Autore |
Discussione |
|
silver
Utente Medio
 
 Marche
100 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2005 : 23:35:52
|
mi riferisco ad una piccolissima perdita di olio proveniente dal cambio...è sempre lì stabilmente sul pavimento,grande come una moneta da cinque centesimi,ma io essendo un perfezionista e amante della meccanica sempre in ordine,non la tollero più!!!il precedente proprietario mi ha detto di rassegnarmi perchè una perdita di quella entità non è "grave"e a sentire anche un concessionario Alfa della zona, ha detto che non vale la pena mettersi a fare chissà che cosa,tantomeno di aprire il cambio perchè certe perdite sono abbastanza croniche(?????)... il concessionario ha aggiunto che è quasi una caratteristica abbastanza normale di certi motori Alfa Romeo (il mio è un 1.6 IV serie)...giusto 4000 km fà infatti ,hanno dovuto aprire il cambio per la sostituzione di un sincronizzatore,ma dopo un po' la perdita si è ripresentata tale e quale,quindi a sentire loro meglio lasciar perdere....ma io domando..proprio non c'è nulla da fare????...premetto che il cambio và benissimo,non gratta ed è molto preciso negli innesti...inoltre volevo chiedervi se è caratteristico che il cambio sia un po' duro da manovrare (ma forse sono io che sono abituato al cambio della Citroen C5,che al contario, è troppo morbido!!))e la quinta marcia,soprattutto a freddo,è leggermente rumorosa(un leggerissimo sibilo e nulla più,neanche facile da sentire)......grazie a chiunque mi aiuterà a far chiarezza e a comprendere meglio alcune caratteristiche della mia "splendida"!!
|
..Non può piovere SEMPRE!!! |
Modificato da - silver in Data 07/12/2005 23:48:50
|
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2005 : 02:06:02
|
Allora... anche io ho fatto il cambio, adesso da circa 3000 Km. Non è e non deve essere affatto duro, il mio lo è stato moltissimo nei primi 1500 Km, poi si è assestato e ora non è più così. Forse che il tuo non si sia ancora assestato? Per la perdita: è una gran cavolata che ci deve essere e che è ineliminabile! Il mio cambio perde... dalla boccola dell'ingranaggio del contakm! IO non ho voluto eliminare la perdita perchè piuttosto che spendere 130 Euro per comprare il ricambio nuovo, preferisco far controllare il livello dell'olio una volta l'anno, in occasione del cambio olio motore. Per il resto, non fa una goccia, nè un trasudo. Osserva da dove viene la perdita: se viene dalla cordina del contakm, allora hai il mio stesso problema. Se, invece, trasuda dagli accoppiamenti dei carter (osserva tutte le "giunture" della scatola cambio), allora vai da chi ti ha fatto il cambio e lamentati, soprattutto se lo hanno richiuso con pasta rossa (si vede, appunto, perchè di color rosso): la pasta rossa è destinata a indurirsi, catalizzare e spaccarsi e a far nascere di nuovo perdite un pò dappertutto. Se, invece, osservi una specie di pasta verde fosforescente, allora va bene. Infine: se individui la perdita nel punto in cui il cambio finisce e si attacca al motore (dove c'è la frizione, per intenderci), allora trattasi di un "distanziale" in metallo dolce che fa da guarnizione, anch'esso sostituibile a pena nuovo smontaggio del gruppo del cambio. Il sibilo in 5a marcia è abbastanza popolare tra i Duetti: si tratta un pò dell'ingranaggio della 5a che si usura leggermente, ma è specialmente un rumore tipico legato alla trasmissione posteriore, che ad alta velocità si fa sentire. |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
Spiderman
Utente Master
    

