Autore |
Discussione |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    
 Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2005 : 20:57:52
|
Ragà stasera c'è uno speciale su Rai 3, su Sfide. E incentrato sulla storia della Scuderia Ferrari. Speriamo che sia bello e che non parli solo delle ultime vittorie! Negli ultimi anni non mi definirei proprio un tifoso delle rosse anzi Diciamo che da Alesi in poi ho cambiato modo di vedere. Ma questo non toglie il fatto che sia una delle case automobilistiche più affascinanti del mondo
|
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
|
Duettista_
Utente Medio
 

Umbria
399 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2005 : 21:42:12
|
CMQ... aldilà della scuderia e del mondo delle corse... LA CASA FERRARI... ha un passo in + rispetto a tutte...
eleganza fascino potenza affidabilità tenuta
Sono attributi che in ogni modello legano tra loro... Ogni volta che ne vedo una passare, qualsiasi ROSSA sia, mi SENTO ORGOGLIOSO DI ESSERE ITALIANO  
Infatti... stavo pensando... (a meno che nN faccio una vincita grande) per coronare il mio sogno di possederne una.... MI ACCONTENTEREI DI UN USATO.. magari... invece di pagare il mutuo per casa io lo pago per una Ferrari...(qualsiasi modello, purchè Ferrari, RIGOROSAMENTE ROSSA)      |
  SPIDER IV SERIE 2000 ROSSO    |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2005 : 23:46:23
|
Duetista ti quoto! Ma io penso che tutto il prestigio sia dato proprio dalle vittorie. La storia si basa sui successi, che di conseguenza portano in alto il blasone di un marchio che produce un certo tipo di auto, in questo caso pregiatissime auto sportive.
Per lo speciale, posso dire che mi è piaciuto molto. I piloti di un tempo penso che abbiano avuto un minimo di 4 coppie di attributi, altrimenti non si spiegano le coe che facevano. Con un mio amico scherziamo che ai piloti attuali le auto le guidano i "tecnici" con i telecomandi dai box... per questo la F1 non mi affascina molto negli ultimi anni...
P.s. Gilles Villeneuve è mitico non ha bisogno di commento!!! starà smanettando con Senna e altri "amici" da qlc parte lassù |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
stefano QV
Utente Senior
   

Veneto
1574 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2005 : 23:54:06
|
L'ho visto anche io.....ma devo dire che un pò mi ha fatto girare le balle......forse si sonoo dimenticati di dire al cronista che anche se la Ferrari era presente alle prime due stagioni del Mondiale di F1,il campionato non l'hanno vinto loro....ma un'altra marca Automobilistica,da cui la Ferrari ha attinto a piene mani,e che oggi è dimenticata rispetto al MITO Ferrari...... |
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine:
 15,14 KB |
 |
|
cdeingen
Utente Attivo
  

Lazio
665 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2005 : 23:59:20
|
io non sono completamente d'accordo... non credo che guidare una F1 di oggi sia piu' semplice di quelle di una volta... basta un minimo errore e si e' fuori e non ci sono margini... forse una volta le auto permettevano di piu'.... e poi permettimi: trovare la determinazione e la concentrazione di vincere 7 titoli mondiali , rischiando la vita in ogni momento con moglie, tre figli e un botto incredibile di miliardi .... scusa se e' poco!!!! |
Coda Tronca 1600 unificato 1982
|
 |
|
tosco
Utente Senior
   

Lazio
1870 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2005 : 09:43:20
|
D'accordo con Stefano, ogni tanto bisognerebbe anche ricordare l'Alfa Romeo...cmq lo speciale l'avevo visto, ma l'ho rivisto volentieri..molto bello...aiuta molto a capire che personaggino era il Drake...e che aria tirava in quegli anni in formula 1.. |
Tosco Immagine:
 10,4 KB Spider 2.0 '91 GTV 6 2.5 '83 |
 |
|
skipper
Utente Medio
 
Sicilia
196 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2005 : 10:19:49
|
Avete notato, quando Lauda ha vinto a Montecarlo e Montezemolo ha saltato le transenne che gragnuola di botte si è preso? |
roberto |
 |
|
Alessandro Spider
Utente Master
    

