Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 starter si...starter no....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 26/12/2005 : 12:41:32  Mostra Profilo
grazie coolele ...anche la mia dovrebbe essere a posto di carburazione,ma con l'abbassarsi della temperatura partire senza starter è una vera tribolazione..e non sono proprio digiuno di motori visto che per una decina d'anni ho corso su due e quattro ruote e so come si deve trattare un motore,sia a due che a quattro tempi...la mia sensazione è che a freddo arrivi poca benzina ma per il momento non mi và di andare a stuzzicare la carburazione perchè il motore và che è una meraviglia e ho paura che cambi carattere o prestazioni...così volevo solo sapere se ci sono problemi riguardo l'uso dello starter e se questa pratica a lungo andare crea qualche problema...ovvio che se il gioco non vale la candela ed è una cosa puramente di "immagine"o di vanto ,preferirei lasciare tutto come stà...

..Non può piovere SEMPRE!!!

Modificato da - silver in data 26/12/2005 12:47:43
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 26/12/2005 : 20:50:26  Mostra Profilo
Lascia tutto come sta!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Medio


Campania

221 Messaggi

Inserito il - 27/12/2005 : 10:14:01  Mostra Profilo
Quello che hai detto Silver e' perfettamente vero. Hai sintetizzato in una frase un fenomeno termodinamico banalissimo !

Nel carburatore avviene un passaggio di fase dallo stato liquido a quello gassoso.
La benzina (liquida) viene infatti portata allo stato gassoso per creare la miscela per alimentare i cilindri. Questo passaggio di fase richiede una sottrazione di calore.
Se le pareti del collettore di aspirazione e del carburatore stesso sono fredde, tale passaggio di fase non avviene correttamente, per cui essa condensa sulle pareti dello stesso.

Il motore per funzionare correttamente richiede un rapporto stechiometrico aria/benzina (circa 15 parti di aria ed una di benzina). Per la condensazione di quest'ultima, viene a funzionare in eccesso d'aria e succede proprio cio che tu dici.

Per ovviare a tale inconveniente esiste lo starter..funziona così.

Parzializza il Venturi del carburatore con una lamella restringendone la sezione.
Siccome ad ogni riduzione di sezione di una massa gassosa che si muove in un condotto (la miscela) si verifica un aumento di velocita' della stessa (altrimenti si provocherebbe un accumulo) a parità di massa condotta, tale aumento di velocità, comporta di pari grado una diminuzione di pressione. Conseguentemente, il getto del carburatore, sottoposto ad una maggiore depressione, erogherà maggiore benzina, per supplire a quella condensata sulle pareti del collettore di aspirazione, riportando la miscela a valori più vicini a quelli stechiometrici.

Si intuisce chiaramente, che eccedere con lo starter, comporta il far si che la benzina condensata e non combusta, puo' "lavare" i cilindri, diluendo dannosamente l'olio nella coppa.
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 27/12/2005 : 11:39:50  Mostra Profilo
Beh, silver, se la tua Duetto è davvero ok di carburazione, allora è imperativo lasciare il tutto come sta! Vedi tu se preferisci affidarti al piede ed evitare l'uso dello starter, con la speranza che col tempo ci sia meno da tribolare per la messa in moto, oppure se preferisci utilizzare lo starter e, così facendo, avere partenze immediate! I problemi che l'uso dello starter comporta ti sono stati illustrati e, alla fine, mi sembrano essere abbastanza marginali: perdita prematura della regolazione dei carburatori e maggior dispersione di benzina incombusta in olio motore (che comunque si risolve col periodico cambio dell'olio); quando la carburazione sarà da rivedere (speriamo il più tardi possibile) ti riproporrai il problema!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!

Modificato da - coolele in data 27/12/2005 11:43:11
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 27/12/2005 : 18:42:07  Mostra Profilo
grazie ragazzi!!speravo tanto che qualcuno mi desse anche qualche spiegazione tecnica..infatti è troppo riduttivo asserire che lo starter non serve a niente e quindi è meglio farne a meno..almeno così ho le idee un po' più chiare...se io volessi partire senza starter porterei domani stesso la macchina dal carburatorista affinchè ciò accada,ma come ripeto il ragno và splendidamente e sono sicuro che gli farei una sorta di violenza se gli volessi imporre una cosa del genere,e poi a che pro???se è stata progettata con lo starter e se ne raccomanda l'uso con le temperature rigide un motivo ci sarà!!!...e poi non è che abusi dello starter in maniera rilevante .. è sufficente per i primi quattro - cinque secondi,poi gradatamente lo tolgo e il motore comincia a girare perfettamente ,ma a patto di stazionare sui 1500 giri o poco più....di nuovo grazie a tutti!!!!

