Ciao a tutti, vorrei riportare al vecchio splendore il volante in oggetto trovato sul mio junior 1300 del '72. Il materiale che sembra legno si è un po' annerito e presenta una micro crepa..... Come posso fare e a chi rivolgermi....anche a Roma!!
Io mi sono rivolto ad un falegname locale, specifico che piu' che un falegname e' un vero e proprio mobiliere. Ha visto il volante e mi ha detto che in 48 ore me lo riporta come nuovo. Premetto che il mio presenta delle leggere spaccature ed il legno e' ormai sbiadito. Dovro' portarglielo non appena il mio duetto esce dall'autocarrozzeria. Praticamente, la parte metallica viene tutta quanta "incartata", dopodicche' le spaccature del lego vengono riempite, credo, con delle particolari resine e dopo viene tutto riverniciato. Il falegname preferisce poi dargli una tinta di vernice un tantino piu' scura dell'attuale e cio' al fine di nascondere le piccole "medicazioni". Lo stesso provvede poi a dare lo stesso colore anche al pomello del cambio; ti diro' di piu', mi sta realizzando,sempre in legno e dello stesso colore del volante, anche la cornicetta rettangolare (stretta e lunga) dalla quale fuoriescono le due leve "caldo/freddo". E' un vero mago!! Prova anche tu con un buon falegname, non puoi immaginare quanti problemi riescono a risolverti, hanno sempre una soluzione. Ciao, buona fortuna.
Anche io sto ristrutturando l'hellebore. L'ho prima passato tutto con una carta vetrata a grana grossa per togliergli il vecchio lucido. Adesso lo sto passando con una grana finissima. Sta venendo molto bene. Poi penso di portarlo da un falegname per fargli stuccare qualche crepetta e farlo verniciare. Stesso trattamento per il pomello del cambio. Unico problema sono quelle piccole cornici di plastica che sono intorno alle fessure da dove escono le leve del clakson, sono tutte rotte! Qualcuno sà se si trovano ancora?
Io ho comprato un Hellebore alla fiera di padova. il Volante è in condizioni non buone,nel senso che presenta una lunga crepa sulla corona di legno. Ho iniziato il restauro perchè intendo montarlo sul mio duetto. In pratica bisogna grattarlo tutto fino ad asportare completamente il vecchio strato di vernice (si parte con della carta vetrata a grana grossa fino ad arrivare a quella pù fina per rendere la superficie liscia)Dopodichè l'ho pulito da residui di polvere sporcizia eccetera (meglio usare l'aria compressa) e ho proceduto con lo stuccaggio della crepa,bisogna stendere lo stucco fino al riempimento della crepa facendo in modo "che ne avanzi un pò"sopra il bordo del legno. Questa accortezza serve per poter grattare via lo stucco conm la carta fina e per poter procedere con la verniciatura
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB