Ciao a tutti, nel mi duetto coda tronca del '72 la pressione dell'olio nel normale utilizzo rimane quasi a zero, sale di poco. Al contrario uando lo accendo da freddo sale a quattro e poi dopo poco ridiscende.....è normale?
sembra normalissima.... al minimo a caldo deve stare a 0.5 mi sembra a quando acceleri sale fino poco oltre metà, a freddo stà poco oltre metà manometro...se c'è qualche errore corregetemi
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
Motore spompo!!!!! è classico, ma non mortale, il motore stanco e giu di compressione si comporta a quel modo, a freddo stà a metà del campo del manometro, in esercizio pure poi quando il motore è molto caldo si porta su 0,5/0,8 Bar ma se stà sempre a 0,8 bar anche in esercizio e a caldo o il motore è stanchino, quindi è meglio utilizzare un olio più viscoso oppure è un problema di pompa ma tendenzialmente è un questione di compressione........prova a utilizzare un olio multigrado 15W50 o più viscoso e vedi!
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Anche la mia quarta serie fà lo stesso! Ho provato ad usare un olio più vischioso ma non è bastato. In ogni caso adesso con il nuovo oglio si fissa una tacchetta sotto la metà quando è caldo!(normalmente sta a metà o un pochino sopra la metà!)
ma il bialbero a caldo deve stare a 0.8 al minimo e salire quando si accelera...uguale lavoro mi fa il V4 della fulvia coupè
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
Si poi è determinante nei Ragni a carburatori l'Allineamento dei 2 carburatori su ogni singolo cilindro! se non allineati al minimo la macchina va a tre e zoppica quindi cala la pressione!
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Ho letto da qualche parte le caratteristiche della IV° Serie 2000 e al minimo la pressione deve essere tra 0.8 e poco meno di 2, in marcia normale tra 4.5 e 5, in accelerazione al massimo a 6. In effetti nella mia i valori sono questi è normale che quando il motore è freddo la pressione inizialmente e attorno metà poi si stabilizza come ho detto prima. Ciao e non proccuparti
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Modificato da - Alessandro Spider in data 18/04/2004 15:08:46
Cambio olio e vi dirò.....una curiosità, ma nella scatola sterzo ci stava dell'olio, mi sembra sbavata la mia, forse dovrei cambiare le guarnizioni...ciao
Panzerfaust il tuo motore è nuovo sicuramente il mio ha pi di 100.000 km ed è stato sempre super sfruttato, quindi come si diceva su è un pò spompato...... Speriamo bene
Panzerfaust il tuo motore è nuovo sicuramente il mio ha pi di 100.000 km ed è stato sempre super sfruttato, quindi come si diceva su è un pò spompato...... Speriamo bene
Mah, a me nuovo non sembra... forse avrà fatto pochi km. Il conta ne segna 15.000, che mi sembrano assurdi in 34 anni, piuttosto saranno 115.000!!!
Panzerfaust il tuo motore è nuovo sicuramente il mio ha pi di 100.000 km ed è stato sempre super sfruttato, quindi come si diceva su è un pò spompato...... Speriamo bene
Mah, a me nuovo non sembra... forse avrà fatto pochi km. Il conta ne segna 15.000, che mi sembrano assurdi in 34 anni, piuttosto saranno 115.000!!!
non è un po altina???
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
intendevo al minimo a caldo, mi senbra davvero troppo alto per un motore progettato anni fa
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima