Ragazzi come sapete al mio Duettino sono comparse delle macchie sulla carrozzeria, che è stata riverniciata circa 3 anni fa. Ora il problema iniziale era solo sul cofano motore, ma adesso si è diffuso su altre perti Quindi se non riesco a trovare il modo di toglierle son qlc prodotto l'unica soluzione è la riverniciatura del Duetto... Il mia carrozziere ha contattato il colorificio dove si serve e spero a breve un tecnico della PPG casa produttice della vernice eseaminerà la mia auto. Ho gia scartato l'ipotesi di riverniciare solo il cofano e le parti macchiate poichè ho la paura che possano comparire altre macchie dopo Quindi visto che non mi sembra corretto accollare a mio padre pure questa spesa, dovro utilizzare il mio fondo cassa, da studente senza lavoro, per il restauro... Naturalmente il mio carrozziere, che tra parentesi è un amico di famiglia, mi farà un prezzo di favore, anche perchè c'è rimasto male quanto me per il priblema. Ancora non abbiamo parlato di riverniciare (e quindi neppure di prezzo) perchè prima volgio, per scaramanzia, sentire il tecnico, ma se non si riesce a risolvere il problema dvro prendere in considerazione il fatto di rifare completamente la verniciatura, ammesso che il costo rientri nel mio budget... e per risparmiare ho intenzione di per così dire "aiutare" nello smontaggio delle parti il mio amico (lui manco lo sa perchè non accetterebbe ma io gli porto la macchiona gia quasi pronta... Ho tutto il tempo di capire come fare, tanto se la spesa è da me affrontabile, se ne parlerà sicuramente a fine gennaio. Volevo sapere in particolare alcune cose, ho tutto il tempo di decidere su piccoli particolarei che vi esporrò:
- Come si smonta il profilo cromato che gira tuttattorno all'attaccatura della capotte nella scocca (quello posteriore per capirci) - Come si smonta lo stesso profilo dallo sportello - Come si smontano le minigonne
Poi un'altra cosa a livello estetico: quando rivernicio il cofano motore all'interno mi conviene togliere le targhette varie oppure coprirle con carta per farle rimanere? Per ora mi viene in mente questo poi se servirà scriverò altro, io mi sto aiutando con il manualone del Faber, ma certe cose non capisco come toglierle
Ciao e spero che tutto sto casino non si debba fare e tutti si risolva con qlc prodotto passato sulle macchie
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in Data 28/12/2005 21:01:29
Scusate per gli errori ma il mio morale lo potete immaginare...
P.s. postero qlc foto delle macchie appena posso così qlc può dare qlc suggerimento.
P.p.s. ho già fatto vedere le macchie a diversi colorifici e carrozzieri l'esito è che qlc ha macchiato la macchina... ma il problema p che non si sa cosa e soprattutto quando??? io non la lascio mai in posti sconosciuti e anche se non ho garage la metto nel parcheggio condominiale con il telo... booh
In 3 anni l'unica cosa che ho passato sulla carrozzeria è una cera liquida pura, che ho comprato in un colorificio dove ho espressamente detto di volere solo cera protettiva non abrasiva, solamente per scopo protettivo perchè la mia vernice è praticamente perfetta... l'ho passata a maggio di quest'anno
Il mio carrozziere ha gia provato con la pasta abrasiva e quant'altro ma le macchie non vengono via
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 28/12/2005 14:19:29
A mio modesto avviso le macchie avrebbe potuto crearle proprio il telo. Poichè non traspira, mi risulta che la condensa che rimane imprigionata tra telo e carrozzeria possa creare delle macchie. Mi dispiace per la tua disavventura
Ho paura che tu abbia ragione... me lo hanno gia detto, pure il mio carrozziere! Ma la cosa strana è che sono spuntate dopo 3 anni, ma il Duetto è sempre stato sotto il telo!