..Non può piovere SEMPRE!!!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 28/12/2005 : 08:38:22  Mostra Profilo
veramente anche con le pompatine succede qualcosa di simile a quello che succede con lo starter
quando si accelera entrano in funzione le pompe di ripresa del carburatore che fanno uscire dai getti una certa quantita' di benzina supplementare
dando quelle acceleratine le pompe di ripresa entrano in funzione e, anche se i pistoncini non compiono tutta la loro escursione, dai getti esce lo stesso qualche schizzo di benzina
gli schizzi vanno a supplire la benzina che rimane condensata sulle pareti del collettore proprio come con lo starter
c'é lo stesso il rischio che resti un po' di miscela incombusta, soprattutto con le pompatine date prima e mentre gira il motorino di avviamento
la differenza maggiore c'é appena si accende il motore, usando lo starter dopo acceso continua a girare con una miscela troppo ricca di benzina, ecco perché é bene togliere lo starter appena posiibile e sostenere il motore con l'acceleratore

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

100 Messaggi

Inserito il - 28/12/2005 : 18:09:30  Mostra Profilo
ecco....giusto appunto!!!!2tto66 potrebbe avere perfettamente ragione!!in effetti le affondate a motore spento potrebbero essere una sorta di partenza con starter (non dichiarato!!)

..Non può piovere SEMPRE!!!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 11:20:35  Mostra Profilo
se vai a: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1820
c'é un esploso dei carburatori e lo schema del funzionamento nelle varie fasi, avviamento, minimo, progressione etc.
la pompa di ripresa é quella indicata da una freccia nella fase di accelerazione, si vede il getto che manda altra benzina che si aggiunge a quella di minimo e progressione
mi sembra evidente che con le pompatine si ottiene un arricchimento simile a quello dello starter
pompando si arricchisce in modo intermittente, con lo starter l'aricchimento é continuo e rimane anche dopo l'accensione, fino a che non si disinserisce

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Autodelta
Utente Master



Marche

2145 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 17:43:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Autodelta  Invia a Autodelta un messaggio Yahoo!
Citazione:
Messaggio inserito da COZZONI

Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

... quando il motore é freddo usa tranquillamente lo starter, anche d'estate, ma toglilo appena il motore inizia a girare bene, anche una miscela troppo ricca non fa bene al motore, meglio qualche sgassatina ma senza andare oltre i 2000/2500 giri


Io faccio cosi'da tempo .Dopo qualche giro si mette in moto e dopo qualche secondo lo tolgo.
Non tirando lo starter rischiavo di far andare giu' la batteria
Mauro



Assolutamente quoto cozz e 2è! Se non ci fosse lo starter non saprei come metterlo in moto senza compromettere la batteria

Torna all'inizio della Pagina

conan
Utente Attivo



Lazio

738 Messaggi

Inserito il - 30/12/2005 : 09:58:40  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Autodelta

Citazione:
Messaggio inserito da COZZONI

Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

... quando il motore é freddo usa tranquillamente lo starter, anche d'estate, ma toglilo appena il motore inizia a girare bene, anche una miscela troppo ricca non fa bene al motore, meglio qualche sgassatina ma senza andare oltre i 2000/2500 giri


Io faccio cosi'da tempo .Dopo qualche giro si mette in moto e dopo qualche secondo lo tolgo.
Non tirando lo starter rischiavo di far andare giu' la batteria
Mauro



Assolutamente quoto cozz e 2è! Se non ci fosse lo starter non saprei come metterlo in moto senza compromettere la batteria



ciao a tutti
io che ho l'auto fuori anche se ho la copertina, sono obbligato a tirare l'aria altrimenti non mi parte, come è in moto, dò due o tre piccolissime accelerate e lo tolgo subito, come del resto ho fatto sempre








chiamami reddream sarò la tua rossa
2^ serie unificata 2000 del giugno 1982

Modificato da - conan in data 30/12/2005 10:00:23
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000