopo un certo numero di cambiate.


Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 12/12/2005 : 10:50:28  Mostra Profilo
Controlla, o fai controllare, il circuito della frizione e se non ci sono perdite sostituisci il liquido. Anche se non vedi perdite a vista, monitora il livello e se cala allora la sostituzione di entrambe le pompe (previa revisione) vedrai che sarà necesssaria. Ad ogni modo sia dopo la sola sostituzione che revisione del circuito con cambio di pezzi continua a monitorare il livello.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000