Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 Passeggiata...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 15:17:30  Mostra Profilo
Stamane mi son fatto una bella passeggiata alla Romanina, occasione per trovare qualche regalo di Natale...
Al ritorno, complice il GRA sgombro, ho colto l'occasione per dare una tiratina al bolide, cosa che faccio davvero di rado.
Per la precisione, la velocità raggiunta stamane l'avevo raggiunta in una sola altra occasione. La cosa bella è stato vedere come rispondeva la macchina:
-i pneumatici confermano le loro ottime qualità: zero deriva (ho provato a lasciare il volante a 100 Km/h in rettilineo per qualche metro, la macchina andava perfettamente dritta); zero vibrazioni (l'equilibratura l'han fatta bene!). A piena velocità l'auto era perfettamente incollata alla strada, le gomme erano silenziossissime. Ovviamente la precisione dello sterzo è aumentata e lo sterzo è divenuto più reattivo con l'aumentare della velocità. La cosa che mi stupisce di più è sentire il posteriore schiacciarsi molto di più a terra dopo una certa velocità.... è questa una caratteristica di tutti i Duetto o è legata al tanto maltrattato "codino" del 3a serie?

-il rombo da un certo punto in poi è cambiato totalmente: sembrava un'auto da corsa! (e del resto l'impostazione del motore è quella, no?)

Passiamo ad un paio di dati rilevati:

PRESSIONE OLIO RILEVATA:

PRIMA DELLA SGALOPPATA: press. regime min.: circa 2.5-3; press. in velocità (circa 120 Km/h): circa 5

DOPO: press. regime min.: circa 2 press. in velocità (circa 120 Km/h): circa 5

Insomma, la pressione dell'olio è rimasta praticamente invariata sia con olio più freddo che con olio bello caldo, fatta eccezione per il valore al minimo.

TEMPERATURA ACQUA: qui il dato è uno solo, si è mantenuta costante in tutte le situazioni: 80° fissi.

Regime max raggiunto: 4800 giri/min (oltre mi sembrava davvero eccessivo andare!).

QUESTO POST E' DA INTENDERSI A SCOPO PURAMENTE INFORMATIVO, NON INVITO NESSUNO A FARE PROVE SU STRADA, NE' CORSE! PROVE E TEST DI VELOCITA' VAN FATTI ESCLUSIVAMENTE SU CIRCUITI CHIUSI AL TRAFFICO! Questo è un motivo per il quale ho preferito non inserire la velocità raggiunta (anche se so che molti di voi, con un paio di calcoli, conoscendo i rapporti marcia, possono risalirvi...)

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 16:17:03  Mostra Profilo
Infatti....... ed anche tu poi tutto sommato non gli hai fatto niente considerando che anche il contagiri sballa un pochetto!!!
Come nemico a quella velocità hai già l'autovelox pero'.....

I dati press. olio che rilevi vanno bene, ma la temperatura acqua sarà certamente un po' piu' alta, almeno è quello che devi sperare!!!! Certo in inverno "non soffre" ma il termostato la deve tenere per forza piu' alta, forse rientriamo nel solito discorso sugli strumenti.