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Aggiungo utili informazioni sul prezzo di articoli che servono per la verniciatura completa del Duetto, la marca è PPG/MaxMeyer leader come produttore di vernici (produttore delle vernici utilizzate dal gruppo Alfa Romeo-Fiat-Lancia nelle proprie officine autorizzate:
- fondo catalizzato PPG, 27€ al litro (ne servono 2 litri); - colore PPG BC base opaca rosso Alfa 130, 57€ al litro (ne servono 2 litri); - trasparente PPG 880HS, 27,50€ al litro (ne servono 2 litri); - catalizzatore PPG 80S 30€ al litro (ne serve un litro); - diluente PPG 807 12€ al litro, (ne servono 2 litri);
Per un totale di 277€...
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 28/12/2005 16:10:39
Ecco alcune foto, sono state fatte sotto la luce di un neon, oltre che col flash naturalmente.
Il cofano posteriore: Immagine: 60,89 KB
Il parafango anteriore destro: Immagine: 65,59 KB
Il cofano anteriore: Immagine: 69,93 KB
Ancora una del cofano anteriore: Immagine: 75,5 KB
Le chiazze nelle prime due foto, quella del parafango anteriore destro e del cofano posteriore, sono sempre visibili, con qualunque tipo di luce. Le macchie sul cofano anteriore e qlc altra piccola come una noce sparsa in diverse parti invece si vedono solo con determinate fonti di luci: col sole che picchia oppure col le luci del neon. Se le guardo durante il pomeriggio, quando il sole diretto non arriva quasi quasi non si vedono, uno deve saperlo che ci sono altrimenti non ci fa caso.
Si vede chiaramente che le gocce d'acqua mettono in risalto la superficie macchiata, mentre nella vernice normale risultano dello stesso colore. Un'altra cosa che mi viene in mente è che può essere che ho dato troppa cera e con l'umidità sia successo sto casino? Spero che qlc ci capisca qlc...
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 28/12/2005 19:59:01
- Come si smonta il profilo cromato che gira tuttattorno all'attaccatura della capotte nella scocca (quello posteriore per capirci) - Come si smonta lo stesso profilo dallo sportello - Come si smontano le minigonne
- Oggi penso di aver scoperto come si toglie il profilo cromato dello sportello: basta solamente tirarlo verso l'alto (giusto?!?!) - le minigonne hanno 4 tasselli sotto e due ai lati (uno daventi e uno dietro). Come si levano sti tasselli? - il profilo cromato tra capotte e carrozzeria (lateralmente e posteriormente) è un mistero... - conviene staccare le etichette all'interno del cofano motore o coprirle? Io sono propenso a togliere via tutto se poi non le ritrovo non me ne importa nulla... - i profili cromati dei montanti del parabrezza si tolgono semplicemente svitando le 4 viti per lato
Help
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 28/12/2005 21:09:37
I profili cromati del parabrezza si tolgono togliendo le sole viti all'interno,la cornice cromata intorno alla cappotta puoi toglierla solo smontando la moquette interna,dopodiche' sollevando la striscia di ski nero che e' incollata sopra alla canalina di raccolta dell'acqua piovana avvisterai le viti che la tengono ancorata(approfittane per dare un occhiata ai fori che sono al suo interno,molto spesso si otturano e l'acqua non defluisce piu' negli appositi tubi di scolo)Le minigonne del IV serie non le ho mai smontateLe etichette se le togli difficilmente le puoi riutilizzare senza danneggiarle.Riguardo alle macchie,ho avuto in passato ben 4 Duetti rossi tutti prima o poi hanno avuto problemi di macchie.Ho risolto con Saratoga,Il cavaliere del colore perduto,cera con pigmenti colorati,in questo caso rosso scuro.Passata a macchina pulita e perfettamente asciutta fa miracoli.Non si trova facilmente in commercio,anche se Giulio l'anno scorso su mio consiglio e' riuscito a recuperarla non so dove.PS:non e' che hai usato un sapone troppo aggressivo?I rossi sono particolarmente sensibili specialmente a cofano caldo e con un insufficente dose di doppio strato.
Modificato da - luciano in data 28/12/2005 22:48:44
Ne parlammo già tempo fa, mi ricordo... e già allora aspettavi un tecnico, che comincio a pensare nn arriverà mai, ipotizzammo catalizzazioni sbagliate, fondi che regivano... Al tempo era interessato solo il cofano motore, adesso ci dici che tutta la carrozzeria è colpita... mi spiace davvero, anche io sono uno studente e so quanto sforzo costa mantenere il Duetto splendido e quanto costa racimolare soldi senza un lavoro...
