Da quanto riportato da Luciano la mia III serie (9/5/88)1.6 dovrebbe avere il motore 526 invece ha il 526/A ed è correttamente riportato sul libretto, è stato sostituito?
Ieri ho ricevuto il certificato di origine, e la Signora Ruocco mi dice che al mio telaio corrisponde una Alfa Romeo spider 2000 di colore bianco e interni in tex amaranto. Primo dubbio, il colore attualmente è effettivamente bianco, ma ho scoperto che sotto era beige. Possibile che sia stato rifatto due volte? Gli interni sono neri, possibile che siano stati cambiati tutti? Questo famoso tex amaranto qualcuno l'ha mai visto?
Si è lo Sky colore amaranto, il TEXALFA del tempo, altro non era che lo Sky o la vinilpelle, in quanto alla possibilità di essere stata fatta due volte, purtroppo con le nostre macchinette tutto può essere!
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
ho trovato un cambio che dovrebbe essere uguale a quello che montavano le mie vetture, sembra identico ma il condizionale é d'obbligo perché su macchine con diversi anni sulle spalle é facile che siano state fatte sostituzioni forse qualcuno di voi piu' documentato di me puo' aiutarmi, ci sono dei numeri con i quali penso si possono ottenere informazioni senza scomodare la sig.ra Elvira
Immagine: 60,7 KB
la foto non si vede molto bene, a destra c'é scritto 9/41 e si riferisce sicuramente alla coppia conica, o meglio agli ingranaggi per l'attacco del contakm che sono quelli per il differenziale 9/41 a sinistra c'é 70075, qualcuno sa cosa significa?
Le scatole cambio delle serie 105 e 115 non sono mai state cambiate, se non per i singoli rapporti a seconda delle varie cilintrate, il 9/41 si riferisce appunto a quel rapporto finale.....per gli altri numerini, aimè credo che la Sig. Elvira Ruocco possa saperne o darti maggiori delucidazioni.
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
la signora Elvira l'ho " disturbata " gia' abbastanza non voglio esagerare, tanto appena ho un po' di tempo apro il cambio e comtrollo bene
certo che quello dell' originalita' é un bel tema/problema gia' ho anticipato qualcosa di quello che penso in un altro forum, ma questo mi sembra più adatto
certo a me per primo piace la vettura tutta bella originale come l'ha fatta mamma Alfa, trovarla non é tanto facile ripristinarla ancora meno
da quando ho iniziato a cercarne una ( che poi ho acquistato nel 1986) a oggi ne ho viste molte, ma mai una che non avesse subito modifiche, compresa quella esposta nel museo dell' Alfa di Arese che ho visitato nel lontano 89 gli elementi determinanti per la mia scelta furono le poche tracce di ruggine (solo in alcuni punti dei pavimenti) la targa originale e il colore rosso anche questo originale, il resto non ero neanche in grado di valutarlo e comunque mi sono detto " le altre cose le posso sempre sostituire"......ancora sto cercando qualche pezzo
il consiglio del meccanico di fiducia di allora (veramente in gamba ed esperto di alfa), dopo averla provata fù: " pijela ,pijela , nun te la fa' scappà" gliela lasciai per per un controllo generale dopo il quale mi disse: " hai fatto n'affarone , c' hai er motore der 1750 co' la frizzione idraulica che é mejo, e pure li freni e l'avantreno so' der 1750" e magari solo quelli :-( se dovessi fare una lista delle cose sostituite che ho trovato mano a mano che mi documentavo non so quanto tempo ci vorrebbe
era così per diversi motivi, era più semplice e più economico trovare un motore "fresco" ma era anche una moda, quella di "rinnovare" la proprio auto, si faceva uno spoglio di una macchina piu' recente e si metteva tutto, tappezzeria compresa, sulla propria quasi tutti i proprietari delle vetture che ho visto comunque consideravano queste modifiche delle migliorie!!! a volte si prendevano pezzi, soprattutto motore e cambio, anche da vetture più vecchie ma con pochi km percorsi
mi sembra poco probabile quindi che uscissero delle vetture dalla casa con delle differenze così marcate, mentre per particolari che differiscono di poco é assai probabile, a quei tempi c'erano anche scioperi che bloccavano la produzione per diverso tempo ed é facile che per riprendere le consegne qualche sostituzione sia stata fatta in fabbrica con pezzi disponibili
la cosa piu' importante comunque credo sia controllare che i numeri del telaio corrispondano al modello e all'anno di produzione-immaricolazione non vorrei mettere qualcuno in allarme ma ho un collega che mi ha raccontato che da giovane lavorava per un garage/officina dove rifacevano i numeri, forse esagera ma dice che ne faceno molte al giorno di macchine
smontavano il riscaldatore, mettevano un rinforzo tra la paratia del cruscotto e il tunnel, spianavano i numeri e li rifacevano uguali uguali con i punzoni, una leccatina di vernice e via, documenti e targhe puliti passavano su una vettura taroccata i clienti più numerosi erano quelli della vicina caserma di polizia che si cambiavano una macchina alla settimana, Giulie, GT,1750, 2000 etc. bella storia che dite?
conclusione........beh, a ognuno la propria direi....