Ringrazia Iddio che il posteriore si schiaccia!! Non è solo il III serie, significa che va bene, deve essere così. Se così non fosse.........bhè lasciamo perdere.........
Anche nell'impostare le curve le Duetto, come le GT e le berlina, devono "aggattonarsi" altrimenti sei in balia del caso.......
In alcuni testi riguardo a queste auto si legge: "............ed i piu' bravi arrivavano a far alzare la ruota anteriore interna............". La prerogativa è (ed era ancor di piu' al tempo) la direzionalità sul dritto malgrado questo.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 16:32:01  Mostra Profilo
Ho capito. Lo strumento dovrebbe essere ok, lo controllammo con un termometro-sonda in un'occasione, circa 8.000 Km fa, e la temperatura rilevata dal termometro era praticamente la stessa a quel che veniva indicato dallo Jaeger di bordo (segnava 86,2 gradi mentre lo strumento circa 85, questo con Paraflu 11). Anche il termostato è ok, messo nuovo da circa 12.000 Km, BEHR (quindi di ottima fattura). Ho cominciato a constatare tale temperatura da quando ho messo il Paraflu UP (rosso), probabilmente ha maggiori capacità di dissipare il calore. Considerando che il termostato apre a 83 gradi, direi che la temperatura rilevata di 80 gradi è nella norma (considera pure che ora fa freddino!).
Autovelox non ne ho visti... mi auguro non fossero imboscati (SGRAT SGRAT!)!
Sulla precisione del contagiri non so, ma quasi certamente ha perso precisione con gli anni!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 14/12/2005 16:33:04
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 16:42:39  Mostra Profilo
Se apre ad 83° con molta probabilità eri ad 83° e "l'amicao" stava impazzendo nel fare il suo dovere!!! Ovvero, "apri...chiudi....apri.... e richiudi e riapri......". Ma ovviamente potrei sbagliare.
Io maggiormente alludevo al fatto che non bisogna essere troppo attaccati alle temperature basse. Tra l'altro ne abbiamo parlato in qualche discussione.
Il motore è progettato per lavorare a determinate temperature per tipo di materiali e tolleranze ecc.... Quando lo facciamo scaldare attentamente è per questo motivo e NON per il fatto che cammina poco per via della carburazione!! La carburazione è calcolata per il motore caldo ma NON è la ragione delle nostre attenzioni.
A motore troppo freddo le tolleranze dei materiali non sono a posto ed inoltre (mi sembra lo dicessi proprio tu) la combustione non è perfetta. Ora dopo aver scaldato il motore non è che sia freddo ma mandarlo su di giri a temperature non ottimali non è consigliabile. Considera che il mio mecca dopo le migliorie mi ha messo un termostato "alto" non so ma credo che apra almeno ad 86 se non ad 88°, probabilmente le migliori prestazioni in camera richiedono questo. Ho ragionato sulla falsariga appunto di questa mia esperienza.
Inoltre lo stesso mecca trovo' il mio termostato bloccato ed avevo proprio...........piccoli danni sul piano testa, per fortuna presi in ultra tempo!!!!

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 18:03:24  Mostra Profilo
Hai ragione: a temperatura raggiunta il termostato apre e chiude, anche se solo con movimenti lenti e parziali che fanno sì che il liquido circoli più velocemente e in quantità maggiore oppure più lentamente e a velocità minore.
Siamo d'accordo su tutto, infatti ero proprio io che avevo detto che temp troppo basse del liquido raffreddamento devono farci preoccupare (e non gioire) e, nel caso, provvedere al ripristino del termostato quando inefficiente.
Cmq l'importante è che il motore possa entrare in temperatura nel giro di circa 3/5 km, che poi stia a 83°, 86°, 90°, non importa poi troppo... purchè si trovi in un range di lavoro compreso tra gli 80° e i 95°, questo l'ho letto proprio oggi su un sito Internet (se lo ritrovo lo segnalo), poichè -indicativamente- tutti i termostati aprono tra gli 80° e gli 86° (88° non dovrebbero esistere); la temp del liquido, poi, dipenderà anche dalla temp esterna (il radiatore prende aria fresca dall'anteriore), dalla capacità del liquido di disperdere calore, dalla pulizia del circuito raffreddamento, dalle condizioni di marcia (traffico o autostrada) e anche dal tipo di carburante (GPL o benzina nel Ns. caso) e di carburazione (più magra=maggior riscaldamento, seppur di poco).

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 15/12/2005 : 09:33:21  Mostra Profilo
pero' quella indicata dallo strumento é la temperatura dell' acqua, per capire quale sia la temperatura del motore é piu' utile controllare la temperatura dell'olio, purtroppo sui Duetto piu' vecchi non c'era
sul GT invece era presente fin dalla prima versione, come dicevo in un'altra discussione ora che l'aria é piu' fredda l'olio arriva lo stesso a segnare 80°, l'acqua invece ci arriva solo in estate, questo dipende piu' che altro dalla ventola che sui vecchi motori é sempre in funzione perche' é mossa dalla stessa cinghia della pompa e della dinamo (o del generatore a seconda dell'anno)
se il manometro dell' accqua, soprattutto in inverno, resta a 60° non é nulla di allarmante, l'acqua si é raffreddata ma la temperatura di esercizio del motore non é quella

