Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 Pressione OLIO che sale e scende!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6
Messaggi archiviati:   

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 03/08/2005 : 15:48:45  Mostra Profilo
Ilio,
quanto esponi è veramente interessante, ed è interessante trovare riscontro di quanto discutiamo. Dopo mesi e mesi di sofferenze quando trovai la soluzione un po' non ragionai sul fatto di sostituire la sola molla anzichè tutta la pompa, tanta era la felicità. Effettivamente ricordo che il meccanico mi propose di revisionarla (chissà forse intendeva appunto tararla e pulirla......) ma preferii stare tranquillo a quel punto.

Marco,
ora che cambi olio fai verificare la pulizia della parte bassa del motore ispezionando la coppa. Se togli la parte piu' grande ricorda di sostituire la guarnizione al rimontaggio. Io darei una revisionata anche alla pompa olio ora che sai come districarti con il mecca non potrà approfittarne vedendo che hai cognizione di causa.
Non dimenticare la cura del sistema di raffreddamento. Io saro' un po' maniaco ma nel secondo riquadro esposto da Ilio (sei forte Ilio...) alla anomalia "calo di pressione" è citata la causa surriscaldamento.
Io ne ho tratto benefici da far paura........

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 04/08/2005 : 10:05:05  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da valandrea

Però i manuali prevedono solo calo di pressione (che è la situazione più frequente) ma non il contrario. Sicuramente è più raro.


penso anche io che sia piu' difficile, pero' a Coolele é successo, se invece di perdere efficienza la valvola si incastrasse, la pressione aumenterebbe proporzinalmente al numero dei giri, magari é sufficiente un po' di sbloccante senza bisogno di smontare nulla
probabilmente é il bulbo, pero' il motivo é opposto a quello che dice il tuo meccanico, cioé non fa piu' massa
se guardi l'impianto elettrico potrai verificare che la corrente va diretta allo strumento, quindi é il bulbo a dare la massa, quando la pressione aumenta ne da di meno, quando é bassa ne da' di piu', l'ago dello strumento scende quando passa piu' corrente

Luca, ho soltanto spulciato un po' nei manuali, piu' che altro per cercare di capire meglio, visto che ho un calo di pressione sul GT e vorrei risolverlo
certo la temperatura é importante per la resa dell'olio, sui motori spinti si mettono coppe dell'olio piu' grandi o radiatori aggiuntivi per il raffreddamento dell'olio proprio per evitare il surriscaldamento
nel mio caso la temperatura c'entra fino a un certo punto, la pressione inizia a calare mano a mano che l'olio si scalda e scende sotto ai valori corretti anche alla normale temperatura di esercizio, lo strumento segna 70/80°, mentre l'acqua a volte é anche a 60°
la testata l'ho rifatta, il liquido é nuovo, l'olio ha circa 3000 km e non ne consuma molto, pensavo di cambiare tipo di olio, ma forse, visto i benefici che hai avuto tu, é meglio revisionare non solo la valvola di sovrappressione ma tutta la pompa dell'olio

Marco, come anche tu confermi gli oli fullsynt forse per i nostri motori non sono l'ideale, visto l'eccessivo consumo che hai ti conviene cambiarlo, controlla anche le temperature di olio e acqua quando noti il calo di pressione, possono essere utili per mettere a fuoco meglio il tuo problema



I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 04/08/2005 : 10:19:01  Mostra Profilo
..............magari é sufficiente un po' di sbloccante senza bisogno di smontare nulla.......

Che vuoi dire ?? In ogni caso la coppa e gli annessi li devi smontare.


Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

marco
Nuovo Utente


28 Messaggi

Inserito il - 04/08/2005 : 12:54:19  Mostra Profilo
Grazie a tutti!

Per LucaLeicht: mi hai fatto venire voglia di andare a Capo Nord! tornando alle cose "serie", la coppa l'avevo già smontata e pulita nel 2000, la pompa dell'olio è nuova anche lei da quell'anno...mi resta solo la pulizia del circuito di raffreddamento!

Per 2tto66: La mia pressione dell'olio non ha sbalzi, viaggiando ad alte temperature e in modo sostenuto si piazza a un quarto della scala...la temperatura acqua è sempre ok! Proverò sicuramente il cambio olio...qualcuno sa dirmi se è operazione fattibile senza ponte?

