Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 starter si...starter no....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 02:06:18  Mostra Profilo
all'interno dei vari forum ho letto che la maggioranza dei possessori di duetto a carburatori,sostiene che lo starter a motore freddo non và assolutamente tirato(tesi confermata con forza anche dall'ex proprietario del mio 1.6 IV serie)...ho letto addirittura che qualche meccanico lo scollega dai carburatori...ma con l'abbassarsi della temperatura il mio ragno stentava sempre di più a partire...solo dopo ripetuti tentativi riusciva a partire ,ma aveva una tendenza sempre più marcata a partire a tre cilindri e solo dopo due -tre minuti complessivi di stress per batteria ,motorino avviamento ecc. cominciava a girare a dovere...stanco di queste partenze sempre più sofferte,ho deciso in una rigidissima mattina di questo mese di dicembre,di seguire semplicemente alla lettera quello che dice il libretto d'istruzione ...3-4 affondate di acceleratore,starter tirato al massimo e ....contatto!!!!!...entro un paio di secondi parte a cannone senza la minima indecisione e quando tolgo lo starter tiene splendidamente anche il minimo ... inoltre evito quelle dannosissime sgassate a freddo per tentare di far andar pari tutti i cilindri...perchè dunque è ritenuto quasi un peccato mortale far uso dello starter???..se avessi letto prima il libretto d'istruzione avrei evitato inutili sofferenze alla mia amata e avrei anche evitato di aprire un post tempo fà dove avevo dato la colpa a carburazione,cavi candele , trafilaggi d'acqua nei cilindri e quant'altro......
alla luce di tutto ciò,c'è qualcuno adesso che mi spiega perchè NON si dovrebbe tirare lo starter????

..Non può piovere SEMPRE!!!

Modificato da - silver in Data 24/12/2005 02:17:34

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 09:10:27  Mostra Profilo
non c'é nessun divieto che io sappia, lo starter serve proprio per quello che hai riscontrato
succede pero' che la maggior parte dei motori stenta a partire, tende a ingolfarsi e parte meglio senza, sta quindi al proprietario individuare il modo migliore
le mie vetture per esempio partono subito se do delle pompatine un po' prima e mentre attacca il motorino, con lo starter stentano e se mi va giu' la batteria non partono piu', potrebbe dipendere dal fatto che non le uso spesso
se la tua parte meglio così, non dare retta a quello che si dice, quando il motore é freddo usa tranquillamente lo starter, anche d'estate, ma toglilo appena il motore inizia a girare bene, anche una miscela troppo ricca non fa bene al motore, meglio qualche sgassatina ma senza andare oltre i 2000/2500 giri

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

COZZONI
Utente Medio



Lazio

319 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 09:39:02  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

... quando il motore é freddo usa tranquillamente lo starter, anche d'estate, ma toglilo appena il motore inizia a girare bene, anche una miscela troppo ricca non fa bene al motore, meglio qualche sgassatina ma senza andare oltre i 2000/2500 giri


Io faccio cosi'da tempo .Dopo qualche giro si mette in moto e dopo qualche secondo lo tolgo.
Non tirando lo starter rischiavo di far andare giu' la batteria
Mauro

II Serie 1300 Junior 71
Socio D.C.I. n.408
Immagine:

7,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

tosco
Utente Senior



Lazio

1870 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 10:25:56  Mostra Profilo

non so sul duetto, ma su altre vecchie auto l'ho sempre usato il meno possibile...coolele mi conferma che non lo usa quasi sul duetto

Tosco
Immagine:

10,4 KB
Spider 2.0 '91
GTV 6 2.5 '83
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 11:37:19  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

non c'é nessun divieto che io sappia, lo starter serve proprio per quello che hai riscontrato
succede pero' che la maggior parte dei motori stenta a partire, tende a ingolfarsi e parte meglio senza, sta quindi al proprietario individuare il modo migliore



infatti....anche io ho sempre sostenuto che ogni motore parte a modo suo e una regola che vale per un motore non è necessariamente valida per tutti ...non capisco perchè anche il vecchio proprietario ha insistito tanto sul fatto di non voler mai utilizzare lo starter in qualunque situazione...e infatti non fece una gran bella figura quando me l'accese per la prima volta davanti a me,ma si è giustificato dicendo che la macchina era ferma da tempo...

..Non può piovere SEMPRE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 16:02:43  Mostra Profilo
Io dul Duetto non l'ho (è iniezione) ma ricordo che sulla mia Y10 che avevo prima, d'inverno partiva meglio con lo starter! D'estate era praticamente inutile, cioè non c'era differenza. Considerate però che a Palermo non c'è il freddo che c'è a Roma o magari più al nord!!!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 19:46:40  Mostra Profilo
Mah, io ti dico la mia: è vero che con lo starter la macchina parte immediatamente, ma è anche una questione di abitudine. Ebbene sì: amche le auto si abituano! Anche io all'inizio lo usavo sempre e il Duetto non voleva saperne di partire senza starter, adesso non lo uso MAI! Me lo disse la prima volta Pino, il meccanico. Non gli volevo credere, eppure a distanza di circa 3 anni da quando mi disse "Guarda che se usi sempre lo starter la abitui... bastano un paio di pompate prima di girare la chiave e poi... vai, senza starter!", adesso so che aveva ragione, ma i primi tempi gli avevo dato del folle perchè mi ci volevano i 2-3 minuti di cui hai raccontato anche tu! Che cosa strana, però!
Comunque non è assolutamente dannoso, solo che va fatta molto più spesso la carburazione utilizzando lo starter (si scarbura più frequentemente).