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 15/12/2005 : 12:25:58  Mostra Profilo
E' vero, la temp di esercizio del motore è più legata alla temp olio che non a quella dell'acqua.
Cmq quando ho fatto la revisione avevano messo una sonda al posto dell'asta livello olio per verificare la temperatura prima di fare il test delle emissioni allo scarico. Dopo le 6 accelerate da 10 secondi cad. a 4000 giri/min, la temp olio motore rilevata era di 85°.
Da ricordare (prova al banco) che il motore bialbero Alfa "di un tempo" porta l'olio a ben 108°-110° quando sollecitato a circa 4500 giri per almeno 8-10 minuti (cosa che può accadere in autostrada senza troppi problemi)... ecco una delle ragioni per cui è necessario utilizzare un olio poco volatile e abbastanza viscoso alle alte temperature.

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

dodozac
Utente Medio



Lazio

239 Messaggi

Inserito il - 15/12/2005 : 18:26:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dodozac
Scusate ma visto che sto smontando il circuito di raffreddamento non avete qualche foto di un termostato smontato (per capire la posizione chiuso/aperto) nonchè qualche dritta su eventuali controlli e manutenzione da effettuare e verifiche di corretto funzionamento. Oppure dopo 20 anni mi consigliate di cambiarlo e basta (visto che ci siete marca, caratteristiche etc. please)
Ciao ciao

Dodo Spider-One Roma
III serie 1600 '85

http://utenti.lycos.it/dodozac
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 15/12/2005 : 18:54:58  Mostra Profilo
Intanto ti dico che, una volta che lo hai tra le mani, capisci immediatamente come funziona, senza bisogno che ti si spieghi nulla! Io personalmente non ho foto, magari qualcuno potrà metterle e spiegarti più di me.
Ad ogni modo, il consiglio è di sostituirlo, il costo è basso e vale la pena per star tranquilli. Marche ce ne son diverse, secondo me le migliori sono BEHR e SAVARA (la Behr fa i termostati anche per BMW).
Sono molto molto diffusi i termostati WAHLER, ma sono fatti di materiale discutibile: ne avevo montato uno e dopo soli 1.500 Km si è bucato in cima, spruzzando liquido come fosse una fontana.
Caratteristiche... in pratica si trovano quasi esclusivamente termostati che aprono a 83° e vanno benissimo. In genere trovi impresso sul corpo del termostato stesso la temp alla quale apre.
Un altro consiglio che posso darti è, nel caso avessi qualche difficoltà nel reperire il termostato e/o ti dovessero chieder troppo, puoi acquistare il termostato della 75, assolutamente identico nell'attacco e nelle caratteristiche, cambia solo per il fatto che l'originale è un pò più "tondeggiante" sulla testolina, mentre quello della 75 è un pò più squadrato (ma è solo una differenza a livello estetico). Questo termostato, tra l'altro, lo hanno quasi tutti i ricambisti.

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 15/12/2005 19:00:16
Torna all'inizio della Pagina

nik966
Utente Senior



Lazio

1162 Messaggi

Inserito il - 15/12/2005 : 19:34:02  Mostra Profilo
Vedi se puo' esserti utile questa foto messa da Canaro qualche giorno fa'.
Immagine:

65,84 KB

Immagine:

59,2 KB
[/quote]


La discussione relativa e' in questo link:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2704&whichpage=2

Modificato da - nik966 in data 15/12/2005 19:37:48
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 16/12/2005 : 11:23:04  Mostra Profilo
la valvola a freddo deve essere chiusa, scaldandola il perno centrale la fa aprire
piu' la temperatura sale, piu' il perno si dilata, piu' si apre

c'é un vecchio sistema per controllare se funziona correttamente
bisogna smontarla e scaldarla, al momento che si apre si inserisce una cordicella e si raffredda in modo che la corda resta imprigionata quando la valvola si richiude
poi si mette sospesa e immersa in un recipiente pieno di acqua, si scalda e si controlla con un termometro la temperatura nel momento in cui si apre, liberandosi dal filo, e cade nel contenitore
se funziona alla temperatura corretta e non é rovinata non é necessario sostituirla, specialmente se non si avevano problemi di temperatura
sarebbe comunque bene controllare quella nuova per vedere se funziona correttamente e a quale temperatura apre

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 16/12/2005 11:28:34
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000