Che ne diresta di inserire anche una dose di Sintoflon!

Ciao a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 05/08/2005 : 09:04:47  Mostra Profilo
Andrea hai ragione, mi sono espresso male, intendevo che non c'é bisogno di staccare la pompa dal basamento e scomporla, che é un po' complicato, basta scaricare l'olio e togliere solo il sottocoppa
a quel punto una bella spruzzata di sbloccante nella sede della valvola potrebbe bastare
dovrebbe essere possibile, senza troppa difficolta', togliere la coppiglia che ferma lo scodellino, sfilare la molla della valvola di riduzione e spruzzare lo sbloccante direttamente sulla valvola
se si riuscisse a sfilarla sarebbe ancora meglio, una leggera smerigliata e si rimonta lubrificando bene con olio motore

Marco, non intendevo sbalzi di pressione ma calo, generalmente a freddo la pressione é piu' alta, anche al regime minimo, poi mano a mano che si scalda il motore la pressione scende ai valori normali
dovresti controllare a quale temperatura dell'olio la pressione scende ulteriormente, come affermi, fino a 1/4 della scala, la temperatura dell'acqua dici che é sempre ok, controlla pero' se sale un po' anche questa quando noti che la pressione dell'olio scende sotto ai valori corretti
se il liquido di raffreddamento é tanto che non lo cambi, cambialo senza indugi, mentre la pulizia del circuito non é proprio necessaria o urgente se la temperatura dell' acqua é normale
col ponte o con la buca lavori piu' comodo, senza si fatica di piu', ma serve solo un contenitore largo e basso per recuperare l'olio vecchio che logicamente deve essere consegnato a un benzinaio o ai centri di recupero
per l'olio L'Alfa consiglia Agip sint 2000 10w40, IP Sintiax 10w40 o Shell super plus 15w50, in un'altra discussione Coolele diceva che il Sintiax é migliore del Sint 2000 proprio alle temperature piu' alte

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 05/08/2005 : 10:43:22  Mostra Profilo
Quindi è un lavoro che si potrebbe fare con molta attenzione da soli.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 05/08/2005 : 12:06:05  Mostra Profilo
Tra gli olii consigliati da Ilio, a mio avviso, sarebbe meglio il 15w50 non tatto per la marca ma per la gradazione proprio in considerazione di quanto si sta verificando nel motore di Marco.
Un additivo di quelli che aiutano a conservare la viscosità direi cho non sarebbe male.
"Stando sopra la questione" a questo punto una pulizia del circuito e del radiatore io la farei così i dubbi poi non ci sono piu'.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

puffo78
Nuovo Utente


Lombardia

9 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 12:30:23  Mostra Profilo
Ciao a tutti, io sono un deuttista da poco quasi tre settimane, ho comprato un Coda tronca 1600 del 73, stavo leggendo il forum, e mi è venuta in mente una domanda da porvi, il mio duetto una volta che è caldo il motore e in marcia ha lapressione dell'olio a 4 proprio a meta dello strumento, in posizione perfettamente verticale, in coda invece scende a 3, cmq scende, appena accelero per ripatire ritorna perfettamente in mezzo! E' normale questo comportamento? Forse devo cambiare olio? Il precedente proprietario ha fatto solo 400 Km in tre anni lo faceva girare giusto per tenerlo in esercizio, io volevo far fare un bel taglaindone ma in primavera, adesso posso girare senza correre rischi?
Ciao Grazie a tutti
ORESTE
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 12:41:10  Mostra Profilo
E' perfettamente normale, su tutte le auto la pressione dell'olio si comporta in tal modo: scende e sale a seconda dei giri del motore. Al minimo e con l'olio ben caldo, la pressione sta, in genere, dagli 1 ai 2 bar per poi salire progressivamente fino a 4 - 5 bar a seconda del numero dei giri. Il fatto che la pressione salga non appena acceleri è sintomo di buona salute del motore.

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 14:02:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Questo non ti impedisce comunque di fare un buon tagliando, con sostituzione di TUTTI i liquidi (olio motore, acqua, olio freni, olio cambio, olio differenziale), delle candele e del filtro aria ... per cominciare

Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 14:17:51  Mostra Profilo
Puffo78 benvenuto tra noi.