Sicilia
2143 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2005 : 15:06:03
|
Citazione: Messaggio inserito da cdeingen
io non sono completamente d'accordo... non credo che guidare una F1 di oggi sia piu' semplice di quelle di una volta... basta un minimo errore e si e' fuori e non ci sono margini... forse una volta le auto permettevano di piu'.... e poi permettimi: trovare la determinazione e la concentrazione di vincere 7 titoli mondiali , rischiando la vita in ogni momento con moglie, tre figli e un botto incredibile di miliardi .... scusa se e' poco!!!!
Il fatto secondo me è complesso! Nel senso che bisogna nettamente fare una distinzione tra le epoche. Innanzitutto prima fino agli anni 80 si rischiava davvero la vita. Non è che ora si vada tranquilli, ma francamente un telaio della monoposto di Lauda è un tantino più fragile di quello di Schumacher e via via che si torna indietro ancora più pericoloso. Mio zio nel 90 non so come ma ebbe la possibilità di entrare su una Ferrari di fine anni 70 inizio 80 non so di che anno di preciso. Mi dice ancora oggi che c'è da ca...i sotto solo a stare seduti li dentro.
Poi c'è un altro fattore: più c'è il rischio e più il fattore umano esce fuori. Penso che la ripartizione dei valori pilota-auto sia cambiata. Prima secondo me stava al 50% come diceva Enzo Ferrari, adesso penso sia attorno al 75-80 % per l'auto e il resto al pilota. Prima il pilota difficilmente portava l'auto al limite perchè il limite era altamente pericoloso e talvolta il limite era una rottura o un incidente. Adesso le auto vanno tutte al loro limite ma non principalmente per l'abilità del pilota ma perchè il liminte e per così dire più facile da raggiungere. Prendiamo ad esempio una moderna auto normale se apriamo col bagnato subito entrano in funzione mille sistemi antipattinamento antisbandamento e anti tutto... se si facesse con un'Alfa Romeo Montreal, per esempio, hai 2 possibilità: ho non arrivare al limite, o avere gli attributi e saperla "domare".
E' una cosa molto ampia, che racchiude una serie di variabili che prima erano molte di più di quelle attuali. Per quanto riguarda lo spettacolo, penso che il discorso centri in parte. Oggi si va sempre più incontro alle tecnologie avanzatissime, all'elettronica e mille perfezionamentei che a tutto servono tranne che allo spettacolo. Dall'anno prossimio si ridurranno le potenze e le cilindrate, ma il problema vero è che con le tecnologie attuali le vetture, che per'altro avranno 2 cilindri in meno, saranno ancor più facili da guidare rispetto alle attuali 3 litri 10 cilindri. Essendo più facili quindi non serve il pilota che rischia, che fa cose impossibili, o che è deciscamente più bravo degli altri perchè la macchina viaggia al suo limite, che è diverso dal limite di un altra macchina. Quindi la macchina con il limite maggiore sara superiore alle altre. Se oggi metti Schumacher sulla Williams non penso che ottenga grandi risultati, perchè le macchine purtroppo contano troppo...
Facciamo qualche fantasia e mettiamo i piloti atuali dentro delle auto con una scocca sicura, piena di tutti i moderni sistemi: cellule di sopravvivenza, ecc; ma con un motore che abbia 500 - 700 cv senza il nessunissimo sistema eletrtonico, senza telemetria, senza nulla. Col cambio manuale e stop! Sarebbe uno spettacolo! |
  
 Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629 |
 |
|
Mauro.m
Utente Attivo
  
Lazio
571 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2005 : 19:41:49
|
Secondo me i piloti sono sempre andati al limite ...solo che proprio l'idea di limite (nell'automobilismo ) che non conosce ...limiti ,il perchè sta nel fatto che per determinarlo concorrono molteplici fattori , alcuni oggettivi altri imponderabili ,quindi assolutamente incalcolabili , come la voglia di vincere ,il bisogno e non ultimo l'incoscienza . Ricordo che Lauda al rientro a Monza dopo l'incidente in Germania , durante i giri liberi del mattino quando tutte le auto erano in pista e tiravano al massimo ,improvvisamente sul rettifilo prima della parabolica si fermò si slacciò le cinture e si alzò in piedi nella macchina per salutare il SUO pubblico . Inutile dire che l'intero circuito si levò in un unico grido ,che Lauda rischiò la squalifica ma lo vece veramente col cuore . Pure adesso sono convinto lo farebbero , ma sai gli sponsor , i team manager e quantaltro ( la jella di Fisico x cause tecniche per decine di gare e poi una volta che lui si sbaglia e lo confessa Briatore dice che ciò non si deve ripetere ce lo ricordiamo?) |
2000 veloce America 1979 2000 veloce America 1977 |
 |
|
|
Discussione |
|