Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 Pressione OLIO che sale e scende!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6
Messaggi archiviati:   

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 09:01:30  Mostra Profilo
sicuramente bisogna levare il sottocoppa, poi credo sia necessario togliere la pompa, oggi controllo se ho qualche cosa nella mia documentazione cartacea
cmq non é un grosso lavoro, ma é da fare con attenzione perché sulla parte superiore dell'alberino della pompa dell'olio c'é la tacca per l'accoppiamento dello spinterogeno, bisogna controllare la fase e rimontare tutto precisamente come stava
ma sei sicuro che dipende dalla pompa?
il meccanico che ti ha detto?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 09:44:56  Mostra Profilo
Si infatti, la valvola di sovrappressione dell'olio sta nella pompa dell'olio. In passato io avevo problemi di pressione olio (dovuti anche ad eccessiva temperatura in esercizio, poi risolta). Piu' di un meccanico mi disse di "lasciar perdere queste auto che ormai......". Ovviamente ho pensato che erano matti. Nel tempo ero arrivato anche che a caldo (in estate...ed in salita....) a 3000 giri circa la pressione olio andava DI COLPO a zero e si accendeva la spia olio. I meccanici insistevano nelle loro tesi........ io nella mia...... ed alla fine tra un discorso con un un amico ingegnere ed un meccanico di buona volontà abbiamo scoperto che era la valvola di sovrappressione dell'olio. L'unico neo fu che mi vendettero una intera pompa olio nuova....
La pressione dell'olio dipende sì dalla efficenza del motore in generale, ma anche da altri fattori quali il tipo di olio stesso e le temperature del motore in generale. E' bene che l'impianto di raffreddamento sia in buone condizioni compreso il liquido questo facilita il compito all'olio di trasportare e sopportare il proprio calore.
L'utilizzo di un olio duro puo' (es: 20w60) puo' essere consigliato in estate ma in inverno bisogna fare attenzione all'avviamento in modo particolare alle basse temperature. In queste condizioni un oilio duro ci mette un po' ad arrivare dappertutto. Io lo ho usato come palliativo durante il periodo nero poc'anzi spiegato ma questi olii fanno perdere anche potenza al motore (non che uno chissà quanto se ne accorga.......) formando delle patine spesse tra le parti meccaniche.
Tornando alla valvola di sovrappressione questa serve per mantenere la pressione accettabile in quanto con il calore l'olio diventa meno viscoso. Prima di far tirare giu' un motore è meglio controllare per gradi le cose.......

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 11:46:24  Mostra Profilo
quindi avevi la pompa dell'olio che alle temperature piu' alte non pompava bene.....
é una delle ipotesi che avevo fatto per il mio GT, prima provo a mettere il Sintiax, tanto un cambio di olio male non gli fa', alle brutte controllero' la pompa e/o il bulbo
tanto per cronaca, ne ho parlato con il meccanico a cui ho portato la testata quando l'ho tirata giu', la risposta é stata che sui motori vecchi é normale che la pressione a caldo cala

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 11:56:19  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

sicuramente bisogna levare il sottocoppa, poi credo sia necessario togliere la pompa, oggi controllo se ho qualche cosa nella mia documentazione cartacea
cmq non é un grosso lavoro, ma é da fare con attenzione perché sulla parte superiore dell'alberino della pompa dell'olio c'é la tacca per l'accoppiamento dello spinterogeno, bisogna controllare la fase e rimontare tutto precisamente come stava
ma sei sicuro che dipende dalla pompa?
il meccanico che ti ha detto?



Il meccanico che ha cambiato l'olio mi ha detto che ha messo un normale olio Fiat VS con gradazione classica (??? 10w 50 ??) e che il problema è da imputarsi al bulbo dell'olio che trasmette la pressione perchè secondo lui è andato a massa.
Sono rientrato a casa e ho staccato il filo del bulbo (il filo è di colore nero-rosso) immediatamente la pressione indicata è andata al massimo ho riattaccato il filo ed era tutto ok. Ho pensato di cambiare il bulbo (se non fosse il bulbo al limite ne avrei uno di scorta mi hanno chiesto 60 euri nuovo all'alfa) o quando avrò più tempo cambierò di nuovo l'olio e cartuccia (hanno fatto solo 600 km) ma da un altro meccanico e poi verificare se è colpa di quest'ultimi; se così non fosse la porto dal meccanico perchè rimarrebbero da controllare il bulbo o la valvola.
In ogni caso cambiare il bulbo da soli non è facile perchè è posizionato dietro il motore e raggiungerlo è complicato specie per smontarlo.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 13:40:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Scusa Vala, tu dovresti avere la strumentazione come la mia, cioè i Veglia e precisamente lo strumento dell'olio con indicato 0 - 4 - 8, se è così hai il bulbo MARRONE ricorda di sostituirlo con uno uguale e non con i moderni (gialli) perchè non andrebbe bene (esperienza personale)

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 13:42:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Porca va......., te lo avevo già detto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Boia del caldo!!!!!!!!!!!!!!!