Estero
2406 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2005 : 08:42:59
|
Citazione: Messaggio inserito da coolele
Infine: se individui la perdita nel punto in cui il cambio finisce e si attacca al motore (dove c'è la frizione, per intenderci), allora trattasi di un "distanziale" in metallo dolce che fa da guarnizione, anch'esso sostituibile a pena nuovo smontaggio del gruppo del cambio.
Coolele, la mia perde esattamente in quel punto. Poca roba, a dire il vero, ma il mecca, onesto, mi ha detto che non serve a niente spendere soldi in mano d'opera per tirare giù il cambio e sostituire quella guarnizione: fai qualche migliaio di km e ricomincia a pisciare come prima. E' una cosa che va accettata, punto e basta. |
 |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2005 : 09:38:59
|
Evvabbè, però la mia non perde da lì, anche se quella guarni non l'ho sostituita... perciò mi vien da pensare che non debba per forza perdere! Che poi non convenga sostituire quella guarnizione per il costo (che poi non porta a un beneficio che ripaghi la spesa), sono d'accordo... se a me perdesse la lascerei così pure io! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
Spiderman
Utente Master
    

Estero
2406 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2005 : 10:07:42
|
Una cosa è certa: quando dovrò sostituire la frizione (mi tocco) è ovvio che chiederò di cambiare anche quella guarnizione metallica, giusto perchè mi aggradano i lavori eseguiti bene. Poi si vedrà se perderà nuovamente oppure no. La mia spider va verso i 18 anni di età, e mi sembra normale qualche acciacco. Poi forse dipende anche dall'olio usato nel cambio. E' probabile che gli olii attuali siano più fluidi di quelli che venivano usati in fabbrica, al momento dell'assemblaggio. Gli olii più fluidi entrano probabilmente in temperatura più rapidamente, evitano sin da subito attriti quando il cambio è freddo, ma ... possono anche essere all'origine di qualche piccola perdita.
Coolele, Silver accennava prima al cambio duro da azionare. Forse tu mi puoi aiutare: io ho lo stesso problema sulla 124 Spider. Quando l'auto è ferma e fredda, il cambio è praticamente "piantato", durissimo, tanto che è impossibile inserire la prima, e a volte mi tocca partire in seconda. Poi, una volta il motore bello caldo, il cambio diventa più fluido ed estremamente preciso. Da cosa può dipendere? Forse un olio vecchio (ha due anni), oppure mi manca olio nel circuito idraulico (non vi sono tuttavia perdite visibili)? O ancora un olio "errato" (mi sembra strano poichè lo ha sostituito un meccanico specializzato in 124 Spider e Abarth)? |
 |
 |
|
silver
Utente Medio
 