Il dubbio che "l'epidemia" potesse esplodere su tutta la carrozzeria c'era già venuto, francamente io non ho mai sentito di auto danneggiate dall'uso di teloni...
Però, adesso è uscita una nuova cosa: la cera liquida. E, al 99%, la colpa è proprio della cera. Ebbene sì, proprio così: l'uso della maggior parte delle cere comunemente reperibili in commercio, porta alla loro cristallizzazione sotto la superficie della vernice, dando vita a quegli orrendi aloni bianchi. Purtroppo non c'è altra soluzione che la riverniciatura totale, a meno di una pesante lucidatura a macchina con prodotti di abrasività medio-alta (chiedi al tuo carrozziere se vuol provare, ma secondo me nn risolvi e produci miliardi di micrograffi). Ci dici una cosa? Che cera hai acquistato? Marca? Che ebeti quelli del colorificio, pensa che qui dietro casa mia c'è un colorificio che vende attrezzature e prodotti professionali per carrozzieri e lì furono proprio loro a dirmi che usando determinate cere sull'auto si facevano degli aloni bianchi come i tuoi e si doveva riverniciare, mi hanno fatto vedere anche delle foto di un'auto blu... stesso problema della tua! A loro dire, ad accelerare il processo di nascita degli aloni sarebbero la qualità della cera, l'umidità alla quale viene sottoposta l'auto mentre si stende e subito dopo stesa la cera (la cera in presenza di umidità l'assorbe e sbianca) e le temperature alle quali si espone l'auto. Con l'aumentare della temperatura, la cera torna ad essere liquida e, in tale stato, aggredisce anzichè proteggere la vernice (i grassi sono anche solventi eccezionali) e penetra in profondità per poi cristallizzare lì, sotto lo strato superficiale della vernice e formano la chiazza bianca. Ricordi che aspetto aveva la cera quando era asciutta e pronta ad essere rimossa? Ti ricorda un poco le chiazze? Ci sono solo un paio di tipi di cere che non fanno questo: 1. cere liquide professionali, che in realtà cere nn sono perchè sono leggermente abrasive, pulenti, e di cera hanno davvero pochissimo o nulla (es.: 3M PREMIUM LIQUID WAX). 2. cere formulate con cera CARNAUBA, costose e pressochè introvabili se non in rivendite particolari e "di nicchia", un barattolo sufficiente a molte applicazioni costa dai 30 Euro in su, stenderle è un incubo perchè durissime (più son dure, più è alta la percentuale di carnauba contenuta), spesso necessitano di essere sciolte tra le mani come olio! Però l'inceratura dura circa 6 mesi. E' molto probabile che anche il tuo carrozziere, in tanti anni, nn abbia mai visto niente del genere: in carrozzeria si usa il polish perchè rapido e efficace, e non la cera che fa faticare e non rimuove i graffi! Inoltre si usano solo prodotti professionali...
Facci sapere come va a finire e, ci terrei davvero, dicci che cera ti hanno dato (e poi vagliela a tirare in fronte agli "esperti" del colorificio, se anche non capiscono il perchè è giusto punirli!)
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 29/12/2005 01:54:33
Coolele penso proprio che la combinazione di cera + umidità sia stata la maledetta causa, perchè prima di allora ho sempre usato il telo senza problemi. La cera mi è costata 20 €... e accanto c'era il polish da 7,50€ che ho pensato "sarà agressivo, non lo prendo" Ora scendo in cantina e la vado a prendere per farci 2 foto...
Per il tecnico... non me ne parlare, il mio carroziere lo aspetta pure per un problema alla sua macchina in cui si è scrostata la vernice dal paraurti (la macchina ha 8 mesi), ma in fin dei conti non ho premura preferisco aspettare per poi fare tutto con calma e senza rischio di ricadere sul problema.