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 17/06/2004 11:55:30
Bella storia si, beh si sa che facevano di questi giochetti, io, la mia adorata macchina l'ho comperata pur sapendo che aveva avuto un "face lift" solo estetico integrale, e me la tengo così, a me poi piace, capire il perchè e che cosa abbia spinto il vecchio prorpietario a trasformare (ripeto solo in estetica, il motore e il telaio corrispondono alla prefezione) un FL 1.6 del 1983 in una Q.V. USA del 1985 non si spiega, dal lato economico avrebbe sicuramente risparmiato, vendendola all'epoca e comperandosi una Q.V., invece no l'ha interamente VESTITA in Q.V. il risultato è ottimo, ma la spesa non si spiega, se non col fatto che la persona (purtroppo non è possibile chiedergli come ha fatto, il poveretto non è più in vita) lavorava all'epoca a Maranello presso la nota Ferrari Automobili S.p.A. al reparto Progettazione, e come tutti sappiamo molto bene, quest'ultima casa aveva molti rapporti (ovvi) con la Pinifarina, molte vetture ferrari condividevano pezzi con le duetto di allora e gli allestimenti di molte venivano eseguiti dalla stessa Pininfarina, io la macchina l'ho comperata, in quanto meritevole, per il perfetto stato di conservazione di essere prelevata dallo stato di fermo da oltre 10 anni (precisamente dal 1990 al 2003)in cui versava, regolarmente coperta e in perfetto stato di carrozzeria e allestimento....ma sapevo bene che la vettura non era originale...non ho la minima intenzione di mettermi oggi a riportarla allo stato di origine, si dovrebbero "tagliare" delle parti di carrozzeria e sarebbe un reale casino, non mi spiego ancora oggi come e chi abbia realizzato la personalizzazione, vista la assoluta perfezione dei lavori eseguiti, e addirittura in paese (ma vista la dimensione dello stesso, prendo queste cose con l'ovvio beneficio del dubbio)fin dal giorno in cui la vettura dopo tanto tempo ferma io ho fatto "RIAPPARIRE", alcuni vecchiotti, mi siano venuti a dire: ahhhh il Duetto che era dell'Ingegnere, ma lo sai che era un prototipo o altre menate, cose che la gentilissima Sig. Ruocco, successivamente mi disse non fossero fondate, in relazione ai numeri di telaio e motore della vettura, pur non nascondendo, un velo di mistero, in quanto la vettura, non usci mai da una rivendita "NORMALE" ma direttamente da PININFARINA, verso il cliente finale.......io l'ho comperata! mi piaceva e mi piace moltissimo!
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
certo sarebbe bello poter ricostruire tutta la storia, anche se per esempio ho scoperto non con tanta gioia che uno dei tanti (sigh!!) proprietari precedenti aveva un autodemolizione, non dico altro...... in fin dei conti le storie con un po' di mistero sono più interessanti........consoliamoci così .......
in effetti riuscire a mantenere l'originalità dell'auto e ricostruirne la storia è affascinante. Io ho avuto la fortuna di poterlo fare sia per il GT junior (unipro 99.000 km originali e tutte le fatture-ricevute delle riparazioni effettuate) che per lo spider (un po meno forse....). Ma sono auto relativamente recenti. E poi credo ognuno si innamori della sua.... "taroccata" o no!
'91 spider veloce US '01 166 3.0 sportronic
Modificato da - afchatman in data 17/06/2004 15:14:01
E' un lavoro improbo, ma penso che almeno cercare di riportare i ns. ragnetti come mamma li ha fatti sia un tentativo da fare. I sono anni che ci combatto e spesso mi viene voglia di arrendermi alle "barbarie" effettuate dai precedenti proprietari, ma poi penso che sia un mio preciso dovere riuscire a riportarlo agli "antichi fasti".
E' stato scovato un altro 1300 coda tr.con pedaliera bassa,il 68° prodotto.Se tutto va bene Assuero domani lo risvegliera' dal lungo letargo passato nei boschi reatini e lo riportera' a Roma.Non vedo l'ora di visionarlo.
E' stato scovato un altro 1300 coda tr.con pedaliera bassa,il 68° prodotto.Se tutto va bene Assuero domani lo risvegliera' dal lungo letargo passato nei boschi reatini e lo riportera' a Roma.Non vedo l'ora di visionarlo.
Vigliacconi... che me state a fregà er primato???
Veloci con le foto, mi raccomando!!!
Modificato da - Panzerfaust in data 23/06/2004 09:17:39