dodo, quel che tu dici causato dal telo è una bella colonia di funghi! Ma con l'auto verniciata da 3 anni e una cera in ballo (che detto tra noi non ho mai sentito nominare e considerando che il flacone è da 1 lt è anche economica costando 20 Euro), io escluderei le spore fungine... E poi, come ho già raccontato: mi hanno raccontato di questo "fenomeno" i professionisti del colorificio qui dietro e mi hanno mostrato una foto di un'auto ridotta nello stesso stato da cera sbagliata? Io resto più propenso per questa soluzione... Poi mi potrei anche sbagliare! Comunque, alessandro, se dovessi decidere per l'acquisto del telone Dupont te lo vendo io! L'ho usato solo 4 o 5 volte quando avevo il Duetto in strada, poi l'ho lavato e riposto nella sua sacca. Ha solo il difetto di avere un solo elastico di fissaggio (ne davano due, ma uno l'ho smarrito!), a parte questo è perfettamente integro, nessuno strappo nè usura. Te lo cederei volentieri a un prezzo sicuramente più abbordabile del nuovo.
Io escludo pure il fatto in se del telo, perchè sto problema l'ha fatto solo dopo l'inceratura. Nei 3 anni precedenti è sempre stata sotto il telo anche in inverno senza nessun problema. Io spero che la spesa sia da me affrontabile, altrimenti aspetto un pò di tempo e tra qlc anno riffaccio verniciare l'auto.
da Alessandro spider Conan, non puoi capire come mi girano per il fatto che la carrozzeria è praticamente perfetta tranne che ste ca...o di macchie, io sti soldi li volevo spendere per gli interni e qlc cazzata tipo viaggi estivi e... il raduno di marzo... Praticamente il carrozziere non deve stuccare nulla tranne una stupidaggine sul paraurti (regalo di qlc bravo figlio di... e una sportellata alla fiancata, grossa massimo 2 mm, che ha solo tolto la vernice manco si è ammaccata la macchina.Mi piange il cuore
ci credo spendere dei soldi per colpa di un prodotto certo fa girare le p..... mi dispiace
chiamami reddream sarò la tua rossa 2^ serie unificata 2000 del giugno 1982