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 14:51:16  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da alfatopo

Scusa Vala, tu dovresti avere la strumentazione come la mia, cioè i Veglia e precisamente lo strumento dell'olio con indicato 0 - 4 - 8, se è così hai il bulbo MARRONE ricorda di sostituirlo con uno uguale e non con i moderni (gialli) perchè non andrebbe bene (esperienza personale)



Esatto !!!!! Però il filo non è marrone ma rosso e nero e il bulbo è marroncino chiaro.
Prima di sostituirlo farò altre prove !!

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU

Modificato da - valandrea in data 02/08/2005 14:52:59
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 15:00:06  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

quindi avevi la pompa dell'olio che alle temperature piu' alte non pompava bene.....
é una delle ipotesi che avevo fatto per il mio GT, prima provo a mettere il Sintiax, tanto un cambio di olio male non gli fa', alle brutte controllero' la pompa e/o il bulbo
tanto per cronaca, ne ho parlato con il meccanico a cui ho portato la testata quando l'ho tirata giu', la risposta é stata che sui motori vecchi é normale che la pressione a caldo cala


Infatti è normale che cali la pressione per via delle varie usure che, se pur a livello infinitesimale, aumentano le sezioni e quindi si puo' anche riscontrare una pressione più bassa pur che stia nella norma.
Piu' che normale diciamo che purtroppo è così......
Infatti inizialmente io prima di arrivare alla valvola di sovrappressione con i pensieri ero arrivato ad un problema di cavitazione provocato o dalla sporcizia (che pero' non c'era) o da un colpo alla coppa (del quale non c'erano ne segni ne i ricordi...)
Ad ogni modo una volta sistemata............tre anni dopo l'ho anche portata a Capo Nord..........altro che rottamazione che mi consigliavano...........

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

marco
Nuovo Utente


28 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 16:13:44  Mostra Profilo
Discussione molto interessante, vi racconto anche la mia perchè stavo giusto andando dal meccanico per chiedere spiegazioni.

Lo scorso week end ho fatto un viaggio lungo (400 Km andata+400 km ritorno) e, dopo circa un'oretta di moto, la pressione, viaggiando sui 130-140, è rimasta costantemente a 1/4 della scala dell'indicatore del mio quarta serie 1.6. Scongiurando problemi peggiori, ho attribuito la cosa ad un cattivo funzionamento dello strumento, oppure ad una eccessiva fluidità dell'olio che a temperature d'esercizo elevate provoca la diminuzione della pressione (olio Castrol GTX3+rabbocco Castrol GTX3 Magnatec). Premesso che il consumo dell'olio è comunque troppo elevata, quella della eccessiva fluidità alle alte temperature potrebbe essere un'ipotesi plausibile?
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 02/08/2005 : 18:52:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Bravo, se cambi il bulbo riprendilo uguale, mi raccomando

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 03/08/2005 : 09:53:30  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da marco

Discussione molto interessante, vi racconto anche la mia perchè stavo giusto andando dal meccanico per chiedere spiegazioni.

Lo scorso week end ho fatto un viaggio lungo (400 Km andata+400 km ritorno) e, dopo circa un'oretta di moto, la pressione, viaggiando sui 130-140, è rimasta costantemente a 1/4 della scala dell'indicatore del mio quarta serie 1.6. Scongiurando problemi peggiori, ho attribuito la cosa ad un cattivo funzionamento dello strumento, oppure ad una eccessiva fluidità dell'olio che a temperature d'esercizo elevate provoca la diminuzione della pressione (olio Castrol GTX3+rabbocco Castrol GTX3 Magnatec). Premesso che il consumo dell'olio è comunque troppo elevata, quella della eccessiva fluidità alle alte temperature potrebbe essere un'ipotesi plausibile?



