Aggiornamento! Il volante è pronto per la verniciatura,dopo aver dato lo stucco e averlo grattato non rimane più nessun segno dei vecci crepi! purtroppo mi mencava il coprimozzo centrale,pensavo di ricostruirlo al tornio (in legno),quando mi sono ricordato di un GT semiabbandonato e sono andato a vedere. Risultato:per 15€ ho un'altro volante Hellebore da ristrutturare e una borchia coprimozzo. Adesso restauro anche quello e poi cercherò di venderlo. Se può interessare a qualcuno,sappiate che può essere montato su tutti i duetti fino alla 3 serie,cioè quelli che montano l'attacco a chiavetta,mentre sui 4 serie non si può montare perchè il mozzo non ha la chiavetta ma il millerighe!
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB
Se ti riferisci a quelli in demolizione ex-ford....non lo sò!E' un pò che non ci vado,ma se ti interessano faccio una scappata il più presto possibile!
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB
Si!Gulz,anche quelli arrivano da una Ford (o una peugeot,non ricordo bene). per il discorso campanatura,visto che i cerchi sono accessori after market,credo che la misura dei cerchi (e quindi la campanatura) sia standard per tutti i cerchi,eventualmente puoi correggerla monando dei distanziali. (spero di averci beccato,perchè di campanatura non ne capisco molto)
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB
No con il 4 serie non puoi montare l'hellebore,perchè l'attacco del volante al mozzo è diverso,infatti tu dovresti avere il millerighe al posto della "chiavetta"tipica dei duetti precedenti e di tutta la serie Giulia.
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB
ho trovato un hellebore da ristrutturare a 100 euro in un paese della puglia dove sono in vacanza. è un volante con levetta e non millerighe (cosi mi ha riferito il carrozziere che è disposto a vendermerlo)qualcuno potgrebbe dirmi se è utilizzabile per la mia duetto 1300 del 73? il prezzo è buono? grazie per eventuali consigli