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 29/12/2005 11:12:17
ciao a tutti mi dispiace molto per la tua disavventura io ho usato per anni come polish il rexin e come cera la rally però non ho mai coperto l'auto, come oggi faccio invece con la duetto, peccato per la spesa che devi affrontare comunque dato che anche io copro la vettura bisogna stare attenti ai prodotti che si usano accidenti
chiamami reddream sarò la tua rossa 2^ serie unificata 2000 del giugno 1982
20 Euro non sono pochi, ma le cere costano (quelle al supermercato ne costano già 10-12...)
Ecco, anche a te conan: lassa perde la cera Rally e comprane una professionale, meno fatica, risultato garantito e no problem, spendi una 20ina di Euro per un bel flacone da 1 litro che ti dura un'eternità e sei a posto...
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 29/12/2005 11:34:54
20 Euro non sono pochi, ma le cere costano (quelle al supermercato ne costano già 10-12...)
Ecco, anche a te conan: lassa perde la cera Rally e comprane una professionale, meno fatica, risultato garantito e no problem, spendi una 20ina di Euro per un bel flacone da 1 litro che ti dura un'eternità e sei a posto...
ciao ok per la cera in via tuscolana c'è un negozio fornito oppure se ce n'è uno vicino casa tua dammi l'indirizzo, tanto devo venire a gennaio vicino da te, e se mi dai una marca buona più in là la compro oppure me la compri tu, se puoi, e a metà gennaio ci incontriamo una domenica mattina a p.zza mazzini magari una via di mezzo che non sia un'incubo lo stenderla, altrimenti diventa troppo pesante per me e senza fretta, dato che devo stenderla all'aperto, aspetto magari la primavera adesso fa troppo freddo
chiamami reddream sarò la tua rossa 2^ serie unificata 2000 del giugno 1982
Immagine: 73,32 KB Il bello è che non l'ho presa dal supermercato apposta per non prendere un'inc...ta e invece me la sono presa doppia
Conan, non puoi capire come mi girano per il fatto che la carrozzeria è praticamente perfetta tranne che ste ca...o di macchie, io sti soldi li volevo spendere per gli interni e qlc cazzata tipo viaggi estivi e... il raduno di marzo... Praticamente il carrozziere non deve stuccare nulla tranne una stupidaggine sul paraurti (regalo di qlc bravo figlio di... e una sportellata alla fiancata, grossa massimo 2 mm, che ha solo tolto la vernice manco si è ammaccata la macchina.Mi piange il cuore
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
la cornice cromata intorno alla cappotta puoi toglierla solo smontando la moquette interna,dopodiche' sollevando la striscia di ski nero che e' incollata sopra alla canalina di raccolta dell'acqua piovana avvisterai le viti che la tengono ancorata(approfittane per dare un occhiata ai fori che sono al suo interno,molto spesso si otturano e l'acqua non defluisce piu' negli appositi tubi di scolo)
Luciano scusa oggi ho controllato ma ho individuato solo 2 viti (una per lato) all'altezza della fiancata ceh dovrevvero sganciatre le cornice cromate laterali, ma la parte posteriore come si smonta? Perchè li la capotte e attaccata alla centinatura molto più in alto. Devo smontare la capotte?!?! non me lo dite sennò mi cascano le p...le sotto terra Io non penso perchè guardando le foto del restauro di Gava lui ha la capotte montata ma la cornice è gia stata tolta! Praticamente, da un paio di giorni, mi sto guardando le foto di tutti i restauri per cogliere consigli su come smontare
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 29/12/2005 13:07:20
Quarda che se tieni la macchina all'aperto sotto il telo impermeabile è quello!!! Comincia dal cofano motore dove avviene il maggior 'ristagno' dopo la pioggia. A me le macchie sono sparite con una bella e lunga cura di.....sole e, sul cofano con l'aggiunta del calore del motore. Nel caso di telo ti conviene creare, con delle corde elastiche tese dal muso alla coda agganciate all'anello del del traino , un effetto 'tenda canadese', e comunque utilizza il telo 'traspirante' (brevetto Dupont) costa il doppio e dura un decimo di quello grigio ma limita i danni. Ciao