Guarda,
io ho un IV serie 1.6 del 1991 e per me la pressione che indica il tuo strumento è troppo bassa a quelle condizioni.
L'ho già scritto anche nell'altra (attuale) discussione. In passato in estate mi andava troopo giu'. Ho fatto sistemnare il sistema di raffreddamento (pulizia radiatore e cicuito e liquido mai vecchio e mai "carico"), la valvola di sovrappressione, il termostato ecc.... nonchè una ottima messa a punto da un preparatore non ci è stata male.... Bhè in pratica molti anni fa sull'autostrada mi dovetti fermare per la pressione troppo bassa dell'olio......mi dovetti fermare!! Pensai ad una stanchezza congenita del motore ecc... Anni fa non capivo come una duetto potesse camminare in estate a 150 km/h per piu' di pochi chilometri...........
Bhè, oggi dopo anni e chilometri sta meglio di prima!!!! Canta a dovere e non scalda e l'olio si mantinene a pressioni buone e soprattutto la pressione reagisce in base all'oilio che c'è dentro. E mi dicevano che il motore era arrivato.........
I nostri bialbero hanno bisogno di una manutenzione che oggi abbiamo dimenticato per le auto moderne......... Una manutenzione un po' maniacale ma che alla lunga rende e ti fa mantenere l'auto originale.
Fai vedere la tua, quella pressione è bassina.......

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 03/08/2005 : 09:59:45  Mostra Profilo
Tra l'altro Marco,

quanti km ha la tua? Ricorda che se ti dicono che il motore è arrivato molto probabilmente non è vero........o è una cosa remota. Quando lo dissero a me, controllai le bronzine ed erano nuove!!!! Avevo tra i 130.000 ed i 150.000 km. Non molti certo pero' era parecchio, forse troppo che camminava in "male-condizioni".......

Questa è l'altra discussione aperta:

http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2283

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!

Modificato da - LucaLeicht in data 03/08/2005 10:00:52
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 03/08/2005 : 10:40:51  Mostra Profilo
Andrea, per smontare il bulbo serve una chiave a L, con una normale non ci passi
non mi convince tanto il discorso della massa, sulla mia avevo il filo cotto che andava a toccare sul leveraggio del carburatore disperdendo appunto a massa, l'indicatore della pressione pero' andava quasi a zero, non al massimo
tu, staccando il filo, la massa l'hai tolta completamente, se facevi fare contatto al faston sulla scocca o sul motore l'ago sarebbe andato a zero

tornando alla valvola di sovrappressione, sul manuale del terza serie ho trovato poco, solo un paio di riferimenti generici









su un vecchio manuale giulia invece ho trovato qualcosa in piu', lo scodellino é fissato con una coppiglia, quindi scodellino e molla si possono togliere anche senza smontare la pompa dell'olio, la valvolina si toglie con un attrezzo, ma dopo aver smontato completamente la pompa (l'ingranaggio sull' alberino va tolto con la pressa)
probabilmente c'é un modo o qualche escamotage per sfilare la valvola senza staccare la pompa,cmq la valvola va pulita bene e vanno eliminati eventuali graffi o piccole rigature con una leggera smerigliatura, la molla va misurata libera e sotto carico
come avevo scritto nell'altro post, per smontare la pompa dell'olio si deve prima portare il primo cilindro al P.M.S. e il riferimento sulla puleggia della dinamo o dl generatore alla tacca P, se si revisiona o si sostituice bisogna ricontrollare l'anticipo, bisogna inoltre farre attenzione a mantenere lo spinterogeno e la spazzola orientati sul primo cilindro

x Marco: se oltre all'abbassamento di pressione c'é un elevato consumo di olio, potrebbe dipendere dall'olio troppo vecchio o di gradazione non adatta, se l'olio é nuovo e di gradazione giusta é probabile che ci sia un eccessivo gioco tra le superfici di scorrimento, fasce elastiche, gommini e guide delle valvole etc.

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 03/08/2005 : 11:11:58  Mostra Profilo
Però i manuali prevedono solo calo di pressione (che è la situazione più frequente) ma non il contrario. Sicuramente è più raro.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

marco
Nuovo Utente


28 Messaggi

Inserito il - 03/08/2005 : 11:40:03  Mostra Profilo
Magari fosse dovuto solo a cattiva manutenzione...basterebbe un maxi tagliando! Invece vi assicuro che il mio duetto (110.000 km) è più dal meccanico, anche a cambiare pezzi "inutili", che a casa...e l'olio raramente arriva a fare 10.000 km! Il mio meccanico mi ha detto che è normale che con un sintetico 100% la pressione sia più bassa...comunque proverò prima di tutto a cambiare olio e vi farò sapere.

Ciao a tutti e buone vacanze
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 3,66 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000