Marche
100 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2005 : 10:14:48
|
riassumendo, se la perdita è tra il punto di giunzione cambio-motore e rimane contenuta in quei termini,è consigliabile accettare la cosa e imparare a conviverci???....sarà dura per me accettarlo,ma se così deve essere....( per quanto riguarda il cambio ,è sì duro,ma non come quello del 124 di spiderman...diciamo che necessita di una mano "maschia" per azionare la leva,ma poi con l'andare per strada il problema te lo scordi...potrebbe essere come dice coolele che si deve ancora assestare... |
..Non può piovere SEMPRE!!! |
Modificato da - silver in data 08/12/2005 10:27:36 |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2005 : 13:57:10
|
Silver, leggo ora (e velocemente) questa discussione. Ti posso confermare che la perdita che hai è esattamente nella norma sia per il punto dove la trovi che per la quantità. Anche il mio mecca, molto tempo fa, mi disse di lasciar perdere. Quando dovro' fare la frizione cambiero' anche i sincronizzatori necessari e sistemero' la perdita. Lo stesso mecca mi ha detto che ne l giro di un anno o un anno e mezzo o pochi mesi poi tanto si ripresenta. Tra l'altro piu' usi l'auto e meno perde. La perdita maggiore la hai quando l'auto è molto ferma e fredda; usandola con la dilatazione dei metalli e della guarnizione non perde durante l'utilizzo ed usandola tutti i giorni non fa in tempo a perdere o a perdere molto. Ci dobbiamo convivere....... Io fino a che non sarà necessario convivo bene con il "seconda prima" per inserire la prima ed il "quarta retro" per mettere la retro. Come faremmo senza? |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2005 : 13:58:36
|
Silver, leggo ora (e velocemente) questa discussione. Ti posso confermare che la perdita che hai è esattamente nella norma sia per il punto dove la trovi che per la quantità. Anche il mio mecca, molto tempo fa, mi disse di lasciar perdere. Quando dovro' fare la frizione cambiero' anche i sincronizzatori necessari e sistemero' la perdita. Lo stesso mecca mi ha detto che ne l giro di un anno o un anno e mezzo o pochi mesi poi tanto si ripresenta. Tra l'altro piu' usi l'auto e meno perde. La perdita maggiore la hai quando l'auto è molto ferma e fredda; usandola con la dilatazione dei metalli e della guarnizione non perde durante l'utilizzo ed usandola tutti i giorni non fa in tempo a perdere o a perdere molto. Ci dobbiamo convivere....... Io fino a che non sarà necessario convivo bene con il "seconda prima" per inserire la prima ed il "quarta retro" per mettere la retro. Come faremmo senza? Il sibilo in 5a potrebbe essere normale a me lo fa in 4a ma qualche volta ed allora metto la 5a oppure tolgo la 4a e la rimetto...... Anche la mia è 1.6 IV serie come la tua se vuoi un parametro ha non meno di 185.000 km. |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
coolele
Utente Senior
   
Lazio
1767 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2005 : 14:03:40
|
Spiderman, il problema che hai sul 124 spider va visto e valutato, ma credo che la causa più probabile sia l'uso di un olio errato nel gruppo cambio. Dovresti provare a sostituirlo con olio adatto e vedere se migliora, ma io penso proprio di sì, quel che racconti è proprio il difetto tipico dato dall'adozione di un olio errato, probabilmente troppo troppo duro. Per quel che costano 2 litri olio cambio, ti consiglio di tentare acquistando 2 litri d'olio indicato da libretto U&M o, ancor meglio, un 75W80, che con un pò più di fluidità dovrebbe risolverti il problema, almeno in parte. Ricorda di controllare se il tuo cambio richiede un olio "EP" o meno, anche questo gioca un ruolo importante nella manovrabilità del cambio (e anche nella durata dello stesso!) Non pensare che solo perchè il mecca che ha messo su l'olio fosse esperto allora si possa esser sicuri dell'olio usato: purtroppo nelle officine si usa prendere i bidoni di olio che "va bene nella maggioranza dei casi" o, forse, aveva tra le mani un olio non troppo adatto e pensando andasse bene comunque... Vecchio non è, l'olio del cambio non si degrada come quello del motore e due anni non sono molti.
Silver, il mio consiglio per te è di tenerti il cambio così com'è, non vedo conveniente far calare il cambio per sostituire quella guarnizione: spenderesti almeno 150 Euro + ricambio, e con quei soldi ci fai almeno 15 anni di rabbocchi! Per la durezza... io ti do questo suggerimento: siccome hai fatto 4.000 Km dopo aver aperto il cambio, non sarebbe una cattiva idea sostituire l'olio per eliminare le polveri metalliche prodotte in questi 4.000 Km di assestamento (anche il mio mecca mi ha detto che dovremo sostituirlo a breve sulla mia per lo stesso motivo, visto che ho rifatto il cambio come ti dicevo!); con l'occasione prova a metter dentro lo stesso olio che ho io e che va divinamente: TUTELA ZC-75 SINTH. Sono 20 Euro ben spesi! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! |
 |
|
Spiderman
Utente Master
    