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 24/12/2005 : 21:18:01  Mostra Profilo
Ma che si intende esattamente per fare la carburazione?
Cioè idealmente una volta fatta non è ok?! Come fa a scarburarsi




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 10:28:16  Mostra Profilo
Con il cambiamento delle condizioni climatiche, tasso di umidità, temperature, rarefazione dell'aria, usure, uso dello starter, tipo di benzina, sporcizie che si accumulano nei carburatori... Queste son tutte cose che contribuiscono a far scarburare l'auto. Le Alfa, poi, son più sensibili a causa del fatto che hanno 2 doppio corpo (con 1 carburatore solo si scarburerebbe meno!).
Fare la carburazione significa "semplicemente" regolare i carburatori affinchè forniscano la giusta miscela aria/benzina al motore e affinchè tutti i corpi forniscano la medesima quantità di benzina al motore (questo si chiama "livellare" i carburatori se non erro).
In teoria, andrebbe rivista la regolazione due volte l'anno e regolata quando si passa dall'estate all'inverno e viceversa; per fortuna, nella pratica, ciò non è così necessario, almeno in quelle zone come Roma in cui l'inverno non è poi molto rigido, ed è sufficiente far regolare i carburatori una volta ogni due o tre anni, a seconda però di come si usa l'auto e di quanti km si percorrono con essa (ogni due o tre anni considerando una percorrenza media di circa 6.000 - 10.000 Km annui e uso corretto senza sgasate folli a freddo o tromboncini di aspirazione che acchiappano un'infinità di polvere!)

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 25/12/2005 10:29:14
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 11:32:46  Mostra Profilo
per quanto riguarda il mio duetto ho una mia teoria:il vecchio proprietario lo usava prevalentemente d'estate perchè ha diverse auto d'epoca e destinava lo spider esclusivamente per la bella stagione,quindi per lui lo starter non và usato e con le temperature esterne di 15-20 gradi e oltre,potrebbe avere anche ragione... con l'innalzarsi della temperatura riproverò senz'altro a partire senza , ma con questo clima molto rigido è proprio il mio duetto che mi chiede l'ausilio dello starter..non si può far girare a due-tre cilindri un propulsore per diversi minuti tra sputacchi ,numerosi spegnimenti o vuoti di carburazione.. poi a me viene la sudarella fino a che non gira bene!.....altro non saprei dire,anche perchè essendo possessore della vettura solo da pochi mesi,sono in una fase di studio e grazie a questo forum spero di venire a conoscenza di un sacco di notizie utili per accellerare così il mio apprendistato sull'uso corretto del ragno!!



..Non può piovere SEMPRE!!!
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 11:47:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Usa pure lo starter a freddo, come dice 20tto, abbi l'accortezza di toglierlo non appena il motore si è avviato (eviti l'imbrattamento delle candele innanzitutto). Le auto che partono senza, o sono in garage chiusi o hanno una carburazione ricca in modo che tirando lo starter non partono per via dell'ingolfamento in quanto si accumula troppa benza.
EVITA ASSOLUTAMENTE ACCELERATE A FREDDO!!!!!!!!!

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 12:04:30  Mostra Profilo
Ggrazie delle info




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 22:03:03  Mostra Profilo
7 Alfa a carburatori,mai usato Starter.Quando tutto e' regolato a puntino serve solo un buon piede e l'orecchio attento al gorgoglio dei carburatori
Torna all'inizio della Pagina

skipper
Utente Medio


Sicilia

196 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 22:42:15  Mostra Profilo
concordo e sottoscrivo quanto detto da Luciano

roberto
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 25/12/2005 : 23:38:37  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

7 Alfa a carburatori,mai usato Starter.Quando tutto e' regolato a puntino serve solo un buon piede e l'orecchio attento al gorgoglio dei carburatori


ok Luciano!!..potrebbe anche essere che io ancora non abbia maturato piede e orecchio necessario per far partire un Alfa... (onestamente è l'ipotesi che preferisco)..se ti và e a titolo di favore, anche perchè non si finisce mai di imparare,mi potresti indicare la tua procedura??..tieni conto che mia vettura è tutta originalissima ,non ha subito la benchè minima modifica ed è stata portata a controllare ,solo a titolo di scrupolo ,da un carburatorista specializzato Alfa la scorsa primavera...un grazie anticipato....

..Non può piovere SEMPRE!!!
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 26/12/2005 : 12:01:47  Mostra Profilo
Io faccio così: 3 o 4 accelerate a motore spento e prima di girare la chiave. Poi giro la chiave e, per aiutare l'accensione, continuo a far su e giù con l'acceleratore. L'auto va subito in moto, a quel punto continuo a dare piccole acceleratine col pedale per non farla spegere per i primi 15-20 secondi, senza mai superare i 1000 - 1200 giri. Passati i primi 20 secondi tengo un poco l'acceleratore costante per non farla spegnere, a 1000 giri, e comincio a fare lentamente manovra per uscire dal box.
Come qualcuno avrà letto in qualche mio post, ho fatto revisionare e pulire completamente i carburatori circa 5000 Km fa, con ovvio livellamento e flussaggio, pertanto la mia carburazione -fatta all'80% al banco- dovrebbe essere pressochè perfetta, a prova del fatto che un'auto ben carburata, col piede adatto e con l'abitudine, può partire senza starter. Devo dire anche che il Duetto è ricoverato in box da circa 2 anni, ma i precedenti 3 è stato in strada e comunque partiva senza problemi senza starter.

Gli "sputacchi" a freddo dai carburatori accadono raramente, ma credo facciano parte del gioco, tant'è che li fa anche con lo starter tirato (questo l'ho provato). Raramente parte a 3, ma solo per i primissimi secondi, e credo faccia parte del gioco anche questo (o no??)

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000