Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 Pressione OLIO che sale e scende!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6
Messaggi archiviati:   

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 18/04/2004 : 20:46:08  Mostra Profilo
Ragazzi mi correggo, oggi dopo una bella passegiata (bella si fa per dire pioveva fango) la pressione era:
- al minimo a freddo 4.5
- al minimo a caldo poco meno di 4
- in marcia normale un po più di 5
- in accelerazione massima... non l'ho provato perchè ero in dolce compagnia e se tiravo mi dava un ceffone e mi lasciava da solo a correre




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Panzerfaust
Utente Master


2603 Messaggi

Inserito il - 18/04/2004 : 20:51:51  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

- al minimo a caldo poco meno di 4



Fiuuuuu... allora non sono l'unico!
Ok, mi tranquillizzo.

Torna all'inizio della Pagina

roughangels
Utente Medio


Abruzzo

282 Messaggi

Inserito il - 19/04/2004 : 16:58:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roughangels  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di roughangels
Più o meno gli stessi valori miei anche sulla quarta serie solo che a freddo parte da leggermente sopra il 4(sarà quattro e mezzo non ho visto ma mi sa ch el ascla va ad 8) dopo di che scende un pò sotto il 4 e risale accellerando sopra il 4 (quasi cinque!)

Ciao,
Giò
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 19/04/2004 : 17:11:53  Mostra Profilo
Ragazzi sono valori normalissimi, poi dipende molto nelle versioni carburatori da come questi ultimi lavorano, comunque a caldo con minimo a 8/900 giri sta a 4 o poco sotto...

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

nero 817
Utente Senior



Lazio

1310 Messaggi

Inserito il - 19/04/2004 : 22:02:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di nero 817
allora il mio dovrebbe essere spompatissimo e così non è, perchè a caldo dopo una tirata sta a 0,8 invece a caldo se vado tranquillo sta poco sotto 4, ma dopo 300 km sta comunque a 0,8

IO STO CON I CARBURATORI
spider 1.6 IV serie '91
fulvia coupé rally 1.3 '68
giulietta sprint '62
500 F '68
golf 1.1 '77
mini clubman estate '78
a presto per la prossima
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 20/04/2004 : 08:55:33  Mostra Profilo
A quanto gira al minimo, è a carburatori o iniezione?

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

roughangels
Utente Medio


Abruzzo

282 Messaggi

Inserito il - 20/04/2004 : 09:57:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roughangels  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di roughangels
La mia è iniezione!:-)

Ciao,
Giò!
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

6708 Messaggi

Inserito il - 20/04/2004 : 10:00:12  Mostra Profilo
Si ma nero è a carburatori, Nero dimmi come va al minimo la tua è lineare o ballerina......questo è fondamentale, se fosse ballerina non ti preoccupare, il stà benissimo è solo una questione di carburazione che influisce sull'andamento del minimo e anche sulla pressione olio!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 28/07/2005 : 18:23:08  Mostra Profilo
L'ultima volta che ho preso il DUETTO e camminavo sui 90 orari con molto caldo la pressione olio si è tenuta costantemente per circa 20-25 km al massimo (8) e anche oltre, provavo a mettere a folle ed arrivava a metà solo dopo un bel camminare si è stabilizzata.
L'olio è nuovo ha circa 500 km (purtroppo non conosco la gradazione che hanno messo nè la marca) lo strumento funziona bene, il motore è nuovo cosa pensate che può essere ??? Giusta o troppa compressione ??? Non è che mi scoppia qualcosa ??

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 29/07/2005 : 09:06:38  Mostra Profilo
hai notato se te lo ha fatto subito dopo il cambio olio?
se prima non lo faceva potrebbe essere un olio di gradazione troppo elevata, informati sull'olio, ma fai anche un salto dal meccanico e senti che ti dice

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 29/07/2005 : 18:38:06  Mostra Profilo
A me lo faceva quando lo avevo appena comprato... a volte arrivava anche a fondo scala! Un bel giorno il filtro dell'olio è esploso, e io ho dovuto chiamare il carro attrezzi! Era la valvola di eccessiva pressione sulla pompa dell'olio che non lavorava più! Informati e presta attenzione perchè potrebbe capitarti la stessa cosa! Considera anche che son stato fortunato perchè mi è successo col motore appena acceso e al minimo, per cui nessun danno... se succedeva in autostrada fondevo!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 29/07/2005 : 19:17:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Domanda stupida: ti hanno sostituito il bulbo dell'olio, per caso?????
Se si è stato rimontato uno uguale?????
Sappi che ogni strumento porta il suo bulbo (esperienza personale che a suo tempo postai)
Di bulbi ne sono tre tipi: uno con attacco filo GIALLO (e sono i moderni) , uno con attacco filo MARRONE (il mio con strumento VEGLIA) ed uno bianco

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 31/07/2005 : 15:56:17  Mostra Profilo
No il bulbo è l'originale, ho solo fatto il cambio olio e credo che hanno messo il Fiat VS. Domani passo dal meccanico che ha fatto il cambio e gli chiedo che olio ha messo.

Scusate l'ignoranza ma cosa è e dove stà la valvola di eccessiva pressione olio ??? Cosa controlla ??

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU

Modificato da - valandrea in data 31/07/2005 15:57:29
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 01/08/2005 : 10:14:26  Mostra Profilo
sul catalogo c'é una valvola di riduzione sulla pompa dell'olio, é il particolare 6:



potrebbe essersi bloccata e non ridurre piu' la pressione al valore corretto

Alfatopo, ma l'attacco del bulbo per il manometro Jaeger, di che colore é?
il cavo che sta attaccato al bulbo se non ricordo male é nero/rosso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 01/08/2005 : 12:09:30  Mostra Profilo
Dove è posizionata ??
Che pensi controllarla è un grosso lavoro di meccanica o basta smontare la coppa ???

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000