Estero
2406 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2005 : 14:17:16
|
Citazione: Messaggio inserito da coolele
Spiderman, il problema che hai sul 124 spider va visto e valutato, ma credo che la causa più probabile sia l'uso di un olio errato nel gruppo cambio. Dovresti provare a sostituirlo con olio adatto e vedere se migliora, ma io penso proprio di sì, quel che racconti è proprio il difetto tipico dato dall'adozione di un olio errato, probabilmente troppo troppo duro. Per quel che costano 2 litri olio cambio, ti consiglio di tentare acquistando 2 litri d'olio indicato da libretto U&M o, ancor meglio, un 75W80, che con un pò più di fluidità dovrebbe risolverti il problema, almeno in parte. Ricorda di controllare se il tuo cambio richiede un olio "EP" o meno, anche questo gioca un ruolo importante nella manovrabilità del cambio (e anche nella durata dello stesso!) Non pensare che solo perchè il mecca che ha messo su l'olio fosse esperto allora si possa esser sicuri dell'olio usato: purtroppo nelle officine si usa prendere i bidoni di olio che "va bene nella maggioranza dei casi" o, forse, aveva tra le mani un olio non troppo adatto e pensando andasse bene comunque... Vecchio non è, l'olio del cambio non si degrada come quello del motore e due anni non sono molti.
Hai ragione Coolele, ieri sono passato dal mecca, e mi ha confermato che il problema è prevalentemente dovuto all'olio. Ok, lo cambierò in primavera, a neve sciolta . Credo proprio che il problema si risolverà così, oltre magari anche ad una bella regolata ed ingrassata al cavo del cambio (sulla 124 Spider non c'è nessun servo e/o pistoncino, ma un semplice cavo ... una rogna in meno). |
 |
 |
|
silver
Utente Medio
 

Marche
100 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2005 : 16:21:05
|
un sentito grazie a tutti quanti per i consigli...a questo punto l'olio del cambio lo sostituirò certamente e passato l'inverno metterò nuovi anche tutti gli altri oli e liquidi perchè non c'è data certa della loro ultima sostituzione.... |
..Non può piovere SEMPRE!!! |
 |
|
silver
Utente Medio
 

Marche
100 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2005 : 15:25:37
|
oggi ,da quando l'ho comprata,ho messo per la prima volta l'auto sul ponte per vedere la perdita in questione e un po' per dare una sbirciata generale a tutto quanto...beh che dire..sono rimasto veramente soddisfatto...a detta del mio amico meccanico possessore in passato di ben 15 Alfa Romeo,la perdita è del tipo "fisiologico" assolutamente trascurabile e come ha affermato pure Luca Leicht è più che altro dovuta ad uno scarso utilizzo dell'auto..se la prendessi più spesso ,la perdita scomparirebbe di certo!....dato che c'ero l'ho invitato a dare una scandagliata generale a tutto ciò che era possibile controllare e alla fine mi ha fatto dei gran complimenti sinceri per lo stato generale della vettura      ....(mi sento come quando vai dal dottore che dopo una visita accurata ti dice:vai tranquillo sei sano come un pesce!!! )
Immagine:
 73,79 KB |
..Non può piovere SEMPRE!!! |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

Umbria
3425 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2005 : 10:45:36
|
Mi fa piacere che la tua duettina sia in ordine, hai fatto bene pero' a preoccuparti, non si sa mai!!! Meglio essere previdenti e poi è un bel passatempo. Nel saltare di gioia........attento a non urtare la carrozzeria......!!!   |
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2005 : 21:32:46
|
Anch'io houna perdita al cambio, ma più che perdita potrei dire una sudorazione, perchè è proprio qlc di irrisorio che per'altro neppure mi fa variare il livello dell'olio nel cambio. In 2 anni non ho neppure dovuto rabboccare. Ma quello che dice il meccanico è vero, cioè se si usasse più frequentemente non ci sarebbero perdite. Infatti in estate non "suda", in inverno che l'uso è più sporadico si |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|