Direi che la pressione olio che riscontri è nella norma e se il duetto lo ha ipreso da poco dovrebbe avere l'olio nuovo.
Una pressione troppo alta durante la marcia (esempio oltre 5) non è necessariamente consigliata, potrebbe dipendere o da un olio troppo viscoso (con i relativi problemi e le attenzioni da porre all'accensione a freddo) oppure dalla molla della valvola di sovrappressione non perfettamente funzionante con il rischio che si blocchi in una posizione ancora peggiore, pertanto direi che va bene così.
Visto che "sei qui" da poco, dai piuttosto una guardata alle discussioni inerenti l'olio ed anche alla manutenzione in generale. Anche le piu' vecchie sono utili per te se non le hai ancora lette.

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 21/11/2005 : 14:18:34  Mostra Profilo
Confermo, è il nomrale funzionamento!!!

P.S. benvenuto tra i Duettisti!!! Perchè non metti su qlc foto della tua Bella




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 11:12:01  Mostra Profilo
tornando al tema della discussione, ho notato una cosa strana, recentemente ho rilevato un deciso recupero della pressione, o almeno così sembra
prima quando l'olio arrivava a 60° l'ago era grossomodo sulla seconda tacca (4 bar) a 70° gia' scendeva un po' sotto, quando l'olio raggiungeva 80°, la pressione scendeva ulteriormente e in marcia era poco sopra a quella al minimo, precisamente poco oltre la prima tacca
le ultime volte che ho preso il GT ho visto che la pressione é piu' alta del solito, anche quando la temperatuta dell'olio arriva a 80° la pressione rimane poco sotto alla seconda tacca
ho notato pero' che la temperatura dell'acqua rimane piu' bassa, questo é normale essendo piu' bassa la temperatura esterna, il liquido si raffredda di piu', pero' non capisco, se la temperatura dell'olio raggiunge ugualmente 80° la pressione dovrebbe cmq risentirne come prima
probabilmente il motore lavorera' a temperature piu' basse perché, oltre al liquido di raffreddamento, anche l'aria aspirata é piu' fredda
oppure é il bulbo della pressione, che con temperature esterne piu' basse manda un segnale diverso, infine anche gli strumenti potrebbero' avere un funzionamento differente rispetto a quando fa' molto caldo
cmq la stessa cosa l'ho notata sul Duetto, anche se non ho l'indicazione della temperatura dell'olio, ho visto che anche a motore ben caldo, la pressione che prima stava precisa a 4, ora rimane sempre un po' sopra
su tutte e due le macchine non ho ancora cambiato l'olio, che avra' soltanto 3000 km ma é vecchio di circa 3 anni, sono proprio curioso di vedere cosa succedera' con l'olio nuovo

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 05/12/2005 11:18:18
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 12:48:20  Mostra Profilo
Cacchio, Ilio, un olio di 3 anni da te proprio non me lo aspettavo!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 14:06:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

su tutte e due le macchine non ho ancora cambiato l'olio, che avra' soltanto 3000 km ma é vecchio di circa 3 anni, sono proprio curioso di vedere cosa succedera' con l'olio nuovo



Aih aih aih ... questo no bello
2tto66, anche le mie tre (Alfa, 124, X 1/9) accade che un anno sì e uno no camminino poco (ad es. tra il 2004 ed il 2005, la 124 spider ha percorso solo 1'800 km ), ma l'olio lo cambio comunque regolarmente ad ogni primavera, così come il filtro. Stessa cosa per il liquido di raffreddamento e quello dei freni, ogni due anni, indipendentemente dai chilometri fatti. Credo tu sappia benissimo che questi liquidi perdono le loro proprietà, aggredendo se vecchi vuoi il sistema frenante, vuoi il radiatore, o ancora lasciandoti residui nel motore se l'olio diventa meno fluido causa l'età!
In quest'ultimo caso, lo ripeto per tutti, poichè sono convinto che tu lo sappia già, è buona cosa cambiare l'olio dopo aver percorso qualche km, avendo avuto l'accortezza di tirare un po' le marce, in modo che l'olio bello caldo sia più fluido, risultando più facile da evaquare completamente, e limitando dunque i residui nella coppa

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,64 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000